Tetrapak: dove si butta e come si ricicla
Molto usato per contenitori di bevande, è un materiale che contiene carta, plastica e alluminio. Tutti riciclabili
Tetrapak: dove si butta e come si ricicla Leggi tutto »
Molto usato per contenitori di bevande, è un materiale che contiene carta, plastica e alluminio. Tutti riciclabili
Tetrapak: dove si butta e come si ricicla Leggi tutto »
Il sistema si chiama ROMEO ed è stato brevettato in Italia. Prezioso per non sprecare i materiali contenuti nei dispositivi elettronici
Come estrarre oro dai cellulari e dai pc Leggi tutto »
Molti negozi se le fanno pagare come bio, ma non lo sono. Con danni enormi per la raccolta dei rifiuti
Sacchetti biodegradabili: il 40 per cento sono falsi Leggi tutto »
Un database di 1 milione e 800mila prodotti. Per non restare intrappolati nella giungla di 34 regolamenti diversi per la differenziata
Junker: l’app per non sbagliare la differenziata Leggi tutto »
Siamo in Sicilia, ma sembra la Svizzera. L’indice di fabbricazione non arriva all’1 per cento. E quanto all’acqua…
Una struttura semplice e chiare che prende le mosse dall’antico Monopoli. E un modo per avvicinare i bambini all’universo dei rifiuti. Divertendoli
Meno rifiuti, e più riciclo. Acqua del rubinetto anche da bere. Fotovoltaico da record. Così un piccolo comune evita il fallimento e si rilancia
Ferla: il comune risanato grazie alla sostenibilità Leggi tutto »
Stessa cosa per i guanti. Gli unici che vanno nei contenitori della plastica sono quelli in vinile. Il rischio di una nuova fonte di inquinamento
Dove si buttano le mascherine? Nell’indifferenziata Leggi tutto »
Un’iniziativa importante che, grazie alla collaborazione con una rete di associazioni, non solo permette di non sprecare il cibo in eccedenza ma anche di sostenere le famiglie in difficoltà del territorio
Due progetti per fare ordine in queste particolari categorie di rifiuti. “Mettiti nei miei panni” per razionalizzare la rete di raccolta degli abiti. E i bidoni sul territorio per la raccolta dell’olio esausto
In Italia i comuni virtuosi sono quasi 600, accomunati da una gestione eco-friendly e da scelte che rispettano l’ambiente. Pochi gesti, ma significativi, verso lo spreco-zero e il plastic-free
L’immondizia di queste persone va eliminata in due-tre sacchetti ben chiusi e infilati uno nell’altro. Con alcune precauzioni igieniche. E lontano dagli animali domestici
Trasformare i rifiuti del fumo in substrato per la coltivazione idroponica di piante e fiori. O in bio-carburante, grazie alle alghe. Lo stanno studiando a Capannori in collaborazione con l’Università di Pisa, aderendo alla campagna nazionale “No mozziconi a terra” lanciata da Striscia la notizia. Tramutando in risorsa un rifiuto tossico
A Bolzano realizzata la riconversione dell’area dove sorgeva la più grande fabbrica italiana di alluminio. Adesso si progettano droni e nuovi moduli fotovoltaici. Gli occupati sono già 500 giovani
Parco tecnologico NOI, un moderno incubatore di ricerca e sviluppo per aziende green Leggi tutto »
Città sostenibili: il progetto “Operazione Più Alberi” nella città veneta. Una collaborazione stretta tra università, amministrazione comunale e società dei servizi. Con i cittadini in campo, in prima fila
L’iniziativa vuole stimolare i cittadini di Potenza a fare bene la raccolta differenziata invitandoli a nuove modalità per il conferimento di imballaggi in plastica, piccoli elettrodomestici e pile. Tra i vantaggi regali, buoni spesa e sconti sulla tassa rifiuti
In due settimane oltre 600 cittadini hanno portato rifiuti da riciclare al centro. Numerosi gli ingombranti, i rifiuti elettronici e la carta
Rilanciare l’economia locale con i compattatori. Con Greenow il riciclo premia i cittadini e le attività commerciali che conferiscono più rifiuti bottiglie e flaconi. Grazie al progetto, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 200 euro all’anno
I cassonetti saranno pienamente accessibili da chiunque e in qualsiasi momento, mentre il loro svuotamento sarà da definire in base alle necessità. Il nuovo sistema di differenziazione sarà attivo da aprile 2019
Tutti i sacchetti dell’immondizia sono tracciati, in modo da conoscere chi li deposita. Se fai riciclo e riutilizzo, anche attraverso il compostaggio, già in casa, riduci la spazzatura da raccogliere. E hai un taglio in proporzione sulla tassa comunale
A Lucca i rifiuti non riciclabili hanno il chip, così chi spreca meno, paga meno tasse Leggi tutto »
Un finanziamento europeo per allevare le mosche trasformando la pollina in bioplastica biodegradabile e compost di altissima qualità.
L’invenzione è stata brevettata da un team di ragazzi under 35, tutti italiani. Nell’applicazione si vedono una serie di rifiuti che cadono dall’alto e devono essere inseriti nei bidoni giusti. Il senso civico si impara anche con il gioco
La media della raccolta nel 2018 è attorno al 66 per cento. Un livello da Comuni super virtuosi del Nord Italia. Un centro comunale per la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici. L’obiettivo è quota 75 per cento
Lezioni tedesche: ecco la storia del gruner punkt. Un semplice bollino che indica chi si occupa della raccolta e dello smaltamento dei rifiuti. Insomma, chi fa che cosa. Le aziende che lo appongono, infatti, sanno che dopo aver venduto i loro prodotti dovranno preoccuparsi degli imballaggi attraverso l’istituzione di un sistema duale
Gruner punk, il prezioso bollino tedesco che da quasi 30 anni indica chi deve smaltire Leggi tutto »
Il cittadino che avrà riciclato più bottiglie in ognuno dei tre Comuni, verrà premiato con il pagamento della Tari annuale. Tutti gli altri potranno ottenere bonus da spendere nei negozi convenzionati o una riduzione sul costo della bolletta della luce.
“Ecomat” è il primo dispositivo ad erogare sacchetti codificati per la raccolta differenziata: il software traccia il ritiro ed abbina il codice a barre presente sulle buste alla tessera sanitaria dell’utente che le ritira.
Ecomat: a Nocera Superiore il distributore self service di buste per la differenziata Leggi tutto »
Diversi i vantaggi e i benefici del progetto “Bassiano ..si differenzia”, a partire dalla riduzione, di circa il 70 per cento, dei rifiuti in discarica.
Realizzata da Ancitel Energia&Ambiente con il patrocinio di Anci, è una campagna informativa di cui possono usufruire gratuitamente tutti i comuni italiani. Lanciata a marzo ha racconto un grande successo anche grazie al videoclip del rapper Blebla
Il raggiungimento della quota del 54 per cento di raccolta differenziata ha portato il capoluogo lombardo ad attirare su di sé le attenzioni dell’assessorato all’ambiente di New York che sta studiando “il caso Milano” per replicarlo nella Grande Mela. Tra gli obiettivi futuri, il recupero e il riciclo dei tessuti.
Sapete in quale cestino si butta un tappo di sughero? E i piatti di carta? La carta da forno va nel cesto della carta o nell’indifferenziato? Spesso a queste domande gli italiani non sanno rispondere. Per capire quanto gli italiani conoscano le regole della differenziata c’è un questionario a cui rispondere
Il questionario per migliorare la raccolta differenziata Leggi tutto »