
BENEFICI DEL DIGIUNO
A che cosa serve il digiuno? Quali sono i vantaggi che ci regala, sia sul piano fisico sia da un punto di vista psicologico? In realtà, il digiuno terapeutico, previsto in diverse diete, non è solo un salutare esercizio per non sprecare la propria salute attraverso un rapporto compulsivo con il cibo. Un modo sano per mantenere peso e forma fisica. Ma il digiuno, e qui la letteratura diventa sterminata, è anche un’essenziale pratica spirituale, che avvicina l’uomo alla fede e alla sua coscienza. Un esercizio da non sprecare quando sentiamo la necessità di andare oltre l’esteriorità della vita.
LEGGI ANCHE: Saltare i pasti non fa bene alla salute. E comunque non aiuta a perdere peso
A CHE COSA SERVE IL DIGIUNO
Ma vediamo nei dettagli a che cosa serve il digiuno.
- Rafforza la resistenza allo stress e aumenta la capacità di concentrazione. In questo senso il digiuno ha una caratteristica molto simile ad attività di rilassamento, come lo yoga.
- È un rimedio per rigenerarsi e recuperare energie. Il digiuno, specie se accompagnato da un’abbondante e continua bevuta di acqua, serve a eliminare le tossine con un vero lavaggio delle cellule. Inoltre aumenta le nostre difese immunitarie e nel complesso la sua è una potente azione depurativa.
- Consideratelo un’occasione per conoscersi e riscoprire il valore dell’attesa. Spesso abbiamo un rapporto compulsivo e sprecone con il cibo: attraverso il digiuno, invece, possiamo apprezzare il cibo, senza l’ansia di doverlo sempre avere a disposizione. E maturando così un sano distacco dalle sue tentazioni.
- Aiuta a migliorare il contatto con noi stessi, con l’ambiente e con le persone che ci circondano. Digiunare significa occuparsi più della persona, scavare nella sua interiorità, e magari scoprire qualcosa di sorprendente.
- È anche un trattamento di bellezza: per esempio rende la pelle più luminosa.
EFFETTI BENEFICI DEL DIGIUNO
- Consente di smaltire additivi e conservanti.
- Ripristina la funzionalità papillare della lingua. Dopo un digiuno, di solito, gusteremo meglio il sapore di un cibo.
- Aiuta a essere lucidi e concentrati e a invecchiare molto meglio. Esistono ricerche in base alle quali l’abitudine a digiunare può allungare la vita fino al 30 per cento.
LE REGOLE PER UN’ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA:
- Frutta secca: i benefici per la salute. Un toccasana per il cuore e per mantenere forti le ossa
- Lattuga: un toccasana per l’organismo, piena di vitamine e sali minerali. Con pochissime calorie.
- Melograno: le proprietà che lo rendono un toccasana per la salute e alcune ricette gustose
- Come rafforzare le difese immunitarie con i rimedi naturali, a partire dall’alimentazione
- Alimentazione corretta per chi fa sport: quando e cosa mangiare e tanti consigli utili