Noci: benefici, usi e controindicazioni

Ricche di Omega-3, sostengono la salute del cuore, riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Fanno bene alla pelle e secondo uno studio americano aiutano in caso di diabete. Attenzione all'apporto di calorie

proprietà e benefici delle noci
Le noci hanno tre caratteristiche fondamentali per le quali non vanno sprecate: sono molto nutrienti e, allo stesso tempo, benefiche per la salute; presentano una straordinaria versatilità di usi in cucina, dai primi piatti ai dolci; possiamo averle a nostra disposizione per tutto l’anno, anche se il periodo di raccolta, e il più adatto per mangiarle fresche, inizia verso la metà di settembre e arriva fino alla fine di ottobre.
 

Proprietà nutrizionali

Come segnala il sito dell’Istituto Clinico Humanitas, 100 grammi di noci apportano 582 calorie e anche:
  • 19,2 g di acqua
  • 10,5 g di proteine
  • 57,7 g di lipidi (tra cui acidi grassi omega- 3)
  • 1,9 g di amido
  • 3,4 g di zuccheri solubili
  • 3,5 g di fibra

Fra le vitamine e i minerali, 100 grammi di noci contengono:

Benefici

  • Le noci inoltre, contengono un’elevata quantità di grassi buoni, soprattutto Omega 3 Omega 6, acidi grassi essenziali, indispensabili per la buona salute del nostro apparato cardiocircolatorio.  Questi grassi buoni prevengono la formazione di coaguli sanguigni e migliorano di gran lunga la circolazione. Se ne avvantaggia anche il cuore, grazie alla presenza all’interno delle noci, di arginina, ottima per chi soffre di patologie di natura cardiovascolare.
  • E ancora, le noci sono un’ottima fonte di proteine, vitamina A, vitamina E, B1, B2, acido folico e fibre e contengono un elevato quantitativo di antiossidanti in grado di tenere sotto controllo i radicali liberi. Il consumo di noci, è stato dimostrato, riduce la vulnerabilità allo stress che avviene durante l’invecchiamento, Dunque, chi vuole mantenere giovane non solo la pelle ma anche il cervello, non deve fare altro che mangiare una manciata di noci al giorno, per allontanare il rischio di Alzheimer.
  • Chi è affetto da diabete di tipo 2 può inserire le noci nella sua dieta, in quanto queste, con i loro grassi sani, regolano i parametri metabolici e riducono i livelli di insulina a digiuno.
  • Le noci contengono melatonina, dunque sono ottime anche per chi vuole dormire bene per tutta la notte.
  • Le noci sono un alimento fortemente energetico, perfetto anche per le donne in gravidanza (a meno che non si sia allergiche): i grassi polinsaturi favoriscono lo sviluppo corretto del sistema nervoso e di alcune parti degli occhi del feto.
  • Le noci fanno bene anche a pelle e capelli: in particolare dalle noci si estrae un olio dalle proprietà idratanti e nutrienti. L’olio di noci è infatti ricco di grassi insaturi e polinsaturi, come l’Omega 3 e l’Omega 6 che hanno proprietà antibatteriche, antiossidanti e antivirali. Quest’olio viene adoperato come impacco per lo shampoo, affinché la chioma risulti più forte e lucida. Inoltre contrasta le dermatiti e la forfora. L’olio di noci è ricco di vitamina C e proprio per questo assai consigliato per la pelle del viso e del corpo, specialmente quando la pelle è grassa e mal tollera altri tipi di olii. Esso favorisce anche l’abbronzatura, stimolando la produzione di melanina che protegge dai raggi negativi del sole. Si può aggiungere l’olio di noce alla propria crema da giorno oppure ad una crema all’aloe vera.
  • Contengono anche proteine vegetali.

Le noci e il colesterolo

Le noci sono prive di colesterolo, dunque possono essere tranquillamente consumate da chi deve tenere a bada il colesterolo alto. Consumare 40/60 g di noci al giorno fa abbassare il colesterolo cattivo LDL e mantiene invariati i livelli di quello buono HDL. Le noci sono ricche di grassi insaturi, polifenoli, grassi polinsaturi e in alcuni casi, oltre a ridurre il colesterolo cattivo sono anche in grado di alzare i livelli di quello buono, grazie anche all’azione dell’acido oleico. La cosa importante è non associarle a cibi grassi o altamente calorici, perché le noci sono caloriche e favoriscono l’aumento di peso.

benefici delle noci 6

Le noci e la pressione

Mangiare le noci contribuisce ad abbassare la pressione alta e aiuta soprattutto coloro i quali soffrono di malattie cardiovascolari, migliorando la salute del cuore. Naturalmente, questo accade quando la dieta sia povera di grassi e particolarmente sana. A questa conclusione è giunto uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania. Le noci infatti, sono ricche di acido alfa-linolenico (ALA) che comporta enormi benefici sulla pressione del sangue. Lo studio condotto dall’università statunitense voleva proprio dimostrare se una dieta in cui vi fosse questo “ALA” potesse migliorare le condizioni cardiache e se i polifenoli, altro componente delle noci, fosse in grado di regolare la pressione, cosa che è accaduta con successo.

Le noci, la longevità e il diabete

Uno studio realizzato dall’Università di Harvard ha analizzato le abitudini alimentari di 120 mila americani per quasi trent’anni e, a proposito delle noci, è venuta fuori una sorprendente correlazione tra il loro consumo e l’aumento delle aspettative di vita. Il consumo di noci una volta alla settimana è risultato sufficiente ad abbassare il rischio di mortalità dell’11 per cento. Nello stesso studio di Harvard si parla della relazione tra le noci e il diabete. e anche qui c’è una sorpresa positiva: con una-due porzioni di noci alla settimana, l’incidenza del diabete di tipo 2 può calare fino al 24 per cento.
 

Varietà di noci

Le varietà di noci sono davvero tante e tutte con caratteristiche specifiche per le loro qualità. Ricordiamo:
  • La specie Juglans regia, ovvero il noce comune o noce europeo, è la più diffusa e coltivata in Italia. Tra le migliori noci prodotte in Italia si sono quelle di Sorrento, in Campania, e la noce Lara, di origine americana, ma diffusa in Trentino, , Veneto,
  •  ed Emilia-Romagna
  • Le noci Pecan, originarie dell’America settentrionale ricche di antiossidanti e acidi grassi e monoinsaturi.
  • Le noci del Brasile contenenti quantità elevate di selenio e le noci di Macadamia e di cocco dal sapore abbastanza dolce e dalla composizione grassa e oleosa.
  • Le noci di Mongongo, originarie della Namibia e dell’Africa Sud occidentale, dolci e molti nutrienti.
  • Le noci Kemiri (o a candela), che vengono dall’Indonesia e sono ricche di olii. Queste sono assai adoperate nella cosmesi e nella cucina locale.
  • Le noci rosse, che sono come le noci comuni ma hanno il gheriglio rosso e un gusto delicato e oleoso, perché nascono dall’incrocio tra una noce comune e una persiana.

Usi in cucina

Le noci non sono solo dei frutti ottimi da mangiare ma hanno,ed hanno avuto in passato, anche usi alternativi nella quotidianità:

  • Con le noci acerbe, ad esempio, si produce un liquore ottimo chiamato Nocino. Bisogna spezzettare le noci e tenerle a bagno nel vino bianco e acqua per circa 40 giorni. La dose della ricetta è di 2 chilogrammi di noci per 5 litri di liquido e ½ chilogrammo di zucchero. Dopo i 40 giorni si deve aggiungere l’alcool per alimenti, che poi va filtrato. Il liquore deve poi riposare al buio per un breve tempo e infine è pronto per essere bevuto.
  • Con il mallo di noce, cioè la parte carnosa del frutto, ricco di tannino, si tingono le stoffe e i mobili e nel medioevo veniva utilizzato come inchiostro. Le foglie macerate in mezzo bicchiere di aceto rosso, sono un ottimo scurente per capelli, mentre se lasciate in acqua per dieci minuti, sono buone per effettuare dei pediluvi.
  • Con le foglie si prepara anche un ottimo decotto che coadiuva nella cura del diabete, dell’obesità e della gotta. L’olio estratto dal mallo verde, invece, è protettivo contro le scottature solari.
  • Il succo delle foglie di noce, miscelato con angelica, saponaria e trifoglio fibrino, pare fosse, in passato, una mano santa per la preparazione di pillole e sciroppi ad azione anti venerea.

benefici delle noci 1

Farina di noci

La farina di noci viene spesso adoperata per insaporire la pasta fresca all’uovo oppure il pane e altri prodotti da forno. La farina di noci si produce dall’estrazione dei semi che vengono adoperati per la produzione dell’olio di noci. I residui fibrosi di questi, sono la base della farina stessa. La farina di noci, dunque, è assai più leggera rispetto al frutto principale e all’olio ed è anche più ricca di sostanze nutritive. La farina di noci è priva di glutine, pertanto adatta a chi soffre di celiachia. Essa viene utilizzata nella preparazione del pane ma anche di dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi. La farina di noci e ricca di grassi omega 3 e riesce a tenere sotto controllo livelli di colesterolo cattivo. Inoltre contiene molte fibre, dunque favorisce il transito intestinale. La farina di noci contiene anche arginina, un amminoacido che dilata i vasi sanguigni e rende più agile il corpo durante le attività fisiche.

Ricette con le noci

Ed ecco alcune delle nostre ricette con le noci,  dall’antipasto al dolce:

Quante noci si possono mangiare al giorno

Proprio perché assai caloriche, i nutrizionisti consigliano  di consumare, in media, circa 20-30 grammi di noci al giorno, pari a 4-6 noci intere. Una dose sufficiente per i benefici nutrizionali, senza eccedere negli  apporti calorici che vanno comunque presi in considerazione.

Controindicazioni

Le noci, come abbiamo detto, sono molto caloriche e dunque la prima controindicazione da sottolineare è sicuramente il rischio, in caso di dosi eccessive, di ritrovarsi con un aumento di peso. Inoltre le noci possono causare delle vere e proprie infiammazioni alla bocca o al tratto intestinale, con attacchi di diarrea. Le noci, come altri tipi di frutta a guscio, possono causare reazioni allergiche anche gravi (anafilassi) in persone sensibili.Tra i sintomi comuni che indicano un pericolo di reazioni allergiche ci sono: prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie, orticaria, fino allo shock anafilattico.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto