Lattine
Saper riconoscere il simbolo della Bagna Stagnata.
Un numero verde per tutte le informazioni sui rifiuti e sulle modalità dello smaltimento. E anche su tutti i punti di conferimento dei rifiuti ingombranti
Un numero verde per essere sempre informati sulle modalità dello smaltimento. E su dove portare rifiuti che non si possono mettere nei cestini domestici
NAPOLI https://www.asianapoli.it/guest/Default.asp Numero Verde: 800-16 10 10 per prenotare ritiro ingombranti dalle 08.00 alle 18.00 dal lunedi’ al venerdi’ dalle 09.00 alle 13.00 il sabato. Le isole ecologiche L’isola ecologica e’ un’area in cui i cittadini del Comune di Napoli possono portare gratuitamente particolari tipologie di rifiuti durante l’orario di apertura. L’isola ecologica non e’
L’Italia si appassiona alla differenziata e se anche quest’anno è il nord ad aggiudicarsi il podio per la gestione dei rifiuti, sono da menzionare anche le buone performance della Sardegna e della Campania, Napoli esclusa visto che è ancora alle prese con l’emergenza rifiuti. E, in complesso, un Comune italiano su 6 supera il 60%
Un comune su sei supera il 60% di raccolta differenziata Leggi tutto »
Un’azione che all’estero non desterebbe attenzione ma che da noi è fortissima: il sacchetto della raccolta di immondizia differenziata era stato composto male? Il sindaco di una cittadina bergamasca l’ha riconsegnato ai cittadini colpevoli. Ecco nel dettaglio cos’è successo. Avevano abbandonato i rifiuti, tre sacchi di immondizie per circa 15 chilogrammi di peso, e il
Niente differenziata? Il sindaco rende i sacchetti Leggi tutto »
"I Ri-prodotti in Toscana: cosa sono, dove e come si acquistano", questo il titolo di un seminario organizzato da Revet, per invitare i rappresentanti delle aziende partner che costituiscono la filiera toscana del riciclo, e che hanno messo in produzione e commercializzato i loro prodotti realizzati a partire dal riciclo meccanico delle plastiche miste delle
Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti” Leggi tutto »
Nuovi passi avanti nel campo della coscienza ecologica e della raccolta differenziata: dal 1°maggio bicchieri e piatti di plastica vanno buttati nella plastica. Come riporta un articolo di ecoblog, l’accordo è stato siglato tra Corepla, Anci e Conai, anche se restano ancora fuori le posate in plastica che andranno gettate nell’indifferenziato. Avverte però Corepla: “E’
Differenziata: piatti e bicchieri ora nella plastica Leggi tutto »
Il sostegno allo sviluppo della raccolta differenziata di abiti usati in Italia creerebbe vantaggi ambientali, sociali ed economici, facendo risparmiare 36 milioni di euro sullo smaltimento dei rifiuti all’anno. Proprio a questo proposito è stato firmato un protocollo d’intesa tra Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Conau (Consorzio nazionale abiti e accessori usati). Con le
Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati Leggi tutto »
Una partnership con Coca Cola e Hbc Italia. L’alluminio è un materiale molto ben riciclabile e riutilizzabile
Si definiscono la bottega del baratto che aiuta la differenziata. Si tratta di una rete capace di stimolare la coscienza dei cittadini sull’opportunità di una raccolta differenziata efficace e sempre crescente. Un network formato da veri e propri negozi sul territorio: una chiave di successo per lo smaltimento corretto dei rifiuti. E’ un modello virtuoso
In Sicilia se fai la differenziata ti ricambiano con il cibo Leggi tutto »
Sfidarsi a colpi di fantasia per dar vita ad una coinvolgente campagna di sensibilizzazione sul tema della raccolta dei rifiuti. Questo il core del concorso nazionale organizzato dal COOU, il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, in accordo con il Ministero dell’Istruzione e in collaborazione con Legambiente. Tutte le classi delle scuole primarie e secondarie, che
Nelle scuole alla ricerca dei Paladini della differenziata Leggi tutto »
Una raccolta differenziata intelligente? Qualcuno di voi risponderebbe “Ovvio, basti pensare che le nostre case si sono riempite di sacchetti, cestini e che prima di gettare via qualcosa di utilizzato devo fare l’analisi del prodotto”. Quello di cui stiamo parlando, però, è molto di più. I cittadini ora possono monitorare il ciclo di smaltimento e
La smart card per monitorare la raccolta differenziata Leggi tutto »
Mentre gli abitanti di Palermo sono invitati a dividere l’immondizia in diversi contenitori per plastica, carta, organico e cosiddetto «indifferenziato» deponendo i sacchetti nei giorni e alle ore assegnate su bidoni di differente colore, succede che l’Amia con le sue squadre di notte raccolga tutto in uno stesso camion portando i rifiuti ormai mischiati e
A Palermo la finta raccolta differenziata Leggi tutto »
Il comune di Casoria (Napoli) ricicla il 50% dei suoi rifiuti: ieri l’Ufficio Ambiente dell’Ente di piazza Cirillo ha diffuso i dati ufficiali della raccolta differenziata ‘porta a porta’. In soli tre mesi di lavoro la percentuale di differenziata ha conosciuto un incremento del 17%. Nel giugno scorso infatti la percentuale si fermana al 33%.
Rifiuti. A casoria la differenziata raggiunge quota 50% Leggi tutto »
La raccolta differenziata in Italia ha raggiunto il 31,7%, in aumento dell’1,4% rispetto all’anno scorso. Sono i dati diffusi dall’Istat basati sugli Indicatori ambientali urbani del 2010. Permangono forti differenze tra le varie aree: dal Nord-est, che differenzia oltre il 47% dei rifiuti, alle Isole con il 15%, passando al 40,1% del Nord-ovest, il Centro
La differenziata Italia è al 31,7% Leggi tutto »
di Vincenzo Iurillo www.ilfattoquotidiano.it Ricordate l’impegno principe di Luigi de Magistris appena insediato a Palazzo San Giacomo? Raccolta differenziata al 70% entro un anno. Un obiettivo che ad oggi pare lontanissimo. Negli ultimi mesi, infatti, la differenziata a Napoli è crollata. Ridotta nell’ultimo mese a meno del 16%. Percentuale imbarazzante. Lontana persino da quel 20%
Rifiuti a Napoli: cala la differenziata. Adesso é al 16 per cento Leggi tutto »
Un impianto per la raccolta differenziata costato 5 miliardi di lire e fermo da dieci anni. Si trova nel sud est barese, nelle campagne tra le città di Conversano e Mola di Bari. A due passi da una discarica di rifiuti solidi urbani della società Lombardi Ecologia, che accoglie spazzatura da ventuno comuni del bacino
Differenziata: nel barese l’impianto c’è ma non funziona Leggi tutto »
Partono da Capannori le proposte di emendamento sul Decreto Rifiuti emanato dal Governo in recepimento della Direttiva Comunitaria 98/2008. Proposte che l’Associazione dei Comuni Virtuosi, l’Associazione Rifiuti 21 Network, L’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, insieme alla Rete Italiana Compostatori Domestici e al Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori hanno inviato al Presidente della Repubblica,
Non inceneriamo la raccolta differenziata Leggi tutto »
I venti della crisi economica soffiano sul presepe napoletano ma all’ ombra del Vesuvio anche l’ emergenza rifiuti trova spazio tra i personaggi della natività con i Re magi impegnati nella raccolta differenziata. ”I collezionisti del presepe? Quest’anno li stiamo ancora aspettando”. Non c’e’ ottimismo nelle parole di Angela Greco che, sull’uscio della sua bottega
I Magi fanno la raccolta differenziata Leggi tutto »
Dalla “Relazione sullo stato di attuazione delle disposizioni relative alla misure straordinarie promosse per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania” della Camera dei Deputati del novembre 2009.
Nella raccolta differenziata è Caserta la meno virtuosa Leggi tutto »
Il sistema dei Centri di Raccolta si arrichisce da febbraio di un innovativo sistema informatizzato. Premi in vista per i cittadini virtuosi: una bicicletta elettrica, una bicicletta, una compostiera da 300 lt, buoni vacanza, gadget. Questi i premi che potranno vincere i cittadini che saranno disponibili a collaborare con Enia per una corretta gestione della
La raccolta differenziata ti premia. Leggi tutto »
L.R. 02 Settembre 2003, n. 26…
Legge regionale raccolta differenziata Leggi tutto »