Alimenti per rinforzare i capelli - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Capelli: rinforzateli con la giusta alimentazione

I capelli sono costituiti per una quota tra il 70 e il 90 per cento da proteine solide. Quelle che possiamo assorbire con la dieta giusta. Intanto arriva un farmaco interessante

ALIMENTI PER RINFORZARE I CAPELLI

I capelli sono costituiti per una quota che oscilla dal 70 al 90 per cento da proteine solide, a partire dalla cheratina una sostanza che contribuisce in modo determinante a rafforzarli.

Al contrario le frequenti colorazioni, un continuo utilizzo di phon e piastra e una non corretta alimentazione possono indebolire e rovinare i nostri capelli rendendoli secchi e sfibrati. E non solo, anche alcune carenze alimentari tra cui quella di ferro, possono indebolire la fibra del capello e causarne la caduta.

LEGGI ANCHE: Capelli secchi, tra i migliori rimedi naturali ci sono l’olio di avocado, l’aloe vera e la birra

ALIMENTI PER NUTRIRE I CAPELLI

Per crescere forti e sani, e senza forfora, i nostri capelli hanno bisogno del giusto apporto di sostanze nutritive come proteine, vitamine e sali minerali, da assumere attraverso una giusta dieta.

PER APPROFONDIRE: Cadono i capelli? Non spaventatevi e iniziate con una naturale lozione a base di rosmarino

DIETA PER I CAPELLI

Vediamo insieme quali sono gli alimenti da portare spesso in tavola per prendersi cura dei propri capelli in maniera naturale:

  • Innanzitutto, per mantenere i capelli in perfetta salute è fondamentale non dimenticare di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine e altre sostanze fondamentali per il benessere di tutto l’organismo. La vitamina C permette di prevenire i capelli secchi e deboli. Broccoli, spinaci, cavolo verza e cavolfiore contengono anche fibre e altri nutrienti ad azione antiossidante e favoriscono l’assorbimento del ferro, importante per la salute dei nostri capelli.
  • Non fatevi mai mancare inoltre gli alimenti di colore arancione ricchi di vitamina A tra cui la zucca, le arance, le carote e il melone: contengono anche betacarotene, una sostanza nutritiva in grado di favorire l’abbronzatura. La vitamina A è abbondante anche nel torlo d’uovo, nei pesci grassi e nel fegato.
  • Il tuorlo d’uovo, la carne, il pesce e la frutta secca contengono invece biotina e vitamina H, fondamentali per rafforzare la fibra capillare e contrastare la dermatite seborroica.
  • E nel pesce, nel latte e nelle uova troviamo anche la vitamina B6, ottima per prevenire la caduta dei capelli e alcuni disturbi del cuoio capelluto come la forfora.
  • Per ispessire i capelli invece, privilegiate gli alimenti contenenti silice tra cui le banane, l’uvetta, i fagiolini, il riso integrale e l’avena.
  • Largo spazio anche a semi di zucca, di girasole, di lino, ricchi di selenio, ferro, zinco, biotina, sali minerali e vitamine in grado di rafforzare i capelli e agire positivamente sul nostro sistema immunitario. Il magnesio, presente nelle verdure e nelle arachidi, favorisce lo sviluppo di enzimi che intervengono sia nella produzione di melanina sia nella rinascita dei capelli.
  • Salmone, sardine, noci e avocado sono inoltre ricchi di Omega-3, fondamentale per nutrire i capelli e renderli forti.
  • L’olio extravergine d’oliva è in grado di ridare forza e lucentezza ai capelli spenti e opachi: assumetene almeno un cucchiaio al giorno ad esempio come condimento per l’insalata e, di tanto in tanto, utilizzatelo per un impacco nutriente per i capelli.
  • Infine, non dimenticate il ruolo svolto dall’acqua, mantenere l’organismo perfettamente idratato è fondamentale per la salute dell’organismo e dei capelli. Bastano otto bicchieri di acqua al giorno per mantenerli in forma ed evitare che risultino secchi e opachi.

FARMACO CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI

Due studi molto importanti, pubblicati sulla rivista New England Journal, hanno aperto le porte a nuove speranze per fermare la caduta dei capelli attraverso una cura farmacologica. Al punto che sia la Food and Drug Administration (Fda), l’autorità americana per i farmaci, che l’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, hanno approvato l’uso e la commercializzazione del baricitinib in compresse, il primo dei nuovi medicinali studiati per contrastare la caduta dei capelli. I risultati dei testi sono stati molto confortanti: su 1.200 persone prese in esame,  il 40 per cento ha avuto, in seguito al trattamento con il baricitinib, una copertura del cuoio capelluto pari all’80 per cento.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

I RIMEDI NATURALI PER LA CURA DEI NOSTRI CAPELLI:

  1. Capelli biondi, fateli in casa con cassia, rabarbaro, limone e cannella
  2. Scurire i capelli solo con tinture naturali. Il nero con il lawsonia, il castano con l’amla
  3. Capelli, rinforzateli naturalmente e senza sprecare soldi. Ottimi gli impacchi con il limone
Share

<