
EFFETTI BENEFICI DELLE FAVE –
Ricche di acqua e povere di grassi, le fave sono un vero e proprio concentrato di proprietà benefiche per la nostra salute. Contengono infatti vitamine, proteine vegetali, ferro, fosforo, calcio, potassio e magnesio. Un legume da privilegiare fresco quando di stagione: la cottura, così come avviene per tanti altri alimenti, ne riduce le proprietà benefiche.
PROPRIETÀ NUTRITIVE DELLE FAVE –
Se le fave sono biologiche, previa cottura, potete consumare anche i baccelli esterni: contengono vitamine e fibre e possono essere utilizzate per la preparazione di un delizioso pesto o come condimento per la pasta e i crostini.
LEGGI ANCHE: Tutte le proprietà benefiche per la salute dei piselli
FAVE: BENEFICI E PROPRIETÀ –
Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono le proprietà che rendono le fave un alimento da portare spesso in tavola quando di stagione e un toccasana per la nostra salute:
- Le fave sono un alimento importante in caso di anemia: la vitamina C facilita l’assorbimento del ferro, un elemento nutritivo di cui questi legumi sono ricchi.
- Contengono inoltre acido folico e vitamina B1, quest’ultima fondamentale per il metabolismo e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
- La presenza di steroli vegetali permette di abbassare il colesterolo alto.
- E ancora: le fave sono un’ottima fonte di manganese, un minerale che gioca un ruolo importante nella prevenzione di artrite e osteoporosi.
COS’È IL FAVISMO –
Tante proprietà salutari a cui però si associa anche una controindicazione molto grave legata a una malattia nota come “favismo”. Si tratta di un difetto congenito di un enzima presente nei globuli rossi: le persone che presentano questa patologia possono andare incontro a una conseguenza gravissima, l’anemia emolitica. La malattia in genere si manifesta improvvisamente circa 12-48 ore dopo il consumo di fave fresche o di alcuni farmaci e nei casi più gravi, quando si verifica una crisi emolitica, richiede una immediata trasfusione di sangue.
COSA COMPORTA IL FAVISMO –
È pertanto fondamentale che il bambino affetto da favismo sia cosciente della situazione in modo da evitare l’ingestione di fave e farmaci che potrebbero rivelarsi pericolosissimi per la sua salute: la lista dei medicinali “proibiti” può essere richiesta in ospedale o al pediatra che ha in cura il bambino. Fondamentale anche avvertire la direzione scolastica in modo da evitare che questo alimento venga servito al bambino con i pasti della mensa scolastica. Accortezze che permettono a chi è affetto da favismo di condurre una vita perfettamente normale.