carousel_hp

parroco che raccoglie soldi con il crowfunding

Don Andrea Celli e il crowdfunding per la parrocchia a Roma: “Lo faccio per dare un luogo di incontro ai fedeli”

Dieci euro al mese per avere a disposizione uno spazio polivalente per incontri, cineforum e laboratori. Ma non è l’unico progetto avviato con una raccolta fondi tra i fedeli: nel 2017, in Liguria, è stato restaurato un grande organo antico

Don Andrea Celli e il crowdfunding per la parrocchia a Roma: “Lo faccio per dare un luogo di incontro ai fedeli” Leggi tutto »

wooden education

Wooden education: imparare all’aria aperta, tra gli alberi. Migliorando l’empatia e il rispetto per la natura

In Danimarca, entro il 2023, vedrà la luce una scuola perfettamente integrata nella natura, che integra la foresta al suo interno e al suo interno. E, in Italia, a Monza, i bambini hanno aule all’aria aperta e orti didattici

Wooden education: imparare all’aria aperta, tra gli alberi. Migliorando l’empatia e il rispetto per la natura Leggi tutto »

associazione felicita

Felicita, un’associazione per i diritti degli ospiti delle RSA. Contro il malgoverno e la malasanità

Presentata alla stampa a giugno del 2020, ha tra i suoi obiettivi la memoria delle vittime della malasanità nelle RSA, la lotta per il diritto di visita anche nei giorni dell’emergenza e, soprattutto, la trasparenza nella gestione e nell’applicazione dei protocolli di cura

Felicita, un’associazione per i diritti degli ospiti delle RSA. Contro il malgoverno e la malasanità Leggi tutto »

PREMIO NON SPRECARE VINCITORI 2020

Premio Non sprecare edizione 2020, innovazione e sostenibilità: i vincitori nelle varie categorie

Nell’XI edizione sono stati premiati i candidati che hanno saputo declinare al meglio uno sviluppo davvero sostenibile. Tra questi: una Startup di agricoltura verticale, un’associazione che ha trovato una soluzione geniale per fermare lo spreco di pane, e la dottoressa che per prima ha isolato il ceppo virale SARS-CoV-2

Premio Non sprecare edizione 2020, innovazione e sostenibilità: i vincitori nelle varie categorie Leggi tutto »

Tramvia firenze

La Tramvia di Firenze compie 10 anni. Il successo di un mezzo sicuro ed ecologico

La T1 collega Villa Costanza alla Stazione Santa Maria Novella, e dal 2018 anche Carreggi Ospedale, l’aeroporto, il palazzo di Giustizia e l’Università. È un progetto vincente sia per il gradimento dei passeggeri che per l’impatto ambientale. Nell’ultimo decennio ha permesso un taglio alle emissioni di Co2 pari a 50mila tonnellate

La Tramvia di Firenze compie 10 anni. Il successo di un mezzo sicuro ed ecologico Leggi tutto »

Torna in alto