Perché è utile annoiarsi
Aumenta la creatività. Si riducono stress e ansia.La mente si pulisce, anche delle continue sollecitazione della tecnologia
Perché è utile annoiarsi Leggi tutto »
Aumenta la creatività. Si riducono stress e ansia.La mente si pulisce, anche delle continue sollecitazione della tecnologia
Perché è utile annoiarsi Leggi tutto »
Andiamo a vedere da vicino che cosa ci è rimasto, nel pubblico e nel privato. E ci accorgiamo che la nostra libertà dipende innanzitutto da noi. E non l’abbiamo ancora persa.
Possiamo ancora definirci persone libere? Leggi tutto »
Secondo alcuni studi inquina più dell’auto. Di fatto sostituisce scelte davvero green: la bici e la camminata. E per come viene usato e gestito, deturpa l’arredo urbano e i marciapiedi.
Il monopattino ha un problema: non è un mezzo di trasporto sostenibile Leggi tutto »
Nessuno doveva e poteva impedirgli di sposarsi a Venezia. Ma serviva un tocco di sobria opulenza e un gesto di vera generosità. E non lo spreco ostentato con tanta pacchianeria.
Matrimonio Bezos: la violenza dei cafoni arricchiti Leggi tutto »
Non ci sono tempi, soldi e siti. E non ci serve per risolvere il caro bollette e ridurre le emissioni nocive
Perché il nucleare in Italia non si farà mai Leggi tutto »
Siamo sommersi di foto di minorenni postate da genitori narcisisti. Con il pericolo che finiscano nelle mani sbagliate, come avviene nella metà dei casi. Eppure gli allarmi non mancano.
Mania da selfie: quando i genitori abusano dei figli Leggi tutto »
Diventa un’arma di manipolazione e di dominio, specie nei confronti delle persone più vicine. Ma anche un modo per coltivare la propria indifferenza.
Quando il silenzio è tossico Leggi tutto »
L’invenzione dell’imprenditore-filosofo, il profeta made in Umbria del “capitalismo sostenibile” che nessuno ha capito bene che cosa sia. A parte i prezzi dei suoi prodotti.
Gli occhiali di Brunello Cucinelli da 5 mila euro Leggi tutto »
Una medicina naturale che migliora la durata e la qualità del sonno. E basta servirsene la sera, ridendo e scherzando in buona compagnia.
Perché ridere aiuta a dormire bene Leggi tutto »
I soldi ci sono e tanti. Centinaia di milioni di euro disponibili, grazie al PNRR, che rischiano di andare sprecati. Per motivi non del tutto infondati
Perchè i sindaci non vogliono gli asili Leggi tutto »
Una nuova tendenza del lifting facciale che somma diversi sprechi. e anche non pochi rischi.
Face taping: gli inutili cerotti per tirare il viso Leggi tutto »
Tre parole-chiave: relax, condivisione, pausa tecnologica. E i problemi di lavoro devono restare fuori dalla porta, come l’eventuale abitudine a lamentarsi.
Come non sciupare il tempo quando siamo in famiglia Leggi tutto »
A Verona con la scusa di rendere i servizi igienici sostenibili ed ecologici chiedono la tassa sulla pipì. E non è un caso isolato.
Toilette a pagamento: la speculazione green nelle stazioni ferroviarie Leggi tutto »
L’eclissi di una fondamentale virtù civile. Scrive Voltaire: «Noi viviamo in società, non c’è altro di squisitamente buono per noi se non ciò che fa il bene della società».
Urbanità: perché siamo diventati cittadini aggressivi, maleducati e rumorosi? Leggi tutto »
La salute, innanzitutto. La tranquillità economica. Ma sono decisive le relazioni, dalla vita di coppia alle amicizie autentiche.
Che cosa significa vivere bene Leggi tutto »
Non possiamo rassegnarci alla strage delle edicole. Stiamo perdendo dei presidi di vita comunitaria sparsi sul territorio. E le soluzioni per fermare questo gigantesco spreco di civiltà, ci sono…
Come salvare le edicole Leggi tutto »
Il contatto diretto consente di assorbire i terpeni attraverso la pelle. E così produciamo più proteine anticancerogene. Ogni albero ha il suo carattere, proprio come gli uomini
Perché fa bene abbracciare gli alberi Leggi tutto »
Perché Tokyo è considerata la capitale più civile del mondo? Dove nasce il culto dei giapponesi per uno stile di vita improntato alla gentilezza e alle buone maniere? Tutto parte da una parola: omotenashi
Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi Leggi tutto »
Un miliardo di persone si trovano in condizioni di “insicurezza alimentare”. Eppure dovevano azzerarsi entro il 2030, secondo l’Agenda Onu per lo Sviluppo sostenibile. Che cosa sta accadendo
Perché sta aumentando la fame nel mondo Leggi tutto »
Massaggia il cervello, aumenta l’empatia, riduce l’ansia. E migliora l’umore
Lettura: i maggiori benefici per la salute Leggi tutto »
Si arriva puntuali e senza lo smartphone acceso perché si aspetta una telefonata. Durante la celebrazione, si partecipa in modo attivo, anche con le parole. E, se previsto, si canta
Come si partecipa alla Messa Leggi tutto »
Elusione, evasione, frode: c’è di tutto in un macroscopico privilegio che favorisce “lor signori del web”. Ma forse, grazie a Trump e alle sue follie sui dazi, l’Europa potrebbe reagire e almeno ridurre lo scandalo
Big Tech in Italia: miliardi di guadagni e spiccioli di tasse Leggi tutto »
Un appalto su tre è truccato. L’evasione fiscale vale 120 miliardi di euro l’anno. Un ecoreato ogni 18 minuti. Forse non riusciamo più a riconoscere il valore dell’onestà
Perché il valore dell’onestà non è più riconosciuto? Leggi tutto »
Non c’è solo l’aria pulita e il verde, ma prima vengono alloggi non troppo cari, trasporti efficienti e cura dell’arredo urbano e dei luoghi storici
Come si definisce una città sostenibile Leggi tutto »
I rischi di ansia, depressione e solitudine, raddoppiano per gli adolescenti. Il nostro cervello non è un programma di software. Come non esagerare con il multitasking
Quali sono i pericoli del multitasking Leggi tutto »
Abituatevi ad ascoltare e coltivate i dubbi. Non date nulla per scontato. E ricordate le parole di Einstein: “È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio”
Come combattere il pregiudizio Leggi tutto »
In testa sempre Finlandia, Danimarca e Islanda. Scende l’America e salgono il Messico e il Costa Rica. Una classifica che non è la Bibbia, ma aiuta a capire molte cose
Paesi più felici del mondo: perché l’Italia è solo al quarantesimo posto Leggi tutto »
Le persone semplici sono eleganti per natura. Non si presentano con inutili orpelli e affettazioni. E non sono schiave del narcisismo
La semplicità indica il valore di una persona Leggi tutto »
Belle, autentiche, sicure. Il tempo che scorre, per le donne che hanno personalità, non è mai un limite. Anzi
Il fascino delle donne con i capelli bianchi Leggi tutto »
L’ossessione per la conservazione degli oggetti ci può anche soffocare. In America gli hoarders, accumulatori seriali, finiscono in clinica. La disposofobia è considerata un disturbo mentale
Accumulo compulsivo: cause, sintomi e rimedi Leggi tutto »