
EFFETTI BENEFICI BIANCOSPINO –
Che faccia bene lo si sa sin dal Medioevo anche se fino a non troppo tempo fa era considerato solo una pianta ornamentale. Stiamo parlando del biancospino, l’arbusto di medie dimensioni che fa parte della famiglia delle Rosaceae. I benefici terapeutici di questa pianta sono conosciuti dall’epoca degli antichi celti, tra i quali era considerata sacra. Le sue bacche venivano consumate sia al naturale che sotto forma di sciroppo. Questa tradizione, oggi, dopo molti anni di sosta è stata fatta rivivere e sono davvero in tanti ad utilizzare il biancospino per i loro piccoli acciacchi.
LEGGI ANCHE: Benefici del tè bianco
PROPRIETÀ BENEFICHE E TERAPAUTICHE DEL BIANCOSPINO –
Il biancospino trova impiego nel trattamento di una serie di disturbi legati all’ansia, sia le foglie che i fiori contengono i flavonoidi antiossidanti che prevengono le malattie cardiache. Inoltre potenzia la funzionalità del muscolo cardiaco come cardiotonico. Grazie anche alla vitexina, contenuta nelle foglie e nei fiori di biancospino, questa pianta è utile nel trattamento degli stati ansiosi poiché funge da sedativo nelle situazioni di stress. Con le bacche di biancospino si preparano, inoltre, ottime marmellate e sciroppi.
PER SAPERNE DI PIÙ: Benefici dell’olio di iperico: un toccasana per la pelle soprattutto in estate
RICETTA INFUSO DI BIANCOSPINO –
Per beneficiare delle proprietà del biancospino possiamo preparare un infuso a base di foglie e fiori. Ecco cosa occorre:
INGREDIENTI
- 1 cucchiaio raso foglie e fiori di biancospino
- 1 tazza d’acqua
PREPARAZIONE
- Far scaldare l’acqua in un pentolino, versarla in una tazza insieme alle foglie e ai fiori di biancospino;
- coprire e lasciare in infusione per 10 minuti.
- filtrare l’infuso e assumerlo prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e sedativa