
Alimentazione e fertilità: avere una dieta sana ed equilibrata è importante, anche per il mantenimento della propria salute riproduttiva. Il comportamento alimentare è infatti uno dei primi parametri da prendere in considerazione quando si verificano problemi di infertilità, soprattutto per quanto riguarda le donne.
ALIMENTAZIONE E FERTILITÀ
Sono diversi gli studi che mettono in correlazione ciò che mettiamo in tavola con le possibilità di avere un figlio. Una ricerca della Harvard School of Public Health ha infatti rilevato un calo dei problemi di infertilità nelle donne alla ricerca di un figlio che seguivano una dieta sana: ridotti del 66 per cento del rischio di infertilità per problemi di ovulazione rispetto a donne che non si attenevano a regimi alimentari corretti.
LEGGI ANCHE: Come proteggere la tiroide
DIETA E FERTILITÀ
E se la fertilità si preserva anche a tavola è bene quindi evitare i grassi saturi e consumare regolarmente pane, pasta, riso integrale, latte e tanta verdura e frutta fresca di stagione. Il tutto abbinato a una giusta dose di attività fisica e sportiva: anche la troppa sedentarietà e il peso eccessivo possono portare a problemi di infertilità.
Le coppie che intendono avere un figlio dovrebbero inoltre evitare il fumo, un consumo eccessivo di alcolici e l’uso di droghe. Il fumo, in particolare, fa male alle ovaie ed è tanto più dannoso a seconda di quante sigarette si fumano e del numero di anni dai quali si fuma. In più, può anticipare il periodo della menopausa e aumenta il rischio di osteoporosi. E anche per gli uomini il rischio non è inferiore: il fumo è infatti in grado di compromettere il processo di riproduzione degli spermatozoi.
FERTILITÀ E CIBO
Nessuna particolare controindicazione per quanto riguarda invece il caffè a patto che il suo consumo si limiti a un paio di tazze al giorno. Uno studio danese della Fertility Clinic di Aarhus ha infatti messo in evidenza che le donne che consumano più di cinque caffè al giorno avrebbero il 50 per cento di probabilità in meno di ottenere il successo con una fertilizzazione in vitro.
Importante infine prestare attenzione anche ad eventuali allergie e intolleranze alimentari al fine di una gravidanza in quanto si tratta di stati infiammatori che possono influenzare negativamente la creazione di un corretto ambiente per lo sviluppo dell’ovulo.
PER SAPERNE DI PIÙ: Uomini, troppe ore davanti alla Tv, spermatozoi dimezzati