
OBESITÁ E CANCRO
L’obesità non è stata affatto sconfitta, come l’Organizzazione mondiale della Sanità ci aveva promesso nell’ormai lontano 2013, ma al contrario continua a crescere. In tutto il mondo. Gli ultimi dati, scolpiti in un’indagine a tappeto pubblicata sul New England Journal of Medicine aggiornano la contabilità di un’epidemia che appare sempre più inarrestabile: su sette miliardi e mezzo di abitanti del pianeta, ben due miliardi risultano in sovrappeso. La progressione dei malati per eccesso di cibo, che uccide 4 milioni di uomini e donne all’anno, si traduce in un raddoppio degli obesi, rispetto agli anni Ottanta, in 70 paesi del mondo, tra i quali nazioni importanti come gli Stati Uniti, la Cina e il Brasile.
LEGGI ANCHE: Come mangiare sano ed economico in 10 mosse e senza rinunciare al piacere del cibo
TUMORI CAUSATI DAL SOVRAPPESO
Intanto, la relazione tra obesità e cancro, che fino a qualche tempo fa veniva perfino smentita, è sempre più affermata sul piano scientifico. Come, per esempio, in uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, realizzato in Gran Bretagna su un campione di oltre 5 milioni di persone, pari al 9 per cento della popolazione. Un campione largo e attendibile, dunque. Le conclusioni della ricerca sono sconvolgenti: nel Regno Unito, secondo gli scienziati, si registrano almeno 12.000 nuovi tumori l’anno in conseguenza dei chili di troppo. Cioè di una massa corporea, che ciascuno di noi può facilmente calcolare (dividendo il peso in chilogrammi per l’altezza al quadrato misurata in metri), giudicata eccessiva, laddove il rischio scatta negli adulti quando il sovrappeso si attesta dai 13 ai 16 chilogrammi in eccesso. Quali sono i tumori che uomini e donne in sovrappeso rischiano di sviluppare in modo così significativo? Almeno sei: utero, colecisti, rene, cervice, tiroide, leucemia. In particolare, il rischio del cancro all’utero, per le donne, aumenta del 62 per cento nel caso di una massa corporea in sovrappeso. Inoltre le donne grasse hanno molte più probabilità di essere colpite dal tumore alla mammella, mentre per gli uomini vola il pericolo del cancro alle vie biliari e al retto.
PER APPROFONDIRE: Alimentazione e stili di vita, ecco il decalogo aggiornato per prevenire il cancro (video)
TUMORI CAUSATI DA OBESITÁ
La ricerca inglese, oltre al significativo numero di persone coinvolte, ha altri parametri che la rendono particolarmente attendibile e utilissima per le politiche sanitarie e per dare una regolata ai nostri stili di vita. Le condizioni di salute dei partecipanti allo studio sono state esaminate, con continuità, per un periodo di sette anni, e durante questo tempo 166.955 persone hanno sviluppato uno dei 22 tumori presi in considerazione. La scienza, dunque, continua a lanciare campanelli d’allarme sulla cattiva alimentazione e sui danni del sovrappeso. Dopo il rischio-diabete, e l’aumento di malattie cardiovascolari o di problemi legati alla pressione, adesso sappiamo che l’obesità ha una relazione diretta con il cancro.
CIBI E PRODOTTI CHE AIUTANO A PREVENIRE I TUMORI:
- Caffè, tre tazzine per prevenire cancro, Parkinson e Alzheimer. Benefici e avvertenze
- Il caffè non è cancerogeno: la sentenza dell’Agenzia internazionale sul cancro
- Come prevenire i tumori, tutto si gioca su cibo, movimento e fumo (Video)
- Come rafforzare le difese immunitarie con i rimedi naturali, a partire dall’alimentazione
- Perchè il sale fa male alla salute e al cuore. Intanto ne consumiamo il doppio di quanto serve