
BRUCIORE DI STOMACO RIMEDI NATURALI
Il bruciore di stomaco è molto più di un fastidio. Prende infatti alla bocca dello stomaco, nella parte inferiore dello stomaco, e poi se non rientra, si allarga fino all’esofago. Di fronte a un disturbo continuo e non episodico, è bene rivolgersi al medico per una terapia che comprenda anche qualche farmaco.
LEGGI ANCHE: Gastrite: i rimedi naturali che funzionano. Dalla ginnastica giusta ai cibi da evitare
BRUCIORE DI STOMACO COSA MANGIARE
Altrimenti ecco 10 rimedi naturali contro il bruciore di stomaco, molto semplici ed efficacissimi: dalla tavola all’uso corretto dei medicinali. Passando dalla postura quando ci si piega.
BRUCIORE DI STOMACO CIBI DA EVITARE
- Non mangiate troppo. Gli acidi gastrici possono essere sospinti nell’esofago quando nello stomaco c’è troppo cibo. Riempite di più lo stomaco e usciranno più acidi. Le cause possono essere molte, ma se soffrite di acidità una volta ogni tanto di solito la causa è l’aver mangiato troppo e troppo in fretta. E se avvertite i primi sintomi dei bruciori, non sdraiatevi: se restate diritti, è più facile che gli acidi gastrici rientrino al loro posto.
- No al cioccolato e piano con la caffeina. Le bibite che contengono caffeina come caffè, tè e bibite alla cola possono irritare un esofago già infiammato. Inoltre la caffeina rilassa il piloro. Quanto al cioccolato, le controindicazioni sono due: è quasi tutto grasso, e contiene caffeina. Con l’eccezione di quello bianco.
- Bibite frizzanti? Meglio sgassarle. Se siete prigionieri dell’acqua minerale, preferite quella naturale, non gassata e se non potete rinunciare a qualche bibita frizzante, cercate di sgassarla: le bollicine vi gonfiano lo stomaco e disturbano il piloro come una grossa mangiata.
- Slacciate le cinture. Gesto molto semplice, ma potenzialmente efficace: potete trovare sollievo semplicemente usando bretelle invece di cinte .
- Non esagerate con le spezie. I peperoncini piccanti e i loro saporiti parenti sembrano i maggiori colpevoli dell’acidità, ma non è vero. Ci sono sofferenti di acidità che possono mangiare cibi molto speziati senza particolari problemi. Ma, di nuovo, ci sono altri che non ci riescono.
- Meno stress. Lo stress provoca un incremento nella produzione di acido gastrico. Qualche buona tecnica di rilassamento può aiutarvi a ridurre il livello di tensione, consentendovi di riequilibrare i vostri scompensi organici.
- Ginocchia piegate. Quando vi piegate, per esempio, per raccogliere una cosa da terra, fatelo sulle ginocchia, e non restando dritti. A parte il vantaggio per la schiena, in questo modo consentite una migliore circolazione dell’acido gastrico.
- Poco latte. I grassi e le proteine del latte stimolano lo stomaco a produrre acido. E creano così le condizioni per il bruciore.
- Niente fumo. Né passivo né attivo: il fumo rilassa il piloro, e quindi aumenta la produzione di acidi gastrici.
- Un controllo sui farmaci. Se prendete abitualmente alcuni medicinali, consultatevi con il medico che li ha prescritti: potrebbero essere loro la vera causa del vostro bruciore di stomaco.
RIMEDI NATURALI PER PICCOLE MALATTIE
Mal d’orecchie dei bambini, 10 rimedi naturali. Dalla cipolla alla liquirizia
Eliminare le tossine e depurare l’organismo: i rimedi naturali, a partire dall’alimentazione
Rimedi naturali per calmare la tosse: i consigli semplici tramandati dalle nonne