Lavori nell’orto ad agosto: che cosa si semina e che cosa si raccoglie

Si piantano carciofi, radicchio, finocchi e spinaci. Maturano cipolle, pesche, anguria e melone

lavori orto agosto e settembre
L’orto ad agosto ha bisogno di una serie di attenzioni e di lavori che possiamo fare prima di partire per le vacanze, oppure appena rientrati. L’importante è sapere che ad agosto l’orto non va in vacanza. Anzi: ci sono cose importanti da mettere in cantiere (per esempio le irrigazioni e l’eliminazione di erbe infestanti), e tanti ortaggi, verdure e frutti da raccogliere.

I lavori da fare nell’orto ad agosto

Tra le cose importanti da fare ad agosto, evitando di sprecare il lavoro fatto finora nei mesi precedenti, ci sono le irrigazioni, che devono tenere conto dell’aumento delle temperature. Senza esagerare, e possibilmente con impianti a goccia, aumentate la fornitura di acqua se e quando è necessario. Il rischio, in caso contrario, è di perdere le piante e vederle improvvisamente bruciare.

In secondo luogo, ad agosto bisogna completare l’eliminazione delle erbe infestanti che possono pregiudicare i raccolti successivi. Un lavoro di pulitura, al quale potete abbinare anche l’uso di prodotti naturali per tenere lontani insetti pericolosi.

Altri lavori nell’orto, tipici del mese di agosto, sono: il controllo dei parassiti (in particolare afidi, nottue, ragnetto rosso) e la verifica dei sostegni delle piante rampicanti e dei pomodori, con eventuali potature.

Come irrigare le piantine piccole ad agosto

Le piantine piccole sono molto delicate, il caldo è soffocante, e quindi bisogna stare attenti per non avere brutte sorprese. Come? Innanzitutto non lasciando mai seccare le piantine che avete seminato. E bagnandole spesso con acqua a temperatura ambiente, evitando lo scarto di temperatura dell’acqua fredda. Uno sbalzo che piantine ancora fragili potrebbero non reggere.

Che cosa si semina

Agosto è il mese giusto per seminare alcuni ortaggi che poi andremo a raccogliere tra l’autunno e l’inverno.
  • Cavoli (cavolo verza, cappuccio, cavolfiore, broccoli)
  • Finocchi
  • Radicchio
  • Carciofi
  • Lattuga autunnale
  • Spinaci (da seminare verso la fine mese)
  • Valerianella (songino) e rucola
  • Rape, ravanelli, carote (se il clima lo consente)
  • Prezzemolo
Considerando il periodo, tenete presente che una volta fatte le semine, ad agosto l’irrigazione dovrà essere continua (anche mattina, pomeriggio e sera) e costante.
 

Che cosa si raccoglie

Ad agosto si raccolgono:
 
  • Pomodori
  • Zucchine
  • Melanzane
  • Peperoni
  • Cetrioli
  • Fagiolini
  • Insalate da taglio
  • Angurie e meloni
  • Fichi
  • Pesche 
  • Patate (in particolare le varietà precoci)
  • Aglio e cipolle (se piantati in primavera)

Una raccomandazione importante per quanto riguarda la raccolta dei fichi: staccateli dalla pianta quando sono maturi, altrimenti resteranno acerbi.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto