Orto a novembre: cosa si semina e cosa si raccoglie

Mese delicato, di transizione dall'autunno all'inverno. A novembre si considera chiuso un anno di lavori nel verde, e si prepara la nuova stagione. Si raccolgono le mele, e si potano le rose.

lavori orto novembre
Novembre è un mese piuttosto delicato per i lavori nell’orto e in giardino. L’autunno è ormai molto avanzato, l’inverno si avvicina e alcune gelate, o temporali improvvisi, possono essere più che prevedibili. Ma nonostante le condizioni climatiche non eccessivamente favorevoli, novembre è anche un mese intenso, sia sul fronte della semina sia per quanto riguarda il raccolto. Ma innanzitutto è un periodo importante, sotto certi aspetti decisivo, per alcune attività preparatorie e di conservazione dell’orto.

lavori orto novembre 1

Lavori da fare a novembre 

A novembre l’orto entra nella fase di riposo invernale, ma ci sono ancora parecchie cose da fare per prepararlo bene alla stagione fredda e per il prossimo anno. Ecco le 10 cose essenziali da fare a novembre.
Primo: riparare le piante dal gelo. Secondo: preparare il terreno per la semina e i semenzai con le piantine in seguito da trasferire nei vasi o direttamente nella terra. E preparare significa anche concimare, con letame e compost, ovvero con prodotti naturali e senza infilarsi nel tunnel degli aiuti chimici.Terzo: Controlla le verdure e gli ortaggi in coltivazione  (patate, cipolle, zucche): e scartare le piante che iniziano a marcire.Quarto: estirpare le piante esaurite e quelle infestanti.Quinto: fare la pacciamatura con foglie secche, paglia o compost, sicuramente aiuta a proteggere e nutrire il suolo. Sesto:  fare una potatura leggera di erbe aromatiche legnose (rosmarino, salvia, lavanda).Settimo: controllare gli alberi da frutto: eliminare rami secchi o malati e raccogliere le foglie cadute (spesso portano funghi o parassiti).Ottavo:  svuotare e mettere al riparo i sistemi d’irrigazione (per evitare che il gelo li danneggi).Nono: pulire e riparare gli attrezzi. Decimo: organizzare i semi, conservando quelli dell’anno in corso e pianificando le colture per la prossima stagione.

Che cosa si semina

A novembre bisogna puntare su ortaggi resistenti, come fave e piselli, o su legumi come i ceci. Le insalate, dalla lattuga al radicchio, e le verdure, come gli spinaci, è preferibile seminarle solo in spazi protetti rispetto alle temperature che si abbassano e al tempo che peggiora. Al contrario, novembre è il mese per piantare i bulbi di aglio e di cipolle (ovviamente la qualità invernale).

E ancora: a novembre è possibile seminare lenticchie, cime di rapa, ravanelli e valeriana. Se avete deciso di procedere con la semina in semenzaio, novembre è il mese perfetto per trapiantare in piena terra finocchi, fave, cavolfiore, carciofi, aglio e cipolla.

Novembre è anche il mese giusto per avviare la coltivazione degli alberi da frutto: non dimenticate di procedere inoltre con la potatura degli alberi di mele e pere.

lavori orto novembre 3

Che cosa si raccoglie

Tante le varietà di frutta e ortaggi che è possibile raccogliere durante il mese di novembre a partire dalle castagne, un simbolo della stagione autunnale. E poi kiwi, mele, olive, patate, carote, mandorle e nocciole, barbabietole e cavoletti di Bruxelles. Per quanto riguarda invece le erbe aromatiche, siamo nel mese perfetto per la raccolta, all’occorrenza, di prezzemolo, rosmarino, menta e salvia.

I lavori nell’orto, mese per mese:

lavori orto novembre 4

Le ricette con i prodotti dell’orto di novembre

Castagne, ma anche noci e mandorle. E, come frutta, innanzitutto le mele. In realtà novembre dall’orto e dal giardino ci porta in tavola ingredienti preziosi per la cucina autunnale. Ecco le migliori ricette per questo mese:

 

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?