Alimentazione corretta per chi fa sport - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Alimentazione corretta per chi fa sport: quando e cosa mangiare e tanti consigli utili

Prima dell’attività sportiva è importante scegliere alimenti che forniscono elevate quantità di energia con il minimo impegno dell’apparato digerente: ecco i consigli utili sulla giusta dieta da seguire e alcune indicazioni su come intervenire, con i rimedi naturali, in caso di infiammazioni post allenamento sportivo.

ALIMENTAZIONE CORRETTA PER CHI FA SPORT –

Chi pratica sport sa quanto sia importante seguire una dieta sana ed equilibrata, varia e ricca di vitamine e sali minerali. L’allenamento infatti, prima ancora che all’aria aperta o in palestra, inizia a tavola dove è fondamentale scegliere gli alimenti giusti in grado di nutrire i muscoli e fornire al corpo l’energia necessaria per portare avanti la pratica sportiva.

LEGGI ANCHE: Tutti i benefici del nuoto, anche per i bambini, e come sfruttare al meglio questo sport

DIETA DELLO SPORTIVO –

  • Prima dell’attività sportiva è inoltre importante scegliere alimenti che forniscono elevate quantità di energia con il minimo impegno dell’apparato digerente. Fondamentale non saltare mai la prima colazione che deve apportare circa il 25 per cento della razione calorica quotidiana e tenere conto che l’ultimo pasto prima dell’allenamento o della competizione sportiva deve essere abbastanza abbondante ma digeribile e deve essere consumato almeno tre o quattro ore prima della prova. Optate ad esempio per un piatto di pasta o riso, un secondo composto da un burger vegetale con contorno di insalata e per concludere la  frutta fresca di stagione che preferite.
  • In generale comunque optate per pasta e riso anche integrali, legumi, verdura e frutta fresca e di stagione, latticini, pesce, uova e carni, anche se questi ultimi due alimenti devono essere consumati in quantità limitate.
  • Coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, per evitare carenze proteiche possono consumare tanti cereali e legumi.
  • Ricordate inoltre che quando si pratica sport è importantissimo bere anche se non fa caldo: oltre all’acqua optate anche per succhi di frutta naturali, spremute e centrifugati di frutta e verdura. L’idratazione del corpo è importante per ripristinare i liquidi persi con la sudorazione ed evitare la disidratazione.

PER APPROFONDIRE: Camminare fa bene, anche alle idee. E ci rende più creativi nei nostri pensieri

Inoltre:

  • Effettuate una visita medica periodica in modo da tenere sotto controllo il vostro stato di salute e valutare anche i miglioramenti apportati dall’attività sportiva praticata.
  • Non trascurate il riscaldamento in modo da preparare i muscoli all’allenamento e prevenire eventuali lesioni e dolori muscolari post-allenamento.Alimentazione corretta per chi fa sport: tutti i consigli utili
  • Programmate bene l’allenamento nel corso della settimana e dedicate il giusto tempo al riposo.
  • È bene sapere inoltre che tutti possono fare sport anche in presenza di patologie ben controllate: l’importante è rivolgersi a uno specialista in grado di consigliare tipologia di sport e intensità di allenamento.
  • In caso di infiammazioni post allenamento (in ogni caso valutate sempre la terapia con il vostro medico) optate il consumo di Omega 3, presente in numerosi alimenti tra cui salmone e tonno.
  • Subito dopo l’esercizio reintegrate gli zuccheri bruciati con la frutta fresca ricca di sali minerali, con la frutta secca o semi oleosi ricchi di Omega 3 e 6 e con qualche buon centrifugato di frutta e verdura.

PER SAPERNE DI PIU’: Problemi di insonnia? Per dormire bene fate sport durante il giorno

Share

<