Come si prepara la marmellata fatta in casa. I dieci consigli per fare un capolavoro in cucina
Frutta sempre di stagione. Barattoli sterilizzati. Cottura non eccessiva e prova del piattino. Spicchi di mele al posto della pectina
Sane, nutrienti, sfiziose e buonissime. Sono le tante ricette per tutti i gusti e le preferenze che trovi in questa sezione. Ovviamente sono tutte preparate con un occhio al risparmio, al cibo fresco e genuino. Perché anche nelle nostre preparazioni ai fornelli vige la regola: non sprecare. E in questo caso sarà ancora più gustosa.
Frutta sempre di stagione. Barattoli sterilizzati. Cottura non eccessiva e prova del piattino. Spicchi di mele al posto della pectina
La cottura, complessivamente, è attorno ai 50 minuti. Il gratin va servito tiepido. Il segreto della quantità di acqua da utilizzare
Quinoa al gratin, l’originale e facile ricetta con latte di mandorla e zucca Leggi tutto »
Piatto semplice ma squisito. Con il quale si evita lo spreco del pane. E si cucina in poco tempo un cibo che potete gustare a qualsiasi ora
Un dolce molto amato dall’antica aristocrazia parigina: era il preferito della regina Maria Antonietta. Devono cuocere in forno non ventilato a 160 gradi per 10-15 minuti, poi si raffreddano in frigorifero
Macaron al cioccolato, l’antica ricetta francese per prepararli in casa Leggi tutto »
Prosciutto, formaggio o funghi nella versione salata, e burro e confettura nella versione dolce. O ancora gorgonzola cremoso e nocciole tritate, e nutella o panna montata con frutti di bosco. Tante idee per farcire le crepes
Classico dolce del Trentino Alto Adige e della tradizione sudtirolese, in realtà risale alla cucina turca. In frigorifero si conserva per 2-3 giorni. Lo potete congelare solo se tutti gli ingredienti utilizzati sono molto freschi
Strudel di mele: l’antica ricetta che recupera il pane, con l’aggiunta di due limoni Leggi tutto »
Soffice, profumata e ricca di vitamine, la torta con succo d’arancia è semplice da preparare ed è l’ideale per la merenda dei bambini
Una preparazione ancora più semplice del brodo di carne tradizionale. Idee e ricette per utilizzare la verdura e la carne cotta nel brodo in eccedenza
Un piatto sano e nutriente a base di valeriana, noci e chicchi di melograno: l’ideale per dare un tocco di colore ed originalità alla tavola delle feste
La versione priva di grassi di origine animale del dolce napoletano è altrettanto gustosa. Al posto del miele usate caramello, sciroppo d’agave o marmellata diluita. Nell’impasto scegliete la margarina vegetale
Struffoli vegan, la ricetta con la curcuma. E con l’uso della margarina vegetale Leggi tutto »
Aggiungete un tocco di peperoncino per dare un sapore particolare al piatto. Usate latte vegetale e margarina al posto del burro
Crepês di mele al forno, una ricetta unica per un piatto che può essere dolce o salato Leggi tutto »
Ingredienti essenziali: zenzero, eucalipto, verbena. E chiodi di garofano. L’infusione dura 15 minuti
Tisana per l’inverno, l’antica ricetta dei monaci che vivono nelle abbazie Leggi tutto »
Aggiungete uvetta e noce di cocco per accompagnare il piatto. Un primo ideale, ma può essere anche un piatto unico
Riso basmati con curry e frutta: la ricetta per preparalo velocemente Leggi tutto »
Una ricetta impreziosita dal profumo della salvia e della noce moscata, semplice da preparare. L’ideale anche per il pranzo in ufficio
Gnocchi di carote e patate: la ricetta con la paprika e la noce moscata Leggi tutto »
Le dosi giuste dei vari ingredienti di questa ricetta di stagione molto “Non sprecare”. Un frullato prezioso contro le infezioni, per abbassare il colesterolo e depurare fegato e intestino.
In alternativa, al posto delle zucchine potete utilizzare anche altre verdure come gli spinaci o il cavolfiore
Torta salata di zucchine: una ricetta nutriente che recupera il pane avanzato Leggi tutto »
Una ricetta semplice e genuina. Un classico della cucina partenopea. E un modo per non sprecare gli avanzi del parmigiano
Riso e verza, l’antica ricetta napoletana con acqua e scorze di parmigiano Leggi tutto »
Pianto molto sano e leggero. Per sorprendere i vostri ospiti. A tavola il dolce salato con le lenticchie potete accompagnarlo con una salsa di pomodori
Grattugiate grossolanamente il formaggio avanzato e usatelo in alternativa al pecorino. Ottimo anche un mix di formaggi diversi. Per dare un pizzico di dolcezza al piatto, aggiungete un cipollotto
Frittata allo speck con carciofi: la ricetta che recupera anche il formaggio avanzato Leggi tutto »
Non solo funghi freschi: si possono usare anche quelli secchi. E che dire delle castagne? Impariamo a congelarle per poterle utilizzare sempre. Il consiglio in più? Pasta corta o pappardelle integrali, possibilmente fatte a mano
Piatto unico per una cena leggera, salutare e facile da preparare. La pasta della piazza deve riposare coperta con un canovaccio per 10 minuti
Pizza ortolana, la ricetta per farla in casa con carciofi, spinaci e scaglie di grana Leggi tutto »
L’ultimo passaggio deve essere fatto al momento di servire in tavola. Se ne avanza si può recuperare fino al giorno successivo
Fegato alla veneziana: la ricetta di un secondo piatto, ottimo anche con la polenta Leggi tutto »
Deve riposare in frigorifero per dodici ore. I mirtilli vanno lavati bene. E se sono grandi è meglio dividerli in due
Bevanda detox ai mirtilli, la ricetta con spicchi di limone e menta Leggi tutto »
Potete usare anche fette di pancarrè. La cottura è a 200 gradi. Non esagerate con il sale
Pizzette rosse fatte in casa, la ricetta più semplice, gustosa e veloce Leggi tutto »
Piatto dolce e delicato, ottimo come antipasto. Usate la panna di soia e grattugiate la noce moscata. L’aiuto del brodo
Tortini di zucca, la ricetta vegetale. Con farina di ceci e di farro Leggi tutto »
I semi di sesamo tostati sono ricchi di Sali naturali. E molto graditi ai bambini. Un secondo piatto genuino e facile da preparare
Bocconcini al sesamo, la ricetta con la lonza di maiale o con i petti di pollo Leggi tutto »
Scegliete una pentola abbastanza ampia da contenere gli ossibuchi in uno strato solo. Un piatto semplice, arricchito dal vino bianco. La variante ligure con le olive taggiasche e i capperi
Dal sapore straordinario, arricchite la torta di carote speziata con i chiodi di garofano e il cardamomo. Per la cottura, utilizzate uno stampo da plumcake. Servitela con verdure e insalate
Torta di carote speziata: una ricetta speciale, con la curcuma, il curry e le nocciole Leggi tutto »
Dagli antipasti ai dolci, una raccolta di ricette che si possono preparare con ingredienti di recupero, che abbiamo già in frigo o in dispensa. Conciliando le poche uscite per la spesa con il mangiare sano e goloso. Riscoprendo la semplicità
Cucinare ai tempi del coronavirus: ecco qualche ricetta da fare in quarantena Leggi tutto »
Il nome può trarre inganno, ma la zuppa inglese, o zuppetta, ha il passaporto italiano: secondo la tesi più accreditata è nata in Emilia Romagna, a Ferrara, presso la corte degli Estensi. In origine veniva bagnata con il rum, bevanda tipica dei marinai inglesi dei porti. Da qui il suo nome