
RIMEDI SMAGLIATURE
Le smagliature sono uno dei maggiori crucci estetici delle donne, pur non risparmiando nemmeno gli uomini. Compaiono con una certa frequenza nel corso della pubertà e soprattutto durante la gravidanza.
COSA SONO LE SMAGLIATURE
Le smagliature sono atrofie lineari, più o meno marcate, della pelle dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. Si manifestano come vere e proprie cicatrici, più o meno sottili, comparendo in regioni della pelle come fianchi, seno, interno cosce e addome. Nella loro fase iniziale, definita “infiammatoria”, presentano un colore rossastro, mentre nella fase successiva, detta “cicatriziale”, assumono un colore perlaceo. In corrispondenza delle strie che le contraddistinguono, la cute risulta depressa e può dare una particolare sensazione di vuoto al tatto.
CAUSE DELLE SMAGLIATURE
Le smagliature compaiono quando la pelle con ridotta capacità di resistenza e non sufficientemente elastica viene sottoposta a una tensione eccessiva. Le cause scatenanti possono essere di tipo ormonale, costituzionale e meccanico. Le variazioni ormonali agiscono negativamente sulla sintesi di collagene, sostanza a cui è strettamente legata la tonicità della pelle. In alcuni casi, la distensione epidermica può dipendere da fattori costituzionali: esiste una predisposizione famigliare alle smagliature. L’inestetismo è tuttavia più spesso dovuto a situazioni di tipo meccanico che si verificano, per esempio, in seguito a oscillazioni repentine di peso che indeboliscono il tessuto cutaneo, dopo una gravidanza, dopo l’allattamento, ma non solo. PER APPROFONDIRE: Dimagrire dopo il parto: i consigli per tornare in forma, senza stress, a partire da una dieta sana e un po’ di movimento
RIMEDI NATURALI SMAGLIATURE
Le smagliature non possono essere eliminate completamente una volta che hanno fatto la loro comparsa. È comunque possibile attenuarle, rendendole quasi invisibili. Quando le strie sono di formazione recente, per poter rivitalizzare e ossigenare la cute colpita, potete effettuare un paio di scrub a settimana, capaci di eliminare le cellule superficiali morte. Concluso lo scrub, potete massaggiare con oli o burri vegetali contenenti principi attivi in grado di rigenerare il tessuto danneggiato. Utili sono per esempio sostanze come le mandorle dolci, il jojoba, le germe di grano, l’argan e il ribes nero.
RIMEDI CONTRO LE SMAGLIATURE
Sulle smagliature recenti potete intervenire anche applicando creme con sostanze che favoriscono l’idratazione profonda e la microcircolazione. Tra le migliori ci sono l’acido ialuronico, la glucosamina, i fosfolipidi, la vitamina A, la vitamina E e gli aminoacidi. Quando le smagliature sono in fase cicatriziale occorre agire con trattamenti mirati, eseguibili presso centri di dermatologia estetica specializzati. Metodiche comunemente usate per intervenire sulle smagliature sono i laser frazionati e le microiniezioni di acido ialuronico. PER SAPERNE DI PIÙ: Gambe in forma, come proteggerle con i fondi del caffè, il miele, la lavanda e il cavolo
COME PREVENIRE LE SMAGLIATURE
La prevenzione rappresenta l’arma più potente nella lotta alle smagliature. L’inestetismo può essere combattuto prendendosi quotidianamente cura della propria pelle, con semplici strategie. Per prevenire le smagliature, quindi:
- Tenete il peso sotto controllo, evitando gli sbalzi improvvisi. Fate attenzione ai dimagrimenti rapidi e alle diete fai-da-te, poiché possono danneggiare le fibre elastiche e di sostegno.
- Seguite un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di cibi capaci di favorire l’elasticità cutanea. Utili sono gli alimenti ricchi di vitamina E, dall’azione elasticizzante e antiossidante. Questa sostanza si trova in abbondanza nelle noci, nelle nocciole e nelle mandorle che vanno però consumate in piccole quantità quotidiane, poiché si tratta di cibi molto calorici. Mangiate anche alimenti contenenti vitamina A, capace di irrobustire la pelle. Questa vitamina è presente in zucche, pomodori, verdure a foglia scura e uova. Date largo spazio agli aminoacidi e alle proteine, perché contribuiscono a formare le fibre di sostegno della pelle. Per reperirle, consumate pesce, latticini, legumi e semi, in particolar modo di girasole e di zucca. Non dimenticate poi gli acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, di cui è ricco il pesce azzurro.
- Evitate di fumare e di bere alcolici.
- Mantenete uno stile di vita attivo, praticando uno sport o camminando per almeno trenta-quaranta minuti al giorno.
- Dissetate la pelle, idratandola adeguatamente dall’interno e dall’esterno. Dall’interno, bevendo almeno due litri di acqua al giorno da unire a tisane e centrifugati di frutta e verdura freschi. Dall’esterno, applicando creme e sieri dall’effetto idratante ed elasticizzante.
- Limitate lo stress. Le condizioni prolungate di tensione emotiva e di affaticamento fisico e mentale favoriscono la produzione di cortisolo, un ormone capace di sottrarre tonicità alla pelle.
- Prestate attenzione agli indumenti indossati. Evitate gli abiti troppo stretti: impediscono una corretta circolazione.
I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA BELLEZZA:
- Le proprietà e gli effetti benefici dell’olio di mandorle dolci, per la salute e la bellezza
- Bagno di bellezza: i benefici di un rimedio naturale che ammorbidisce la pelle e restituisce vitalità al corpo. Utile anche per la microcircolazione
- I trattamenti di bellezza da fare dopo le vacanze, per una pelle sana e luminosa