
MARMELLATE RICETTE FACILI
Imparare a fare le marmellate in casa non è difficile. E può diventare anche un’attività divertente, se avete una passione per la cucina. Il consiglio che vi diamo, se non avete ancora provato, è di iniziare con ricette facili. E poi passare a quelle più elaborate
Frutta matura avanzata? Non buttatela via. Potete riutilizzarla per preparare ottime confetture da spalmare sulle fette biscottate o per farcire crostate e biscotti. Preparare una buona marmellata fatta in casa è davvero semplicissimo: basta prendere la frutta, lavarla e farla cuocere con (o senza) lo zucchero e poi travasare il composto raffreddato nei barattolini di vetro sterilizzati.
Una versione è anche con lo scarto della polpa della centrifuga, proprio per non buttare via nulla. Dunque, date sfogo al vostro estro in cucina e preparate una serie di ottime marmellate da conservare e utilizzare al momento opportuno. In questo modo non sprecherete la frutta avanzata e preparerete dei dolci ancora più sfiziosi.
RICETTA MARMELLATA DI FICHI
2 kg di fichi, 500 grammi di zucchero e il succo di 2 limoni. Ecco tutto quello che vi occorre per preparare una marmellata di fichi buonissima. Per una variante ancora più gustosa provate a inserire dei bastoncini di cannella o qualche grano di pepe nero. Altrimenti, potete provare con le mandorle sminuzzate: un piccolo tocco personale che renderà ancora più sfiziosa la vostra confettura.
RICETTA MARMELLATA DI FRAGOLE
Una preparazione classica e sempre molto apprezzata da grandi e piccini: è la confettura di fragole, che si può preparare facilmente anche senza zucchero, per una versione più leggera, o con il Bimby.
RICETTA MARMELLATA DI CILIEGIE FATTA IN CASA
Sono diverse le tecniche che si possono utilizzare per preparare questa ricetta: c’è la versione classica, ma anche quella con il Bimby. L’unica accortezza da avere – e che vi porterà via un po’ di tempo – è quella di togliere i noccioli prima di far cuocere la frutta.
RICETTA MARMELLATA DI PESCHE
Una delle ricette più classiche è la marmellata di pesche. D’estate, quando abbondano nei negozi, fatene incetta e poi usatele per preparare una confettura da usare anche in inverno.
RICETTA MARMELLATA DI PRUGNE FATTA IN CASA
Senza o con lo zucchero, facendosi aiutare dal Bimby o anche in versione tradizionale. Utilizzare le prugne per preparare una confettura genuina e golosa è molto semplice. Esistono poi anche delle varianti golose, che prevedono l’aggiunta di zenzero, cannella o anice stellato.
RICETTA MARMELLATA DI MORE
L’estate è il periodo migliore per fare una gita nei boschi e raccogliere un bel canestro di more. È proprio questa la stagione migliore in cui questi frutti maturano e sono più buoni e succosi. Una volta tornati a casa, potete usarli per preparare un’ottima confettura da usare per farcire una crostata.
RICETTA MARMELLATA DI CACHI
Dolci e sugosi, i cachi sono una vera delizia. Perché dunque non conservare il loro buon sapore per poterlo apprezzare anche d’inverno? Per trasformarli in una golosissima marmellata si possono abbinare alle mele. Per cuocere il composto ci vorrà circa un’ora, ma saranno necessarie almeno 3-4 settimane per poter gustare il prodotto al meglio delle sue qualità.
RICETTA MARMELLATA DI KIWI
1 kw di kiwi, 1 mela, 1 limone e 500 grammi di zucchero. Ecco tutto quello che vi occorre per preparare questa confettura deliziosa: un vero concentrato di bontà. La stagione migliore per preparare questo prodotto è l’inverno, quando i kiwi sono al massimo della loro maturazione.
RICETTA MARMELLATA DI ARANCE
Ci vuole circa un’oretta per preparare una confettura d’arance a regola d’arte. Per ottenerne una ancora più golosa, il segreto è quello di aggiungere durante la preparazione alcune spezie come la cannella o lo zenzero. Se, invece, volete diminuire la quantità di zucchero, potete sostituirlo con tre mele mature.
RICETTA MARMELLATA DI MANDARINI
Preparare questa ricetta è semplicissimo. Tutto quello che vi occorre è un kg di mandarini, 650 grammi di zucchero e mezzo litro d’acqua. Fate cuocere e poi mettete tutto nei vasetti sterilizzati. Avrete così un’ottima composta da spalmare sulle fette biscottate a colazione.
RICETTA MARMELLATA DI ZUCCA FATTA IN CASA
Non solo frutta. Ci sono anche altri prodotti della terra che possono essere trasformati in sfiziose marmellate. Un esempio è la zucca, che abbinata a zucchero, limone, un po’ di liquore all’amaretto, cannella e noce moscata, si trasforma in un dolce irresistibile da usare per crostate, muffin, torte o sformati, ma anche per accompagnare salumi o formaggi stagionati e piccanti.
LE MIGLIORI RICETTE DA GUSTARE CON LE MARMELLATE NATURALI:
- Pane con l’uvetta: la ricetta per prepararlo in casa. L’ideale anche a colazione con la marmellata
- Crostata integrale con la marmellata fatta in casa: un dolce leggerissimo, senza burro, che sorprenderà tutta la famiglia
- Ricette con frutta matura: crostata senza burro con marmellata istantanea
- Pan brioche, la ricetta di un dolce perfetto per la colazione. L’ideale con la marmellata
- Fette biscottate, la ricetta per iniziare la giornata con una colazione sana e gustosa