Sale caldo: proprietà, benefici e usi

Un rimedio naturale contro diversi dolori: cervicale, mal d'orecchio, problemi muscolari, torcicollo, reumatismi. Come si applica e perché funziona

sale caldo scaled

Il sale caldo è un ottimo rimedio naturale, da non sottovalutare e da non sprecare, che viene da sempre utilizzato per affrontare, senza ricorrere a inutili medicinali, alcuni problemi, per esempio di tipo muscolare.

Che cosa è il sale caldo

Quando il sale viene riscaldato, rilascia calore in modo lento e costante, ed è questo a essere prezioso, con la sua azione benefica, che si ottiene attraverso dei semplicissimi impacchi o con applicazioni termiche. A conferma del valore di questo antico rimedio naturale, c’è il fatto in commercio ci sono alcune soluzioni che utilizzano proprio il calore del sale, dalle fasce riscaldanti ai cerotti auto riscaldanti. Piccolo particolare, costano, e rischiate solo di sprecare soldi, in quanto il sale caldo, con il contenitore per applicarlo, lo potete facilmente preparare da soli, in casa.

Benefici

Il sale caldo è prezioso per alleviare:

  • Congestione nasale
  • Muco nei bronchi
  • Contratture muscolari
  • Dolori cervicali ed articolari
  • Mal di schiena e lombo sciatalgia
  • Artrite ed artrosi
  • Sinusite
  • Mal d’orecchio

Il sale caldo come antinfiammatorio naturale

Se applicato nelle zone di dolore il sale con le sue proprietà antinfiammatorie e antalgiche, tenderà ad alleviare i dolori muscolari ma anche le forme di artrosi ed artrite. Utilizzato sin dai tempi antichi come terapia per i reumatismi, questo minerale ha la capacità di lenire qualsiasi tipo di dolore, come sinusite, mal di orecchie, contratture muscolari e lombo sciatalgia.

Il sale caldo per l’umidità in casa

A parte gli usi terapeutici, il sale caldo può servire anche per migliorare le condizioni della vostra casa. Il sale, infatti, ha anche la caratteristica di assorbire i liquidi, come ad esempio l’umidità in casa che viene ridotta dal potere del sale. Senza dimenticare che il sale caldo viene anche utilizzato nelle zone di montagna dalla macchina spargisale per sciogliere il ghiaccio che si forma sui manti stradali, o anche quando una pista da sci è troppo ghiacciata per una competizione.

Come si prepara il sale caldo

  • Prendete il sale grosso marino, ancor meglio se sale rosa dell’Himalaya o integrale poiché non trattato e quindi con maggiori quantità di sali minerali
  • In base alla zona di dolore versare in una pentola la quantità necessaria e farlo riscaldare fino a che non inizia scoppiettare come pop corn.
  • A questo punto versate il sale su un telo di cotone o lino, può andar bene una vecchia federa o un vecchio canavaccio, e arrotolato bene per non farlo fuoriuscire.
  • Una volta poggiato sulla zona di dolore tenetelo il tempo necessario. Se troppo caldo farlo freddare o aggiungere altro strato di cotone o lino. Lo stesso sale potrà essere utilizzato anche per tre volte.

Come fare il calzino di sale caldo

Il calzino è l’indumento ideale, e anche più facile da recuperare, per inserire al suo interno il sale caldo (quello grosso, non il sale fine) e agire direttamente sul luogo dolorante. Vediamo come si prepara e come si applica.

Materiale occorrente

  • Un calzino di cotone robusto (un calzino vecchio o uno nuovo: vanno bene entrambi)
  • Sale grosso
  • Ago e filo
  • Un piccolo sacchetto di stoffa (solo se volete assicurarvi una tenuta più sicura)
  • Un imbuto

Preparazione e applicazione

  • Preparate il calzino: se ne usate uno vecchio, dovete solo controllare che sia pulito e non abbia buchi.
  • Riempite il calzino: fatelo per circa i due terzi della sua lunghezza, in modo che poi possa essere chiuso comodamente. E usate un imbuto per versare il sale, se necessario.
  • Chiudete il calzino: potete fare un nodo alla fine del calzino, ma per una maggiore sicurezza, potete cucire il bordo con ago e filo, creando una chiusura ben sigillata.
  • Se volete una chiusura ancora più sicura, potete usare un piccolo sacchetto di stoffa dentro al calzino, in modo che il sale sia contenuto proprio nel sacchetto.
  • Per riscaldare il calzino, potete metterlo nel microonde per 1-2 minuti (controllando frequentemente che non diventi troppo caldo) o scaldarlo nel forno a bassa temperatura (circa 50°C) per 10-15 minuti.
  • Una volta riscaldato, il calzino di sale può essere usato per applicare calore su muscoli doloranti, dolori articolari, o come una sorta di termoforo naturale.

Controindicazioni

Non sono riportate evidenti controindicazioni per l’uso del sale caldo, va però tenuto contro che:

  • Se troppo caldo attendere che stiepidisca un po’ per evitare irritazioni cutanee, soprattutto se si ha la pelle sensibile
  • Non utilizzare se nella zona di interesse si ha una dermatite o una irritazione cutanea
  • Evitare l’applicazione su ematomi.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto