
Elenchiamo di seguito poche, importanti, regole di comportamento:
– evitare fumo, droghe e sostanze stupefacenti in genere;
– praticare attività fisica regolarmente e a tutte le età;
– evitare vita frenetica e stress prolungati;
– tenere sotto controllo il peso corporeo;
– fare attenzione ai farmaci in grado di indurre ipertensione (antiulcera, antidepressivi e contraccettivi orali);
– seguire un’alimentazione sana e naturale.
– evitare di mangiare più del dovuto;
– moderare il consumo di alcolici;
– ridurre il consumo di sale (evitando il cloruro di sodio, il comune sale da tavola);
– sostituire il sale con erbe e spezie (ad esclusione del pepe);
– ridurre o evitare alimenti eccitanti (caffè, thè, cioccolata);
– ridurre o evitare i grassi saturi (quelli di origine animale);
– mangiare molta frutta e verdura cruda (per l’elevato contenuto di potassio);
– evitare insaccati e cibi conservati;
– evitare carboidrati e zuccheri raffinati (pane, pasta, merendine, bibite);
Ancora una volta va sottolineata l’importanza della prevenzione, adottando l’alimentazione e lo stile di vita più corretto, specialmente laddove nella ‘storia familiare’ siano presenti casi di ipertensione arteriosa.
Laddove l’ipertensione fosse già conclamata e in presenza di cure farmacologiche per il contenimento della pressione arteriosa, le stesse regole favoriranno l’efficacia delle cure stesse portando, se adottate quotidianamente, alla riduzione del supporto farmacologico.