
COME SUPERARE LO STRESS –
Un’agenda troppo piena di impegni al lavoro, i bambini e la casa da rimettere in ordine o i tanti libri da studiare per l’esame: qualunque sia il motivo scatenante, lo stress è sicuramente uno dei malesseri che tutti noi ci troviamo a dover fronteggiare in alcuni periodi.
LEGGI ANCHE: Lavorare senza stress nell’era del multitasking
COME RIDURRE LO STRESS –
Si tratta di un disturbo che influisce sia sul corpo che sulla mente con conseguenze sulla salute che vanno da un semplice mal di testa, una dermatite, problemi digestivi o insonnia fino ad arrivare, a seconda dei casi, anche a veri e propri disturbi alimentari. Sebbene si tratti di un male moderno sempre più diffuso e in grado di condizionare le nostre giornate è anche vero che intorno a esso circolano tante idee sbagliate.
COME GESTIRE LO STRESS –
Dana Becker, professoressa di social work al Bryn Mawr College nel suo libro intitolato “One Nation Under Stress: The Trouble With Stress as an Idea” ha cercato di chiarire alcuni falsi miti che ruotano attorno alla parola stress:
- Dormire a sufficienza, fare esercizio e una dieta corretta possono ridurre lo stress
Secondo la dottoressa Becker, anche se prenderci cura di noi stessi può aiutarci a sentirci meglio, questo non lo ridurrà affatto se non cerchiamo di capire qual è la sua vera causa.
- Lo stress rende le persone più vulnerabili alle malattie
Non è proprio così. Due psicologi, Suzanne Segerstrom e Gregorio Miller, dopo aver analizzato più di 300 studi sullo stress e sul funzionamento del sistema immunitario, sono giunti alla conclusione che quest’ultimo è in grado di gestire anche grandi quantità di stress senza portare l’individuo ad ammalarsi.
- La maggior parte delle persone esposte a eventi traumatici sviluppa lo stress post-traumatico
La ricercatrice, dati alla mano, evidenzia che sebbene circa il 60 per cento degli adulti statunitensi dicano di aver avuto almeno un’esperienza traumatica, la prevalenza media di disturbo post-traumatico da stress è compresa tra il 6,8 per cento e il 7,8 per cento.
- Gli uomini e le donne rispondono allo stress in modo diverso a causa delle differenze genetiche e ormonali
È più la differenza genetica a determinare un approccio differente allo stress tra uomini e donne e sicuramente meno la differenza ormonale. Questo è però uno dei punti più controversi della ricerca della dottoressa Becker.
- Se le donne imparano a gestire meglio lo stress, saranno in grado di risolvere i conflitti tra lavoro e famiglia
Secondo la ricercatrice statunitense, lavoro e famiglia non sono in conflitto, semmai sono il lavoro e le politiche sul lavoro, il lavoro e le limitate possibilità nella cura dei figli, ad essere in contrasto.