Indice degli argomenti
Cos’è la bardana
La bardana è una pianta officinale molto diffusa in tutta Italia, assente soltanto in Sicilia, e il suo habitat naturale è nei prati incolti, lungo i muri e i sentieri. La si trova fino a mille metri di altezza, e si riconosce per la sua radice allungata, le foglie cuoriformi, biancastre nella parte inferiore, e i fiori di colore porpora chiaro.Molto utilizzata in erboristeria e fitoterapia per le sue qualità, della bardana non si spreca nulla e per ottenere prodotti a base medicinale vengono utilizzate tutte le sue parti: la radice, le foglie e i semi. Con usi interni ed esterni, sotto forma di decotti, tinture ed estratti
Benefici
La bardana è una pianta davvero preziosa per almeno tre proprietà e funzioni.
- Ha un’azione depurativa per il fegato, i reni, l’intestino, Elimina le tossine dall’organismo, grazie alla sua azione antisettica e antibiotica e allo stesso tempo abbassa i livelli di colesterolo.
- Protegge la pelle, specie quella grassa, e il cuoio capelluto.
- Viene considerato un ottimo rimedio naturale nel caso di dermatiti.
- Può consentire di eliminare la forfora.
- Ha le caratteristiche di un eccellente rimedio naturale contro l’ acne, i foruncoli e l’herpes.
- Aiuta a non aumentare il peso per la presenza di acido caffeico e clorogenico.
Parti utilizzate
Della bardana si utilizza quasi tutto. Le radici, raccolte già il primo anno o nella primavera del secondo, ma anche le foglie, il rizoma, i semi e i frutti. In particolare, sono le radici, le foglie e i semi a essere più utilizzati per scopi curativi.
A cosa servono i semi della bardana
Per le affezioni della pelle, i semi di bardana possono essere utilizzati sotto forma di pomate, creme o oli da applicare direttamente sulla zona interessata. I semi di bardana sono disponibili anche in polvere o in capsule, ma in questo caso, è importante seguire le dosi consigliate sulle confezioni, senza esagerare.
A cosa serve la radice della bardana
Mentre per la pelle la bardana viene usata sotto forma di creme ( e qui contano di più le foglie), per la parte curativa la componente essenziale è la radice. Il motivo è semplice: è ricca di insulina, zolfo, steroli, pollini, componenti acetilenici.
Shampoo antiforfora con le foglie di bardana
Le foglie della bardana, che possono essere utilizzate fresche oppure essiccate, devono la loro fortuna a un principio amaro: la arctiopicrina. Questa è la sostanza più importante ai fini delle qualità fisioterapiche della bardana. Da qui l’uso delle foglie della bardana per realizzare una shampoo naturale anti forfora.
Come fare un decotto di bardana
Uno dei modi migliori per utilizzare le qualità e i benefici della bardana è quello di preparare un decotto, facendo bollire la radice, con il dosaggio di un cucchiaino da caffè, nell’acqua per almeno una ventina di minuti.
Questo metodo estrae più principi attivi dai semi. Il consiglio è di berne due tazze al giorno. Un altro uso, invece, è quello di preparare un decotto con la pianta fresca e frizionarlo sul cuoio capelluto per tre-cinque volte alla settimana: contrasta la caduta dei capelli, li rinforza e favorisce la loro ricrescita.
Controindicazioni
La bardana è assolutamente sconsigliata a chi assume farmaci anticoagulanti e antiaggreganti. Potrebbe rallentare l’azione del sangue e si corre così il rischio di lividi o di emorragie. Poiché la bardana ha un effetto diuretico, potrebbe sovraccaricare i reni, specialmente in persone con problemi renali o epatici preesistenti. L’uso eccessivo della bardana può causare disturbi gastrointestinali come diarrea o crampi addominali, specialmente in persone con stomaco sensibile. La bardana è sconsigliata anche per le donne durante la gravidanza e l’allattamento.
Leggi anche:
- Calendula: proprietà, usi e benefici
- Aloe vera: proprietà, benefici e come si usa
- Come curarsi con le piante di montagna
- Ritrovare il benessere con le piante antistress: quali sono e tutti i benefici per la salute
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.