Guidare la macchina, nel traffico, può essere molto pericoloso, fino allo spreco, oltre che del tempo, anche della salute. Manovre spericolate, insulti, maledizioni, minacce, consultazione: per la road rage (un’aggressività fuori controllo e molto intensa che matura al volante), può accadere di tutto, e le conseguenze sono sempre imprevedibili. Ma quali sono le cause più profondo per le quali nel traffico diventiamo tutti più arrabbiati e violenti? E ci sono modi utili, ed efficaci per calmarsi ed evitare guai? Diverse ricerche scientifiche hanno dato risposte abbastanza precise a entrambe queste domande, come nel caso degli studi fatti dall’American Psychological Association.
Le cause più comuni e quasi nascoste dentro l’automobilista rabbioso, sono:
- Lo spazio percepito come territorio: l’auto viene vissuta come estensione di se stessi, e gesti anche minimi possono scatenare reazioni eccessive.
- Deindividuazione: in auto si può perdere responsabilità e controllo sociale, ci si può sentire non riconoscibili, un fenomeno simile a quello codificato dagli esperimenti che hanno dimostrato che il contesto può spingere persone comuni a comportamenti aggressivi o disumani. Quando siamo alla guida, siamo nascosti dentro un veicolo. Questo anonimato ci fa sentire meno responsabili delle nostre azioni, come se fossimo dietro uno schermo. Non vediamo l’altro come una persona, ma come “una macchina che ostacola”. Questo fenomeno si chiama deindividuazione.
- Senso di ingiustizia: quando qualcuno ci taglia la strada o non rispetta una precedenza, percepiamo un’ingiustizia. Questo scatena una reazione viscerale, spesso sproporzionata, perché ci sembra che gli altri stiano infrangendo un patto sociale che tutti siamo tenuti a rispettare, ma magari noi, i più arrabbiati e violenti, siamo i primi a non farlo.
- Ansia e stress cronico: uno studio del 2023 dal Dipartimento di condotta sociale di Israele ha dimostrato come livelli atti di ansia e di stress siano associati a stili di guida aggressivi.
- Caos urbano: rumore, clacson, odori, luci, eccessiva vicinanza con altri automobilisti. Tutto contribuisce a una forma di sovraccarico sensoriale. In questo stato, il cervello può entrare in “modalità difensiva”, reagendo con rabbia o irritazione.
- Sesso ed età: uno studio dell’Università dello Utah ha confermato che soggetti giovani e di sesso maschile reagiscono più frequentemente e con maggiore veemenza.
- Minaccia percepita: sempre l’Università dello Utah ha spiegato che il cervello interpreta una manovra sbagliata nel traffico da parte di un altro automobilista come un attacco, attivando l’amigdala (un luogo del cervello dove si elaborano le emozioni) e risposte del tipo “fight-or-flight”, ossia combatti o fuggi, una reazione fisiologica, automatica e quasi ancestrale.
- Bias emotivo: reagiamo per emozione senza verificare i fatti.
Quanto alle buone idee per calmarsi, può essere utile:
- La presenza di un passeggero: migliora l’autocontrollo per l’effetto deterrente della presenza di un’altra persona.
- Le distrazioni positive: respirare, ascoltare musica, parlare ad alta voce quando si è al volante riducono la reattività.
- Pianificare bene gli spostamenti: partire prima per evitare ansia da ritardo e stress.
- La reazione dantesca: ovvero “non ti curar di lor ma guarda e passa”, come è scritto nella Divina Commedia. Ignorare insulti, minacce e urla: soffocare nell’indifferenza la scarsa urbanità dell’automobilista arrabbiato e rissoso.
Foto di copertina tratta dal sito Pixabay.com
Leggi anche:
- Quanto tempo trascorriamo nel traffico
- Come evitare litigi in auto
- Un automobilista su tre getta rifiuti dal finestrino della macchina (VIDEO)
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.