Perché le patatine in busta creano dipendenza
Secondo uno studio dell’università di Deakin, in Australia, tutto nasce dal sale. E arriva fino al cervello
Perché le patatine in busta creano dipendenza Leggi tutto »
Secondo uno studio dell’università di Deakin, in Australia, tutto nasce dal sale. E arriva fino al cervello
Perché le patatine in busta creano dipendenza Leggi tutto »
Gli alimenti devono essere integri, di buona qualità e freschi
I cibi che si possono congelare Leggi tutto »
Appare più robusto, con piumaggio variegato, e più vivace di un pollo di batteria. Quando si cucina, la carne si stacca dall’osso con più fatica rispetto a un pollo di allevamento
Come si riconosce un pollo ruspante Leggi tutto »
I giapponesi lo utilizzano a inizio pranzo, per bruciare grassi, prima della tempura, il loro fritto. Contiene poche calorie e molta vitamina C. In cucina si può servire crudo con l’insalata, oppure al forno o stufato.
Daikon: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Rafforza le ossa e il sistema immunitario. Regola l’intestino. Protegge l’apparato urogenitale. I segreti di un antibiotico naturale e come si prepara in casa
Kefir: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Rafforzano il sistema immunitario. Vantano un importante effetto antiossidante ed energizzante.
Bacche di Goji: benefici e controindicazioni Leggi tutto »
Sono cancerogene? No. A condizione che vengano utilizzate in modo corretto. La risposta dell’Airc
Come si utilizzano le padelle in teflon Leggi tutto »
Abbassa il colesterolo. Rafforza il sistema immunitario. Migliora la digestione. Nessun ortaggio contiene tanta vitamina C.
Cavolo riccio: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Un perfetto antiossidante naturale. Contiene ferro, sali minerali e vitamina C: un cibo ideale per evitare raffreddore e febbre
Cavolo: proprietà, benefici e usi in cucina Leggi tutto »
Aiutano a raggiungere presto il senso di sazietà. Idratano bene il corpo. Fanno perdere peso e abbassano l’indice glicemico. Come abituarsi a mangiarle all’inizio del pasto
Perché iniziare il pasto con le verdure Leggi tutto »
Digestivo, depurativo e disinfettante. Molto efficace per l’herpes labiale come per l’insufficienza renale. Ricette e tisane con il rabarbaro
Rabarbaro: proprietà, coltivazione e usi Leggi tutto »
Depurativo. Favorisce la digestione. Rallenta l’invecchiamento delle cellule. E in cucina potete sbizzarrirvi con questo straordinario ortaggio
Radicchio rosso: proprietà, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Combattono la stitichezza. Aumentano le difese immunitarie. Dove si trovano quelli naturali
Probiotici: a cosa servono e come si assumono Leggi tutto »
Grazie ai suoi valori nutrizionali, è un prezioso alleato del nostro corpo. Abbassa colesterolo e trigliceridi. E nuovi studi lo classificano anche come un buon antitumorale
Tè verde: benefici, proprietà e controindicazioni Leggi tutto »
Non contiene grassi saturi e aiuta ad abbassare il colesterolo. Molto digeribile, è amato da vegetariani e vegani. Ma non un alimento per tutti
Seitan: proprietà, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Si possono usare spezie come come paprika, curry, chiodi di garofano, cumino e zafferano, ma anche erbe aromatiche. È il caso di rosmarino, basilico, coriandolo e salvia.
Come sostituire il sale Leggi tutto »
Il pesce deve avere un colore lucente e brillante. L’odore non pungente. I tagli sodi e consistenti
Come si fa a capire se il sushi è buono Leggi tutto »
Mai di fretta. Acqua a 75-80 gradi, con i tè neri e quelli fermentati si arriva a 95 gradi. I tempi di infusione vanno da due a quattro minuti
Come preparare il tè senza errori Leggi tutto »
Ricchi di fibre, contrastano anemia e stitichezza. Abbassano il colesterolo. E favoriscono il buonumore. Le migliori qualità sono tutte made in Italy
Pistacchi: benefici, proprietà e controindicazioni Leggi tutto »
Nutriente e ricca di fibre e proteine, la quinoa è perfetta sia per l’alimentazione di vegetariani e vegani che per quella di chi segue una dieta gluten free
Quinoa: a cosa fa bene e come si usa Leggi tutto »
Almeno tre pasti al giorno, e non rinunciate alla prima colazione. Imparate a fare la spesa senza sprechi. Molte porzioni di frutta e verdura, a pranzo ed a cena. Non esagerate con il consumo di carne
Come mangiare sano e spendere poco Leggi tutto »
Si trova nelle zuppe, nei cibi congelati e negli snack, per renderli più saporiti. Ma serve anche a nascondere le pecche del cibo-spazzatura. Come individuarlo nelle etichette
Glutammato: quando viene considerato rischioso Leggi tutto »
In testa ci sono fragole, banane, spinaci e cetrioli. Ma anche le mele e i peperoni sono tra i primi 10 prodotti potenzialmente inquinati
Frutta e verdura con più pesticidi Leggi tutto »
Costa poco, ha un sapore delicato, non contiene eccessive quantità di mercurio. Ma non mancano gli svantaggi: dal basso contenuto di Omega-3 al suo impatto ambientale
Tilapia: pro e contro sul pesce più mangiato al mondo Leggi tutto »
Pane grissini e crackers. Ma attenzione anche al pollo arrosto e alle zuppe già pronte
Alimenti che contengono più sale Leggi tutto »
Si a un bicchiere di vino rosso, no allo zucchero. Venti minuti prima di sedervi a tavola, mangiate 150 grammi di frutta e bevete due bicchieri di acqua. Ricordate che le spezie aiutano a dimagrire.
Come fare una dieta corretta: 10 semplici regole Leggi tutto »
Dalla farina di mais a quella di soia. Dalla farina ricavata dai legumi a quella ricavata dall’amido delle patate
Alternative alla farina bianca: le migliori soluzioni Leggi tutto »
Ciascuna si usa in un modo. Con la Nori si avvolge il sushi e si fanno gli spaghetti. La Kombu è per brodi e zuppe. La Ramel è la preferita dai vegetariani
A cosa fanno bene le alghe Leggi tutto »
Cibi utili: barbabietola, succo d’arancia, limone e ortica. Tra i sintomi il pallore e il mal di testa.
Anemia: cause, sintomi e rimedi Leggi tutto »
Rimedio naturale contro le malattie della pelle. Indicata contro tosse, mal di gola e catarro. La migliora liquirizia si trova in Calabria
Liquirizia: benefici, proprietà, usi e controindicazioni Leggi tutto »