Anice verde, la pianta erbacea che mette a posto l’intestino. Con queste ricette

Gonfiori allo stomaco? Fastidi per la fermentazione intestinale? Problemi di flatulenza? Ecco come utilizzare al meglio le proprietà di un’erba molto preziosa. Anche per l’allattamento.
proprietà e benefici anice verde

PROPRIETÁ E BENEFICI ANICE VERDE

Avete presente la pubblicità che vi domanda se soffrite di Sensazioni di gonfiore allo stomaco e poi vi piazza il consiglio di un bel medicinale? Ecco, potete scegliere un’alternativa all’acquisto di pillole, non proprio economiche, puntando sulle qualità e sulle proprietà dell’anice verde, una pianta erbacea originaria dell’Oriente ma coltivata e diffusa anche in Italia, l’anice verde. In particolare le sue caratteristiche che aiutano ad affrontare i disturbi intestinali, le fermentazioni e le irritazioni che colpiscono questo organo così vitale quanto delicato, e perfino la flatulenza. Proprietà che rendono l’anice verde molto utile come coadiuvante durante l’allattamento.

LEGGI ANCHE: Bardana, tutte le proprietà e i benefici. Il decotto che aiuta fegato e intestino

COME USARE ANICE VERDE

Ma vediamo le migliori ricette e preparazioni all’insegna dei rimedi naturali Non sprecare per la nostra salute, a base di anice verde, secondo i consigli contenuti nel libro 20 piante medicinali per la farmacia di casa di Jordi Cebrián (Antonio Vallardi Edizioni).

  • RIMEDI PER GONFIORI E ALITO CATTIVO

Occorrente

Un cucchiaio raso di semi per tazza.

Preparazione: Fare bollire l’infuso con l’anice per 1-2 minuti, lasciare decantare e filtrare. Il suo sapore dolce non richiede l’aggiunta di miele o zucchero.

Dosi: Una tazzina alla fine dei pasti, soprattutto se si sono consumati difficili da digerire come ad esempio i fritti. Ai bambini tra 7 e 12 anni somministrare metà dose e a quelli di 2-6 anni un quarto della dose da adulti.

  • PER AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE MATERNO

Occorrente

Un cucchiaino da caffè di semi per ogni tazza di acqua

Preparazione: Fate bollire per un minuto, lasciate in infusione e filtrate.

Dosi: una tazza due volte al giorno di infuso puro o mescolato a succo di frutta.

  • COME COADIUVANTE DURANTE L’ALLATTAMENTO

Occorrente

Per ogni tazza d’acqua un cucchiaio raso di una miscela composta in parti uguali di anice verde, galega, finocchio e menta poleggio.

Preparazione: Fate bollire l’infuso per un minuto, lasciate riposare per 10 minuti e filtrate.

Dosi: 2 tazze al giorno

  • RIMEDIO PER DISTURBI GASTRICI E GAS INTESTINALI IN BAMBINI DI ETÁ INFERIORE AI 2 ANNI

Occorrente

Un cucchiaino di anice verde per tazzina di acqua

Preparazione: Fate bollire per 1-2 minuti, lasciate in infusione per 6-10 minuti e filtrate.

Dosi: una tazzina dopo i pasti, puro o mescolato nel biberon.

  • INFUSO PER L’INDIGESTIONE

Occorrente

Per ogni tazza di acqua un cucchiaio raso di una miscela composta in parti uguali di anice verde, verbena odorosa, verbena comune, boldo e menta.

Preparazione: Fate bollire l’acqua, versate la miscela e lasciate riposare per 10 minuti.

Dosi: una tazza dopo pasti abbondanti.

  • PER LA MICOSI DELLA PELLE

Occorrente

250 cl di acqua ogni due cucchiai di una miscela composta in parti uguali di anice verde, lavanda, pau d’arco, santolina e luppolo.

Preparazione: Fate bollire l’infuso per 2-3 minuti, lasciate raffreddare e filtrate.

Applicazione: immergere la parte nell’infuso o applicare compresse imbevute di liquido sopra l’area interessata dal piede d’atleta o dalla micosi, ripetendo l’operazione più volte al giorno fino a guarigione. L’effetto può essere rinforzato da applicazioni di aglio o succo di limone.

RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE:

Torna in alto