Errori nella dieta - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

I 10 errori che rendono una dieta impossibile. Mai saltare i pasti e non rinunciare al sonno

Ancora: dimagrire non è solo una questione di cibo. Serve sempre abbinare la dieta a una buona attività fisica. Ed a qualche passeggiata. Obiettivi troppo ambiziosi sono controproducenti. E irrealizzabili.

ERRORI NELLA DIETA

Non tutte le diete sono uguali, ovviamente. E molte diete hanno degli errori di fondo che le rendono sbagliate e impossibili dal primo momento nel quale le iniziamo. Per capire se ci stiamo avventurando su un percorso sbagliato esiste un metodo infallibile: verificare se la dieta contiene uno di questi 10 sbagli.

LEGGI ANCHE: Come fare una dieta corretta, 10 regole giuste per dimagrire bene e senza sforzi

ERRORI DA NON FARE NELLA DIETA

Troppo severa.  Non credete ai miracoli, a proposito di diete: quando vi promettono di perdere molti chili in poco tempo c’è sicuramente qualcosa che non può funzionare. In generale, una dieta troppo restrittiva ha tre controindicazioni di fondo. La prima: riducendo al minimo i carboidrati, c’è il rischio di accumulare un senso di stanchezza e di svogliatezza. Secondo problema: rischiate di deprimervi, e l’umore è una componente essenziale dell’equilibrio psico-fisico. Meglio un chilo in più sulla pancia, ma zero fissazioni in testa. Terzo: al termine di una dieta troppo restrittiva ci sono ottime probabilità che tornerete a prendere, in poco tempo, i chili persi con tanta fatica.

Obiettivi raggiungibili. La Weight Watchers ha calcolato che una dieta credibile non possa prevedere una perdita di peso superiore a 1 chilo a settimana. Dunque, se vi promettono una diminuzione di peso, per esempio, di 15 chili in un mese, c’è qualcosa che non torna. E l’obiettivo non è raggiungibile.

Non tutto è cibo.  Senza abbinare alla nuova alimentazione anche un minimo di attività fisica, qualsiasi dieta rischia di essere, nel tempo, inefficace. Spesso accade che l’alimentazione è sana e corretta, ma lo stile di vita è impostato su un criterio di totale sedentarietà. Avete voglia allora di fare sacrifici, ma il vostro peso non cambierà in modo sostanziale.

Dieta mediterranea da non escludere. Non esiste ricerca scientifica che non confermi una certezza: la dieta mediterranea è la migliore in assoluto. Anche per dimagrire. E dunque un menù dietetico che non tenga conto di questo incipit diventa per sua natura poco affidabile.

Serve acqua. Una dieta che non preveda un regolare consumo di acqua, secondo le nostre organiche necessità, non ha senso. E di acqua ne abbiamo bisogno in quantità non irrilevante: da 1,5 a 2 litri al giorno. Tenendo conto che anche la frutta contiene acqua. Rinunciare all’acqua, per esempio, porta alla stitichezza, e da qui al peso che aumenta e non certo alla sua diminuzione.

Pasti equilibrati. Diffidate di qualsiasi dieta che preveda di saltare i pasti: al contrario, se ben studiata la dieta non lascia mai lo stomaco vuoto e sazia a sufficienza. Rinunciare alla prima colazione, per esempio, induce nel 30 per cento dei casi a un successivo acquisto di cibo-spazzatura. E anche le merende sono possibili durante la dieta, scegliendo quelle più sane e utili allo scopo. Per esempio: una tazza di mirtilli vale solo 85 calorie, una mela 70 calorie e un quadrato di cioccolata 45 calorie. Perché rinunciarci?

Esagerare a cena. È un altro classico errore da diete che non funzionano. Si soffre durante il giorno e poi ci si libera la sera. Questo significa: dormire male e non aiutare la regolarità del metabolismo. Quindi non dimagrire. Molto meglio, piuttosto, durante una dieta, cenare non oltre le otto di sera.

Con il sonno si dimagrisce. Una leggenda popolare vuole che durante le diete non bisogna dormire troppo, altrimenti si ingrassa. Nulla di più falso. Il sonno regola il metabolismo, l’insonnia invece lo stravolge. E il motivo è di carattere scientifico: non dormendo, infatti, si abbassa la produzione di leptina, che appunto riduce l’appetito.

Un’alimentazione per sempre. Una dieta è affidabile se propone un tipo di alimentazione, anche con le quantità giuste, che possiamo poi usare sempre nella vita. Non fidatevi di diete che invece stravolgono completamente le buone abitudini alimentari.

Bisogna camminare. Come nel caso dell’attività fisica in generale, così durante la dieta è opportuno aumentare il tempo dedicato, quotidianamente, alla passeggiata. Camminare è un toccasana, da abbinare a qualsiasi dieta dimagrante. Quanto? Il tempo ideale è una mezz’ora al giorno.

RICETTE UTILI PER DIMAGRIRE:

  1. Frullato di anguria e uva, una ricetta energizzante e ricca di antiossidanti
  2. Centrifugati dimagranti: tre ricette per tornare in forma con la frutta e la verdura di stagione
  3. Barrette ai cereali fatte in casa: la ricetta per uno spuntino gustoso, nutriente e sano
  4. Pasta con verdure, la ricetta ideale con un tocco di pecorino e le nocciole
  5. Polpette di farro: una ricetta ricca di proprietà importanti, che recupera le verdure avanzate
Share

<