Se sei triste quando sei solo, probabilmente sei in cattiva compagnia
Questo sito contribuisce all'audience di

Se sei triste quando sei solo, probabilmente sei in cattiva compagnia (Jean Paul Sartre)

La saggezza del filosofo mette insieme due cose: l’incapacità di stare con sé stessi e la tristezza. Che cosa le unisce?

La solitudine ha molte facce. Per semplificare, ne possiamo citare due, le più frequenti: bianca e nera. La solitudine bianca è anche il piacere di saper stare con sé stessi, scoprirsi e riscoprirsi, alla ricerca di qualcosa che magari avevamo trascurato. Mai sazi dell’avventura nell’universo della conoscenza più intima. La solitudine nera è un’altra cosa.

LEGGI ANCHE: Solitudine, quanto fa male stare da soli

SE SEI TRISTE QUANDO SEI SOLO PROBABILMENTE SEI IN CATTIVA COMPAGNIA

Ci si sente abbandonati. Non si ha voglia di vedere o solo incontrare gli altri. Manca l’ossigeno vitale delle relazioni umane, quelle dal vivo e non virtuali. E si diventa tristi. Nella sua profonda saggezza Sartre è riuscito a mettere insieme i due elementi: lo stare con sé stessi e la tristezza. E da filosofo è andato alla ricerca del vero nesso, quello che tocca le corde più profonde dell’animo umano. E il nesso sta nel fatto che quando ci sentiamo tristi, solo perché siamo soli, più che lamentarci e autocommiserarci, dovremmo chiederci se qualcosa di noi non funziona. E andrebbe modificato. Sapendo che nella vita c’è sempre tempo per cambiare e non esiste nulla di più mutabile di una personalità e di un atteggiamento verso la vita.

PARADIGMI CHE AIUTANO A VIVERE MEGLIO:

  1. Semplicità: la qualità delle persone di valore
  2. Onestà: il suo valore in un Paese di corrotti
  3. Il valore della modestia, antidoto ideale contro la violenza dei narcisisti incalliti
Share

<