
Il primo vantaggio è la reperibilità, tutto l’anno, senza soste ed a buon prezzo. Il secondo è che di questo straordinario ortaggio, uno dei più nutrienti, non si spreca nulla. Tutto si può utilizzare. Con una versatilità straordinaria per quanto riguarda le ricette in cucina. Il cavolo grazie al potassio e alla vitamina k, per esempio, protegge in modo naturale l’intero sistema cardiovascolare. E aiuta a combattere l’aterosclerosi.
Indice degli argomenti
ORIGINE DEL CAVOLO
Di cavoli ne esistono molteplici varietà, dal cavolo cappuccio al cavolo verza, dal cavolo rapa al cavolo broccolo, e gran parte di essi è originaria del bacino del Mediterraneo. Il cavolo veniva coltivato fin dall’antichità, e appartiene alla specie alla specie Brassica oleracea L.
PROPRIETA’ NUTRITIVE DEL CAVOLO
Il cavolo vanta numerose proprietà benefiche, è ricco di ferro, fibre, acidi grassi, vitamina A e vitamina C, calcio. Un alimento vegetale davvero completo e nutriente, a tutto beneficio della salute. Antinfiammatorio, anti-radicali liberi, disintossicante, addirittura gli vengono attribuite proprietà anti-tumorali. Inoltre viene consigliato per rinforzare il sistema immunitario.
- 92,18 grammi di acqua
- 3,20 grammi di zuccheri
- 2,50 grammi di fibre
- 1,28 grammi di proteine
- 0,10 grammi di lipidi
BENEFICI DEL CAVOLO
Ma vediamo nel dettaglio quali sono tutte le proprietà salutari che contraddistinguono questi alimenti:
- Il cavolo è da sempre conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, è ricco di ferro, sali minerali, fibre e antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento
- L’elevato contenuto di vitamina C lo rende invece un alimento perfetto per contrastare le patologie influenzali tipiche della stagione invernale
- Il cavolo contiene una buona quantità di acidi grassi Omega 3, è una delle maggiori fonti vegetali di calcio ed è un ortaggio in grado di svolgere un’azione disintossicante e protettiva contro il cancro.
- Contiene molte proteine.
Un insieme di diverse sostanze benefiche importanti che permettono al nostro sistema immunitario di rinforzarsi naturalmente e difendere l’organismo dalle diverse patologie.
PER APPROFONDIRE: La ricetta della zuppa con gli scarti del cavolfiore
USO DEL CAVOLO IN CUCINA
Particolarmente versatile in cucina, le diverse varietà di cavolo si prestano alla preparazioni di numerosi piatti, sia primi che contorni. E può essere consumato sia cotto che crudo. Ottimo nelle vellutate, cotto al vapore e condito con un filo d’olio. Anche le foglie esterne sono preziose, non sprecatele, ma assicuratevi che siano fresche e non ingiallite quando le acquistate.
cavolo
RICETTA DI FOGLIE DI CAVOLFIORE
Ecco una semplice e salutare ricetta che abbiamo trovato su Ecocucina:
INGREDIENTI
- Le foglie esterne di un cavolfiore
- Un paio di foglie di sedano
- Qualche gambo di prezzemolo
- 1/2 cipolla
- Una patata
- Olio Extravergine
- Sale e pepe
PREPARAZIONE
- Fate rosolare la cipolla con un po’ d’olio, aggiungete le foglie di cavolfiore lavate e tagliate a pezzetti e poi fate rosolare il tutto per circa cinque minuti
- Aggiungete patata tagliata a pezzi e le altre foglie, coprite d’acqua e non appena l’acqua inizia a bollire aggiungete un pizzico di sale. Coprite e fate cuocere a fiamma bassa fino a quando le foglie di cavolfiore non saranno cotte
- Aggiungete anche il sedano e il prezzemolo e poi frullate tutto al minipimer, aggiustate la consistenza con un po’ d’acqua e servite con un filo d’olio e un pizzico di pepe
RICETTE CON IL CAVOLO
Le ricette con il cavolo sono davvero tantissime. E spaziano dal primo alle insalate, fino a quello che potete fare con gli scarti.
- Pasta con il cavolo. Un classico: dal sapore straordinario e molto saziante.
- Zuppa di cavolfiore. Una ricetta sana da gustare con i crostini di pane e con un filo d’olio.
- Cavolo alla paprika. Un piatto dal sapore insolito, arricchito con mele e cipolle.
- Insalata di cavolo riccio marinato. Un’insalata leggera con verdure al forno e patate dolci.
- Zuppa antispreco. Una ricetta sana e nutriente per riutilizzare cavolfiore e broccoli avanzati.
CHE DIFFERENZA C’È VERZA E CRAUTI?
COME EVITARE IL CATTIVO ODORE QUANDO SI CUCINA IL CAVOLO
QUANDO NON MANGIARE IL CAVOLO
Il consumo di cavolo non presenta particolari controindicazioni, salvo casi eccezionali, ma un utilizzo eccessivo, specie da crudo, può favorire meteorismo e flatulenza. Quindi è meglio consumarne in quantità equilibrate.
COME COLTIVARE IL CAVOLO
LE NOSTRE RICETTE CON GLI AVANZI:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.