
Indice degli argomenti
NESPOLA
BENEFICI DELLE NESPOLE
Una vera e propria fonte di proprietà importanti per la salute, le nespole hanno importanti effetti benefici sul nostro organismo. L’elevata presenza di fibre, aiuta a dimagrire: basterà bere un bicchiere d’acqua dopo averle mangiate, affinché le fibre ingerite si gonfino e ci donino un effetto saziante. Ma le nespole aiutano anche a prevenire le malattie cardiovascolari, a proteggere il colon e ad idratare la pelle.
LEGGI ANCHE: Ciliegie per dimagrire, ne bastano 25 al giorno, a digiuno. Ma aiutano anche il fegato e la pelle (foto)
VARIETÀ DI NESPOLE
Le varietà principali dell’albero di nespolo sono due, appartenenti entrambe alla famiglia delle Rosacee. Il nespolo comune, il cui nome scientifico è Mespilus germanica, è un arbusto spinoso con frutti conici e di color ferrugineo. Si ritiene originario dell’Oriente ma è scarsamente coltivato. Il nespolo del Giappone è invece l’Eriobotrya Japonica, ha frutti gialli a buccia liscia e un po’ resistente, con polpa succosa e dolce-acidula; è originario della Cina e del Giappone ed è stato introdotto nel Mediterraneo nel XIX secolo. I suoi frutti maturano da aprile a giugno. In Italia si coltiva nelle regioni più calde. I suoi frutti, vari nel colore (dal bianco all’aranciato) e nel sapore (dal dolce all’acidulo), non hanno dato vita a specie distinte.
Come dicevamo, le migliori nespole italiane sono sicuramente quelle siciliane. Ma molto dolci e saporite si trovano anche in Calabria e in Campania. Quanto alla provenienza europea, le migliori sono sicuramente quelle che arrivano dalla Spagna.
UNA RICETTA CON LE NESPOLE: Torta di nespole, la ricetta ideale con granelli di pistacchio e con una pallina di gelato alla vaniglia
PROPRIETÀ DELLE NESPOLE
Le nespole sono composte soprattutto da acqua, cui si aggiungono proteine, fibre, minerali e zuccheri naturali. Agiscono come regolatori dell’intestino, con proprietà astringenti, se assunte non del tutto mature, hanno invece proprietà leggermente lassative se sono completamente mature. La presenza della pectina, una fibra solubile, aiuta poi a depurare le mucose dell’apparato digerente da eventuali sostanze tossiche, proteggendo dal cancro al colon. La presenza di fibre, inoltre, impedisce l’assorbimento di grassi da parte dell’intestino e quindi aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. L’elevata presenza di potassio agisce invece sul sistema cardiocircolatorio, aiutando a regolare la pressione arteriosa nel sangue e a evitare l’ipertensione, prevenendo l’ictus.
VALORI NUTRIZIONALI DELLE NESPOLE
Ogni 100 grammi nespole apportano circa 47 calorie. E anche:
- 12,14 grammi di carboidrati
- 0,20 grammi di lipidi
- 0,43 grammi di proteine
- 1,70 grammi di fibra
- 1 milligrammo di vitamina C
- 266 milligrammi di potassio
- 27 milligrammi di fosforo
- 16 milligrammi di calcio
- 13 milligrammi di magnesio
PROPRIETÀ CURATIVE DELLE NESPOLE
Le nespole sono ricche di vitamina A. Questa elevata concentrazione aiuta a proteggere la pelle dall’invecchiamento e agisce sulla parte più profonda del derma, attivando meccanismi di rinnovamento cellulare, in grado di riequilibrare il ph della pelle. Sono quindi efficaci in caso di acne e couperose. La vitamina A protegge anche dall’azione dei raggi UV e aiuta la formazione di melatonina, utile all’abbronzatura. Questa vitamina aiuta infine a proteggere la retina, ostacolando la formazione dei radicali liberi. Nella medicina tradizionale, le foglie del nespolo sono utilizzate anche per fare infusi che aiutano a tenere sotto controllo la glicemia e ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
LIQUORE DI NESPOLE
Le nespole sono un frutto non sprecone: in teoria, non si butta nulla, neanche il nocciolo. Sebbene i semi non possano essere ingeriti crudi, perché tossici per l’organismo umano, non vanno sprecati, poiché permettono di realizzare un gustoso liquore di nespole, dal sapore simile all’amaretto. Per prepararlo sono necessari:
- 250 gr di semi di nespole
- Mezzo litro d’acqua
- Mezzo litro di alcol a 90°
- 500 gr di zucchero di canna
PREPARAZIONE
I semi devono essere essiccati per due giorni, per poter togliere la pellicina marrone che li riveste. Lo zucchero va fatto sciogliere in acqua bollente e raffreddato. Il composto di acqua e zucchero si pone poi in un barattolo a chiusura ermetica, con i semi rotti in modo grossolano e l’alcol. Il liquore deve riposare un mese ed essere agitato una volta al giorno. Si dovrà poi filtrare e lasciare riposare per un altro mese, prima di consumare.
CONTROINDICAZIONI DELLE NESPOLE
Scoprite anche le proprietà di: