
COSA PORTARE A SCUOLA PER MERENDA –
Una delle domande quotidiane delle mamme è quella degli snack da portare a scuola per i bimbi. Tutte vorremmo che il loro spuntino mattutino fosse sano e goloso, nutriente e sfizioso ma senza appesantirli. Vorremmo evitare merendine ipercaloriche, zeppe di grassi saturi, coloranti e conservanti. Ma cosa portare? Tra la scuola, i compiti a casa, le attività sportive pomeridiane e le lezioni di musica, le giornate dei nostri bambini sono spesso molto impegnative. Per questo è fondamentale che i piccoli inizino la giornata nel modo giusto cercando di non trascurare colazione a casa e merenda a scuola, fondamentali per fornire loro tutta l’energia di cui hanno bisogno.
LEGGI ANCHE: Le ricette creative per convincere i bambini a mangiare la frutta
LO SPUNTINO SANO –
Il modo più semplice per evitare il rischio di mangiare male a merenda è quello di giocare d’anticipo e attrezzarsi per invogliare i bambini, anche nell’ora dello spuntino, a scegliere un’alimentazione sana e nutriente come ad esempio le merende preparate in casa. Ecco qualche consiglio utile su come organizzare la merenda dei bambini a scuola in maniera sana e genuina:
TORTE FATTE IN CASA –
Nutrire i bambini in maniera sana non significa escludere completamente i dolci dalla loro alimentazione. L’importante è ridurre al minimo il consumo di merendine confezionate e sostituirle con un dolce preparato in casa con ingredienti genuini e senza conservanti.
Potreste provare a realizzare un buon ciambellone integrale ricco di fibre (la ricetta) o dei gustosi brownies realizzati con il pane raffermo avanzato (la ricetta).
E se i vostri figli proprio non riescono a dire no a una fetta di pane e nutella, ecco la ricetta per prepararla in casa in maniera sana.
BISCOTTI –
Avete comprato i cereali per la colazione del vostro bimbo ma lui ma non ci pensa proprio a fare una bella scorta di fibre la mattina? Riutilizzateli per preparare dei buonissimi biscotti ai cereali (la ricetta) da inzuppare nel latte a colazione o da sgranocchiare durante la merenda a scuola.
E con i cereali potete preparare anche delle gustose barrette fatte in casa, perfette non solo per la merenda dei piccini ma anche per quella dei grandi (la ricetta).
Un’ottima alternativa per la merenda è anche il tradizionale muesli fatto in casa, con il miele o con lo zucchero di canna. Molto appetitoso e nutriente: può piacere.
PANE E MARMELLATA –
E le alternative dolci e golose per la merenda dei bambini a scuola non finiscono qui. Che ne dite di una bella fetta di pane e marmellata? Un’idea semplice e classica ma anche sana e genuina soprattutto se la marmellata la preparate in casa con la frutta di stagione (la ricetta).
FRUTTA –
I bambini si sa, non amano particolarmente la frutta. Ecco allora un piccolo trucco per far apprezzare loro mele, arance, mandarini, melone, uva e così via. Il segreto è presentarla loro sotto forme creative e fantasiose. Trovate qui tante idee creative.
In alternativa alla frutta fresca riempite un piccolo contenitore ermetico con un po’ di frutta secca. Uva passa, mandorle, noci e nocciole: l’importante è verificare prima con il pediatra che i piccoli non siano allergici a tali alimenti e non esagerate con le quantità.
PANINO –
Infine, la merenda più classica in assoluto: il panino imbottito.
Per una merenda sana e nutriente, provate a camuffare la lattuga con il formaggio o il tipo di affettato che il bimbo preferisce.
Se poi avete un po’ di tempo a disposizione, ecco la ricetta per preparare in casa il pane.
PER APPROFONDIRE: Merende facili, veloci e creative, come realizzare in cucina uno scettro da regina