Indice degli argomenti
I lavori da fare nell’orto ad agosto
In secondo luogo, ad agosto bisogna completare l’eliminazione delle erbe infestanti che possono pregiudicare i raccolti successivi. Un lavoro di pulitura, al quale potete abbinare anche l’uso di prodotti naturali per tenere lontani insetti pericolosi.
Altri lavori nell’orto, tipici del mese di agosto, sono: il controllo dei parassiti (in particolare afidi, nottue, ragnetto rosso) e la verifica dei sostegni delle piante rampicanti e dei pomodori, con eventuali potature.
Come irrigare le piantine piccole ad agosto
Che cosa si semina
- Cavoli (cavolo verza, cappuccio, cavolfiore, broccoli)
- Finocchi
- Radicchio
- Carciofi
- Lattuga autunnale
- Spinaci (da seminare verso la fine mese)
- Valerianella (songino) e rucola
- Rape, ravanelli, carote (se il clima lo consente)
- Prezzemolo
Che cosa si raccoglie
- Pomodori
- Zucchine
- Melanzane
- Peperoni
- Cetrioli
- Fagiolini
- Insalate da taglio
- Angurie e meloni
- Fichi
- Pesche
- Patate (in particolare le varietà precoci)
- Aglio e cipolle (se piantati in primavera)
Una raccomandazione importante per quanto riguarda la raccolta dei fichi: staccateli dalla pianta quando sono maturi, altrimenti resteranno acerbi.
Leggi anche:
- Orto a gennaio: cosa si semina e cosa si raccoglie
- Orto a febbraio: semine e raccolti da fare
- Orto a marzo: cosa si semina e cosa si raccoglie
- Orto ad aprile: cosa si raccoglie e cosa si semina
- Orto a maggio: cosa si semina e cosa si raccoglie
- Orto a giugno: che cosa si semina e si raccoglie
- Orto a luglio: i lavori da fare
- Cosa piantare e raccogliere a settembre
- Orto a ottobre: cosa si semina e cosa si raccoglie
- Orto a novembre: cosa si semina e cosa si raccoglie
- Lavori nell’orto a dicembre: semine e raccolti
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.