Indice degli argomenti
FINOCCHIO
Un ortaggio semplice, che purtroppo sprechiamo sia perché non sappiamo utilizzarlo sia per la scarsa conoscenza delle sue qualità, che pure sono molto importanti. E infatti il finocchio è spesso suggerito anche dai medici per migliorare, per esempio, la condizione delle ossa e metterle al riparo dall’effetto usura. La principale proprietà del finocchio si può sintetizzare in questa combinazione: poche calorie (31 all’etto) e pochi grassi. Al contrario, e questi sono aspetti positivi: tante fibre, tanti sali minerali e tanta vitamine A, B e C.
LEGGI ANCHE: Tutti i benefici dei cachi, aiutano e depurano il fegato e ci riempiono di energia
Noto soprattutto per le sue proprietà digestive: previene la formazione dei gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle contrazioni addominali, il finocchio, dal sapore croccante e dolciastro, è inoltre un ortaggio ricco di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie e depurative.
PER SAPERNE DI PIÚ: Protegge dalle infezioni e si prende cura del cuore, tutti i benefici della cipolla
VALORI NUTRIZIONALI DEL FINOCCHIO
- 9 calorie
- 2,2 grammi di fibra
- 1,2 grammi di proteine
- 1 grammo di carboidrati
- 1 grammo di zuccheri
BENEFICI
Ma vediamo da vicino le più importanti proprietà del finocchio:
- Favorisce la digestione. Contrasta i processi fermentativi che si verificano nell’intestino, combatte il gonfiore addominale ed è in grado anche di attenuare i fastidi e i dolori causati dalle coliche gassose nei neonati. Ottime quindi le tisane, i decotti e gli infusi preparati con i semi di finocchio.
- Aumenta le difese immunitarie. Grazie all’elevato contenuto di vitamina C, il finocchio possiede proprietà antibatteriche e immunostimolanti in grado quindi di stimolare le difese dell’organismo e prevenire e combattere eventuali infezioni.
- Contrasta l’anemia. Sapete che i finocchi contengono una buona quantità di ferro? Portateli spesso in tavola soprattutto durante il periodo in cui sono di stagione, in particolar modo se seguite un’alimentazione vegetariana o vegana.
- È un toccasana per il nostro cuore. L’elevato contenuto di fibre e la totale assenza di grassi lo rende un alimento perfetto per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Contiene inoltre acido folico, una buona quantità di potassio in grado di ridurre la pressione arteriosa e vitamina C, sostanze nutritive importanti per il benessere di cuore e arterie.
- Rafforza le ossa. Un’azione svolta grazie alla presenza di sali minerali importanti quali potassio, calcio e fosforo.
- Fa bene alla vista. Il finocchio è ricco di vitamina A in grado di avere effetti positivi sulla retina e sulla vista. Una sostanza nutritiva importante che fa bene anche alla pelle.
- Aiuta a dimagrire. Ricco di acqua e povero di calorie, il finocchio ha proprietà depurative, favorisce quindi l’eliminazione delle tossine e, grazie alla presenza di fibre, aumenta il senso di sazietà. Un ottimo alleato quindi nel caso in cui si segue una dieta ipocalorica.
PUÓ INTERESSARTI: Fave, le proprietà e gli effetti benefici per la salute
USI IN CUCINA
Il finocchio ha anche un’altra proprietà che lo consacra un ortaggio da avere sempre in casa: la sua versatilità in cucina. Potete portarlo a tavola, o servirlo in salotto, al momento degli aperitivi (stuzzica l’appetito) o alla fine di un pranzo o di una cena (sciacqua la bocca e la rende fresca); potete utilizzarlo in diverse ricette di centrifugati, abbinato ad altri ortaggi oppure alla frutta; e infine rientra a pieno titolo in diverse, particolari ricette, come la buonissima zuppa. Tutte da provare.
RICETTE
Il finocchio è un ingrediente che potete utilizzare in diversi piatti della cucina, e anche come dissetante per particolari succhi. Queste sono quattro ricette tratte dal nostro sito:
- Succo di cavolo rosso e finocchio, ottimo antiossidante e antitumorale
- Vellutata con i gambi e le foglie esterne del finocchio: la ricetta per non sprecare gli scarti
- Insalata di arance e finocchi: la ricetta ricca di vitamine, allegra e colorata
- I ciuffi delle carote e dei finocchi non sono scarti: la ricetta del paté
FINOCCHIO SELVATICO
È opportuno fare però una distinzione tra finocchio selvatico e coltivato. Anche se appartengono entrambi alla stessa famiglia, il finocchio selvatico cresce in maniera spontanea e viene utilizzato soprattutto come erba aromatica. Viene utilizzato per la preparazione di liquori e vellutate.
CONTROINDICAZIONI DEL FINOCCHIO
PER APPROFONDIRE: Tutti gli effetti benefici degli asparagi e la ricetta per un gustoso risotto