
EFFETTI BENEFICI DELLA ZUCCA – Gustosa e molto versatile in cucina, la zucca è un ortaggio ricco di proprietà importanti per la salute. Contiene infatti caroteni, importanti perché in grado di prevenire molte forme tumorali, vitamine A e C, fosforo, potassio, magnesio, fibre ma anche tanta acqua e pochissimi zuccheri e questo fa sì che la zucca si presenti come un alimento ideale per chi segue un regime alimentare dietetico.
LEGGI ANCHE: La ricetta per preparare in casa tanti deliziosi muffin alla zucca con gocce di cioccolato
LE PROPRIETA’ NUTRITIVE DELLA ZUCCA – Alla zucca si riconoscono inoltre proprietà calmanti, digestive, rinfrescanti e diuretiche.
COME UTILIZZARE I SEMI DELLA ZUCCA – Ma non solo: la zucca è anche un alimento non sprecone in quanto di essa non si utilizza solo la polpa ma anche i semi. Basta infatti tostarli o cuocerli al forno per trasformarli velocemente in uno snack sano e nutriente. Pertanto, quando pulite la zucca non buttate via i semi ma lavateli e poi riponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno, aggiungete un pizzico di sale e poi fateli tostare in forno a una temperatura di 180 gradi. Senza contare che anche la buccia è perfetta per la preparazione di un gustoso e salutare patè, trovate qui la ricetta.
ZUCCA PER LA CURA DEL CORPO – E ancora: la zucca non è solo buona da mangiare ma è anche un ottimo cosmetico naturale. Proprio l’alto contenuto di acqua, sali minerali e vitamine rende la zucca un rimedio perfetto per la realizzazione di maschere nutrienti per il viso e trattamenti rigeneranti per il corpo. Con i semi è possibile realizzare anche un peeling per la pelle.
PER APPROFONDIRE: Semi di zucca, la ricetta per trasformarli in una bevanda dolce
RICETTE CON LA ZUCCA – Ecco allora due ricette semplici e golose per gustare al meglio la zucca: il risotto e le frittelle aromatizzate alla cannella.
RICETTA RISOTTO CON LA ZUCCA – Semplice da preparare, il risotto con la zucca è un primo piatto gustoso e sano: vediamo come si prepara.
Ingredienti
- 300 gr di zucca
- 150 gr di riso
- 100 gr di speck
- 1 litro di brodo vegetale (qui la nostra ricetta per prepararlo in casa)
- 1 scalogno
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva (Quanto basta)
- Sale e pepe (Quanto basta)
Preparazione
– Tagliate lo speck a dadini e poi fatelo rosolare per qualche minuto in una padella antiaderente. Tritate finemente anche lo scalogno e fatelo appassire per qualche minuto, a fuoco lento, in una casseruola con un filo d’olio.
– Tagliate la zucca a dadini piccoli e unitela allo scalogno, aggiungete anche sale e pepe e fate insaporire il tutto per qualche minuto, mescolando spesso.
– Aggiungete anche un mestolo di brodo vegetale e fate cuocere a fuoco basso per altri 10 minuti.
– Trascorso questo tempo aggiungete il riso, versate il resto del brodo vegetale e fate cuocere mescolando spesso. A poco a poco, aggiungete il brodo in base al livello di cottura del riso desiderata.
– Non appena il riso è pronto, aggiungete anche lo speck e il parmigiano e mescolate fino al completo assorbimento del formaggio.
RICETTA FRITTELLE DOLCI ALLA ZUCCA – Vediamo ora la ricetta delle frittelle di zucca dolci, una preparazione molto gustosa.
Ingredienti
- 500 gr di zucca fresca
- 250 gr di farina bianca
- 3 uova
- 100 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 arancia
- Cannella in polvere
- Olio di semi
- Zucchero a velo
Preparazione
– Tagliate la zucca a dadini, avvolgetela nella carta d’alluminio e fate cuocere in forno per circa 30 minuti a una temperatura di circa 200 gradi.
– Trascorso questo tempo, frullate la zucca e aggiungete le 3 uova, lo zucchero, la buccia grattugiata dell’arancia e un pizzico di cannella.
– Mescolate il tutto e aggiungete anche la farina setacciata e il lievito.
– Scaldate l’olio in una padella, con l’aiuto di un sac-à-poche, create delle polpettine della grandezza di una noce, versatele nell’olio.
– Una volta raggiunta la giusta doratura, adagiate le frittelle su della carta assorbente e spolverate con un pizzico di zucchero a velo e cannella.
PER SAPERNE DI PIU’: Albumi avanzati? Riutilizzateli per preparare un gustoso tortino con la zucca