Macedonia di frutta con le noci o con il rosmarino

Invece dei classici liquori, accompagnatela con il limoncello. La variante con il rosmarino

ricetta macedonia
  • Tempo di preparazione: quanto serve per sbucciare la frutta e tagliarla 
  • Tempo di riposo in frigorifero: 2 ore
  • Difficoltà: bassa

La macedonia di frutta ha tante varianti: tra le più interessanti c’è sicuramente quella con le noci, oppure, in alternativa, con il rosmarino. Un piccolo consiglio: lasciate riposare la macedonia di frutta con le noci (oppure con il rosmarino) per circa un paio d’ore in frigorifero. Una sosta che la renderà ancora più saporita, e innanzitutto compatta.

Vediamo insieme, passo per passo, la ricetta della macedonia di frutta con noci:

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 gr di ananas pulito
  • 100 gr di pesche
  • 100 gr di uva
  • 100 gr di prugne spaccatelle
  • 100 gr di prugne Florentia
  • Una manciata di mirtilli appassiti
  • Una manciata di gherigli di noci
  • 1 bicchierino di Limoncello
  • 4 cucchiai di zucchero

??????????

Preparazione

  • Per prima cosa mettete a bagno i mirtilli in acqua e lasciateli riposare per una mezz’ora.

??????????

  • Nel frattempo preparate la macedonia. Tagliate a pezzetti l’ananas fresco pulito.

??????????

  • Lavate ed asciugate la frutta. Togliete il nocciolo alle prugne, tagliatele a pezzetti e unitele all’ananas.

??????????

  • Aggiungete le pesche private del nocciolo, ma non della buccia, e tagliate anch’esse a pezzettini.

??????????

  • Infine unite gli acini di uva tagliati a rondelle e ai quali avrete tolto i semini.

??????????

  • Aggiungete i gherigli delle noci tagliati a metà.

??????????

  • Spolverizzate con lo zucchero.

??????????

  • Unite i mirtilli insieme alla loro acqua.

??????????

  • Bagnate con il limoncello. Quindi mescolate la frutta delicatamente, coprite la terrina con un coperchio e mettetela in frigorifero per almeno un paio di ore.

??????????

  • Al momento di servire, toglietela dal frigorifero e mescolate bene ma delicatamente.

??????????

  • Distribuite la macedonia in coppette di vetro o cristallo, guarnite con mezzo gheriglio di noce oppure con una noce intera e portate in tavola. Ora potete assaporare la macedonia di frutta con le noci e buon appetito.

??????????

Variante al rosmarino

Ed ecco ora un’altra variante deliziosa della macedonia, al rosmarino. Un fine pasto sempre molto gradito e originale.

Ingredienti

(per 4 persone)

  • Frutta a piacere, in quantità adeguata, di stagione, con la sola concessione di inserire una bella armonia di colori
  • 100 grammi di zucchero
  • 100 grammi di acqua
  • Mezzo limone
  • Qualche ramo di rosmarino fresco

Preparazione

  • Preparare lo sciroppo facendo sobbollire lentamente lo zucchero nell’acqua per circa 15 minuti, facendo attenzione che l’acqua non si consumi troppo
  • Spegnere la fiamma e immergere il rosmarino nel liquido bollente. Far raffreddare bene.
  • Mondare la frutta e tagliarla in modo adatto per la macedonia: a dadini i frutti più compatti, eliminando i filamenti bianchi negli spicchi degli agrumi, dividendo gli acini d’uva ecc.
  • Spruzzare man mano la frutta con qualche goccia di limone per evitare che si scurisca, rimescolando
  • Porre la macedonia in frigorifero fino a mezz’ora prima di servirla.
  • Addolcire la frutta con lo sciroppo freddo e profumato, dopo aver eliminato i rametti di rosmarino.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto