
EFFETTI BENEFICI DEI FRUTTI DI BOSCO
Corpo, cuore, cervello, gambe, stomaco: i benefici dei frutti di bosco sono a 360 gradi. Agiscono dappertutto e con grande intensità. Non utilizzarli, a partire dall’abitudine di gustarli freschi durante la loro stagione oppure di utilizzarli per marmellate e crostate, è davvero uno spreco enorme. Di salute.
Questa straordinaria potenza dei frutti di bosco (mirtilli, fragoline di bosco, lamponi, ribes e more) è legata innanzitutto a delle molecole, le antocianine, pigmenti che colorano i frutti di bosco con quelle tinte caratteristiche, dal rosso al viola.
Sono proprio le antocianine che, a loro volta, danno spazio a una particolarissima proteina, Ampk, che stimola i geni della longevità, i Sirt, capaci di allungare la vita delle cellule e di mettere ko le molecole infiammatorie, responsabili di molti guai per il nostro organismo.
LEGGI ANCHE: Benefici dei mirtilli, un toccasana per la vista e per prevenire le malattie cardiovascolari
BENEFICI DEI FRUTTI DI BOSCO
Questa catena naturale, l’ennesima conferma di come la nostra salute ha tutto da guadagnare da un’alimentazione sana, semplice e gustosa, ha trasformato nel tempo i frutti di bosco in piccoli tesori molto esaminati dalla nutrigenomica, la disciplina che studia i rapporti tra cibo e Dna. Tesori, che possiamo dirlo senza un’esagerazione, consentono in modo molto semplice di allungare la vita.
PROPRIETÀ DEI FRUTTI DI BOSCO
Che cosa è venuto fuori di importante, infatti, da una mole corposa di ricerche scientifiche a proposito delle qualità dei frutti di bosco? In sintesi: i geni della longevità, Sirt, così presenti nei lamponi, nelle more, nelle fragoline, nei ribes e nei mirtilli, riescono a spegnare le infiammazioni correlate all’invecchiamento. E dunque rappresentano una forma di prevenzione naturale per alcune patologie davvero terribili, come il diabete, l’Alzheimer, l’arteriosclerosi. E il cancro. Inoltre, le antocianine riescono anche a proteggere il cuore e in generale l’apparato circolatorio (con effetti molto positivi di sollievo per le gambe), e puliscono i vasi sanguigni dal colesterolo “cattivo”, quello con la sigla Ldl. Così come un’alimentazione che comprende, con un minimo di costanza e per un certo periodo di tempo, more e lamponi, riesce a spegnere l’infiammazione dello stomaco e produce effetti benefici per l’intestino, grazie alla quantità di fibre contenute nei frutti di bosco.
PER APPROFONDIRE: Frullato di melograno, la ricetta con le pere, i frutti di bosco, le bacche di goji e la menta
TIPI DI FRUTTI DI BOSCO
Un ultimo, ma non irrilevante, particolare in termini di benessere dei frutti di bosco: hanno pochi zuccheri e, come abbiamo detto, molte fibre. E molte vitamine A e C. Ma vediamo meglio, per ciascun tipo di frutto di bosco, alcune caratteristiche più specifiche e i relativi benefici per la nostra salute.
- Il mirtillo è il re dei frutti di bosco: possiamo trovare la varietà nera, rossa e blu ed ha la grande particolarità di essere ricchissimo di sostanze antiossidanti che aiutano il corpo a prevenire l’invecchiamento di cellule e tessuti.
- La fragolina di bosco è molto ricca di vitamina C, zolfo, calcio, ferro, magnesio e potassio. Contiene pochissime calorie, solo 27 ogni 100 grammi.
- Il lampone è noto per le sue proprietà antinfiammatorie delle vie respiratorie, ricco di acido ellagico, è un potente antiossidante. Il lampone è un frutto diuretico, depurativo e rinfrescante, anche le foglie del lampone, in quanto ricche di tannini, possono essere utilizzate in infusi antinfiammatori.
- Il ribes è un frutto che esiste nei colori bianco, rosso e nero di cui si utilizzano sia le bacche che le foglie. Molto apprezzate le prime per la loro proprietà diuretica e depurativa mentre le seconde sono utilizzate in infuso con per i benefici dell’attività antinfiammatoria, antiallergica e diuretica.
- Le more hanno effetti diuretici, dissetanti e depurativi, molto rilevante è anche l’aiuto offerto per contrastare malattie a carico del sistema cardiocircolatorio grazie alla capacità di questi frutti di mantenere pulite le arterie.
RICETTA DELLA CREMA AI FRUTTI DI BOSCO
Se avete raccolto i frutti di bosco durante una gita in campagna, ecco come gustarli al meglio con questa ricetta:
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 200 gr di ricotta fresca
- 200 gr di formaggio sfaldabile
- 200 gr di frutti di bosco
- 4 cucchiai di miele
- 100 gr di biscotti secchi sbriciolati
PREPARAZIONE
- Prendete delle coppette da macedonia o dei bicchierini trasparenti e versatevi i biscotti sbriciolati coprendo il fondo per circa 1 cm di altezza.
- In una ciotola mescolate la ricotta, il formaggio spalmabile, il miele e 100 gr di frutti di bosco.
- Versate il composto nelle coppette e conservate in frigorifero per circa 2 ore.
- Prima di servire, guarnite con i frutti di bosco rimasti e spolverizzate con zucchero a velo.
GLI ALIMENTI CHE CI AIUTANO A MANTENERCI IN FORMA E IN SALUTE:
- Pesche, tutte le proprietà e i benefici per la salute. Contrastano il colesterolo e favoriscono la digestione
- Nespole: le proprietà e i benefici per la salute. Aiutano a dimagrire e proteggono il colon
- Proprietà e benefici del grano tenero: un cereale antico, prezioso per la salute e il benessere dell’organismo
- Tutti i benefici per la salute delle fragole, un prezioso alleato anche della nostra bellezza
- Uova, non credete ai falsi miti: non fanno ingrassare. Semmai aiutano occhi e cuore. Tutti i benefici per la salute
- Lenticchie: tutte le proprietà nutritive e i benefici che le rendono un toccasana per la salute