Benefici della pennichella |Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Pennichella: benefici e tempi del riposino pomeridiano

Aiuta la memoria e aumenta la creatività. Ma migliora anche l'umore e riduce lo stress. Non andare oltre i trenta minuti

Il cervello lavora meglio. Lo stress si sgonfia. E l’umore migliora. La pennichella, il breve e piacevole sonnellino dopo pranzo, è un vero toccasana per la nostra salute.

PENNICHELLA

Sempre più le ricerche scientifiche sul campo confermano un’antica idea che risale a molti secoli fa: la pennichella dopo pranzo è un tonificante, a tutto campo, per il nostro organismo. E questo non vale solo per le persone anziane, che ne hanno un bisogno fisiologico e naturale, ma per le persone di qualsiasi età. Tanto che molte aziende, nel super competitivo mondo anglosassone, si sono attrezzate con le nap room, le stanze per il riposino dei dipendenti.

PENNICHELLA ORIGINE

L’origine più probabile di questa parola è dal latino pendiculare. Dopo pranzo, anche per un effetto legato al metabolismo, le palpebre tendono ad abbassarsi, e il capo pende da un lato all’altro, fino a quando non si passa a un sonno anche profondo. E’ iniziata la pennichella.

BENEFICI DELLA PENNICHELLA

Il riposino pomeridiano spezza gli impegni della giornata, è utile, fa bene e non ci fa sciupare minuti preziosi ma anzi ci consente di guadagnarli in lucidità e freschezza. Anch’io avevo la sana abitudine della pennichella pomeridiana, purtroppo negli anni ho rinunciato a questo stile di vita, e ho sbagliato, sprecando salute e tempo. Chiudere gli occhi e abbandonarsi tra le braccia di Morfeo, anche per poco tempo per ritrovare la quiete perduta, è un’abitudine preziosa.

LEGGI ANCHE: Come dormire bene, le 10 regole d’oro per non sprecare il sonno. E guadagnare salute (video)

RIPOSINO DOPO PRANZO

Le ultime ricerche delle migliori università anglosassoni ci dicono, infatti, che la pennichella aumenta del 40 per cento la nostra creatività e del 30 per cento le nostre prestazioni fisiche e intellettuali. Non vi basta?

Allora sappiate che la siesta era un rito e uno stile di vita scolpito nelle abitudini degli egiziani e dei romani, che invitavano gli amici a casa per condividere il piacere del riposino. E nella Cina moderna la pennichella, chiamata xiu-xiu, è un diritto scolpito nella Costituzione (articolo 49) sebbene le condizioni di lavoro in molte fabbriche siano ancora oggi vergognose.

E intanto il valore della pennichella si sta lentamente riscoprendo, come tanti stili di vita del passato che abbiamo rimosso e dobbiamo recuperare: quasi il 20 per cento delle aziende degli Stati Uniti dispongono di stanze destinate al relax e il 34 per cento degli americani può fare la pennichella al lavoro. Una prassi che si sta diffondendo anche in Italia, come nel caso dei due stabilimenti della Microsoft dove lavorano 900 persone.

PER APPROFONDIRE: Dormire poco danneggia la memoria e la capacità di apprendimento

BENEFICI PENNICHELLA PER IL PESO

Una falsa credenza fa pensare che il riposino pomeridiano possa contribuire all’aumento del peso. Falso. Semmai, oltre ai benefici mentali, la pennichella ha un effetto positivo sull’organismo, che dall’umore arriva al peso. Con il riposino pomeridiano si riduce il livello di cortisolo nel sangue, un ormone che alza lo stress, altera la pressione e crea le premesse del sovrappeso. 

QUANDO FARE LA PENNICHELLA

La pennichella va fatta dopo pranzo, tra le 13,00 e le 15,00. Prima è troppo presto, dopo diventa tardi. Avere la possibilità di un riposino pomeridiano non significa, però, eccedere con il pasto all’ora di pranzo, che deve restare leggere e ricco di frutta e verdura, e con pochi grassi.

QUANTO DURA LA PENNICHELLA?

Per fare la pennichella, mettetevi comodi. Anche sul letto, e non semplicemente in poltrona. Ma attenzione all’orologio. La pennichella non può durare più di venti-tre minuti, altrimenti scattano le sue controindicazioni. Alterate il ciclo sonno-veglia e rischiate di fare fatica a prendere sonno la sera e dormire bene durante la notte.

PERCHÈ LA PENNICHELLA FA BENE

Infine non dimenticate che esiste una letteratura sui personaggi, i grandi personaggi, che non potevano rinunciare al riposino, e ne hanno tratto sempre vantaggi. L’attrice Audrey Hepburn diceva che la sua bellezza era assicurata proprio dall’abitudine al riposino pomeridiano, mentre l’artista Salvador Dalì aveva una poltrona destinata solo a questa funzione, e Giulio Andreotti è stato uno degli uomini politici più longevi del mondo grazie al fatto che non rinunciava mai alla pennichella dopo pranzo, e poi al caffè per il risveglio. Stesso rito per mio zio che ha vissuto fino a 96 anni.

COME DORMIRE BENE E NON SPRECARE LA SALUTE:

  1. Dormire bene: dalle noci ai semi di lino, ecco gli alimenti che favoriscono sonno e relax
  2. Dormire bene in estate, la prima cosa è spegnere il cellulare. La seconda è il pediluvio
  3. Co spleeping, i benefici del dormire con i figli nel lettone dei genitori. Fino a tre anni
Share

LEGGI ANCHE:

Nessun commento presente

Che ne pensi?

<