Discariche: ancora troppe in Italia
Soltanto il 10 per cento dei rifiuti dovrebbero finire nelle discariche. Ma non è così. E continuiamo a sprecare soldi per pagare le multe dell’Europa
Discariche: ancora troppe in Italia Leggi tutto »
Soltanto il 10 per cento dei rifiuti dovrebbero finire nelle discariche. Ma non è così. E continuiamo a sprecare soldi per pagare le multe dell’Europa
Discariche: ancora troppe in Italia Leggi tutto »
Basta abbandonare cani e gatti nelle strade. Diminuiamo il tempo dedicato alle riunioni online e coltiviamo le relazioni umane. E innanzitutto produciamo meno rifiuti
Dieci cose da non sprecare nel nuovo anno Leggi tutto »
E pazienza se non arriva neanche la riconoscenza. Un sentimento che riempie il cuore. E cura indifferenza, egoismo e narcisismo
La generosità è dare senza contropartite Leggi tutto »
Negli ultimi vent’anni sono scomparse duemila sale in Italia. Uno spreco enorme, con intere città senza cinema. Colpa anche della speculazione e di chi non fa nulla per salvare i cinema
Cinema che chiudono in Italia Leggi tutto »
Sebastian Galassi è morto a 26 anni mentre faceva una consegna per Glovo a Firenze. Era stato licenziato da un algoritmo poche ore prima, e neanche lo sapeva
Rider: troppo sfruttamento Leggi tutto »
La metà dei delitti restano impuniti. I dati drammatici dell’Istituto Ires: in Italia uccidere non è un reato davvero punito. Anche per questo ci sono tanti femminicidi
Omicidio volontario: chi uccide non fa neanche un anno di carcere Leggi tutto »
Il libro del missionario Adriano Sella, ‘Miniguida dei nuovi stili di vita’, ci indica le chiavi del cambiamento. E ci ricorda quanto possiamo fare con le nostre mani.
Sobrietà: la migliore medicina contro il narcisismo Leggi tutto »
Contribuite all’inquinamento. Diversi pezzi sono marci. E sprecate soldi, perché pagate di più rispetto alla frutta sfusa
Perché non comprare frutta nella plastica Leggi tutto »
Senza questa dote, la politica diventa solo una carriera personale. Perde efficienza, e si presenta anche come un’attività molto noiosa. In Italia non è andata sempre così
Mancanza di generosità: il vizio dei nostri politici Leggi tutto »
A Roma quasi la metà dei tavoli esterni dei locali del Centro storico sono abusivi. In alcune zone si arriva all’80 per cento. Stiamo diventando un paese di pizzicagnoli
Dehors abusivi: siamo sommersi dai tavolini selvaggi Leggi tutto »
Una palestra del cervello e un antidepressivo naturale. Ma anche un modo per conoscere meglio noi stessi. Due viaggi all’anno riducono i rischi di malattie vascolari
Viaggiare: l’unico piacere senza controindicazioni Leggi tutto »
Dal 2019 si sapeva che la Marmolada aveva perso il 30 per cento del suo territorio ghiacciato. Ed erano spuntate guglie di roccia che anticipano possibili distacchi del ghiacciaio. Eppure nulla è cambiato
Strage sui ghiacciai: solo colpa del clima? Leggi tutto »
Una scelta in linea con le più importanti città europee. A condizione che si facciano altre cose: ridurre i rifiuti, aumentare la differenziata, e piccoli impianti di riciclo
Inceneritore a Roma: perché siamo favorevoli Leggi tutto »
La guerra in Ucraina ha confermato la totale impotenza delle Nazioni Unite. Prigioniere del potere di veto nelle mani di cinque nazioni. Tra le quali la Russia
L’Onu ormai non serve a nulla Leggi tutto »
I comuni, specie al Sud, hanno paura di aprire asili che poi non riescono a gestire. Per mancanza di risorse e di personale. Ma senza asili le donne sul lavoro saranno sempre svantaggiate
Fondi europei per gli asili nido: i soldi ci sono ma non si riescono a spendere Leggi tutto »
L’Unione Europa non solo non mantiene gli impegni sulle donazioni dei vaccini ai paesi dell’Africa. Ma si permette anche di sprecare, in un solo mese, 55 milioni di dosi
Spreco dei vaccini: ne buttiamo 50 milioni di dosi al mese Leggi tutto »
Una pioggia di denaro, ma tanta opacità e un metodo completamente sbagliato. Protestano tutti, a partire dagli stessi sindaci dei borghi
Finanziamenti ai borghi: il rischio di sprecare i soldi Leggi tutto »
Una conquista di un modo di stare al mondo. Attraverso quattro verbi-chiave: riflettere, dubitare, discernere, motivare. E informarsi dalle fonti giuste
Pensiero critico: pensare con la propria testa Leggi tutto »
Un luogo magico, da non sprecare. Ogni bar ha un’anima e una comunità di riferimento. E si presenta come una palestra per riscoprire la gentilezza
Importanza del bar per la vita lieve Leggi tutto »
Un vero abuso che si ripete ogni anno. Venti milioni di italiani, senza volerlo, si ritrovano con l’addebito in bolletta delle Pagine Bianche. Che neanche arrivano
Elenchi telefonici: perché dobbiamo pagarli? Leggi tutto »
Una virtù cardinale decisiva per distinguere il bene dal male. E per conquistare il dominio di sé stessi. Ma anche un gesto di coraggio per vivere meglio
Temperanza: per non sprecare desideri e passioni Leggi tutto »
Cinquanta miliardi di dollari per mettere in sicurezza il 70 per cento della popolazione mondiale. E stare più tranquilli anche noi, che viviamo nei paesi avanzati
Vaccinare i poveri: non costerebbe molto Leggi tutto »
Sono loro a spingere gli under 18 a sprecare il corpo per inutili interventi di chirurgia estetica. E in Gran Bretagna arriva una legge che vieta anche gli spot
Botox ai minorenni: il boom promosso attraverso i regali di genitori narcisisti Leggi tutto »
Il nuovo libro di Antonio Galdo racconta tutta la fragilità del nostro establishment. E non solo in politica. Dove sono rimasti solo partiti ad personam
Gli sbandati al potere: ma dove ha studiato la nostra classe dirigente? Leggi tutto »
La lezione del testamento della Signora delle caramelle. Lascia il suo patrimonio in beneficienza. E non per una ripicca familiare
Eredità: il momento di ricordarsi dei poveri Leggi tutto »
Ma anche nuovi asili, congedi parentali per i nonni, e prestiti a tasso zero. Così la natalità in Ungheria cresce del 5 per cento all’anno
Ungheria: niente tasse alle donne che fanno figli. Boom delle nascite Leggi tutto »
Ogni anno nel mare che bagna l’Italia vengono gettate 1,2 miliardi di tonnellate di plastica. Per la metà arrivano da Egitto, Italia e Turchia
Biglietto unico super scontato per autobus, tram, treni. Per ridurre le emissioni e combattere l’emergenza climatica. E per spingere i cittadini a non usare l’auto
Negli ultimi vent’anni questa piaga era diminuita. Adesso ci sono milioni di bambini e di bambine che tornano a fare gli schiavi. I numeri in Italia
Lavoro minorile: boom con la pandemia Leggi tutto »
La decisione della Commissione europea ci farà risparmiare ogni anno 1.000 tonnellate di rifiuti elettronici e 250 milioni di euro. Però alla Apple non piace
Caricabatterie unico: stop agli sprechi e alla speculazione Leggi tutto »