Artrite e artrosi: le differenze | Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Artrite e artrosi: tutte le differenze

La prima è una patologia infiammatoria, la seconda è una forma degenerativa cronica. L’artrite colpisce a qualsiasi età, anche i bambini. L’artrosi arriva dopo i 50 anni

Artrite e artrosi sono entrambe patologie reumatiche che colpiscono le articolazioni, provocando dolore, rigidità, difficoltà di movimenti. Ma le affinità finiscono qui. Per il resto, dall’età nella quale si manifestano le due patologie alla loro natura, le differenze sono enormi. Ed è bene conoscerle, anche per fare una giusta prevenzione.

ARTRITE E ARTROSI DIFFERENZE

La prima differenza riguarda la natura di queste due patologie. L’artrite è una patologia infiammatoria cronica, di origine autoimmune; l’artrosi invece non è una malattia infiammatoria, ma una forma degenerativa cronica ed è collegata all’usura delle articolazioni. Da qui la seconda differenza fondamentale: l’artrite può arrivare a qualsiasi età, e solitamente insorge anche nei bambini, l’artrosi inizia attorno ai 50 anni.

LEGGI ANCHE: Sindrome di Rett, così le bambine colpite da questa patologia parlano con gli occhi

ARTRITE E ARTROSI SINTOMI

Le aree colpite da artrosi e artrite sono le articolazioni, e nel caso dell’artrite anche altri organi. In particolare l’artrosi colpisce le ginocchia, anche spalle, mani, piedi e colonna vertebrale.  L’artrite porta a un gonfiore con una sensazione di calore, arrossamento, rigidità mattutina e prolungata e dolori specialmente al mattino.  Se non diagnosticata, e poi curata, in modo corretto, tende a peggiorare fino a rendere complessi anche i più semplici movimenti quotidiani. Tra i vari tipi di artrite sono da ricordare l’artrite reumatoide e la gotta.

COME SI CURA L’ARTROSI

In quanto patologia degenerativa, l’artrosi non è curabile in senso pieno.  E talvolta possono diventare indispensabili interventi di protesi. In altri casi possono funzionare infiltrazioni (innanzitutto di acido ialuronico) e fisioterapia.  Tra i rimedi naturali i medici raccomandano di tenere il peso sotto controllo con una dieta sana e di aiutarsi con un bastone se lo sforzo per camminare è davvero impegnativo.

COME SI CURA L’ARTRITE

Per curare bene l’artrite bisogna in primo luogo partire dal medico giusto: il reumatologo, e non l’ortopedico. Sarà lui a fare, attraverso una serie di esami, che arrivano fino alla risonanza magnetica, la diagnosi per poi assegnare la giusta terapia. A differenza dell’artrosi, l’artrite della quale non si conoscono bene le cause, è curabile in modo pieno.

APP PER L’ARTRITE

Per i pazienti più giovani colpiti da artriti croniche, esiste una app, si chiama RheumaBuddy (www.rheumabuddy.com), gratuita e scaricabile da tablet e da smartphone. Consente di avere un diario per monitorare l’impatto quotidiano della malattia, registrare le informazioni che poi saranno valutate dal medico e interagire con altri giovani che hanno problemi simili. L’app può essere utile a una condizione: non deve mai sostituire il medico.

I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE:

Share

<