- Tempo di preparazione: 10 minuti + cottura
- Dosi: ingredienti per 4 vasetti
- Difficoltà: facile
Come preparare la marmellata di fichi
La marmellata di fichi è senza dubbio una delle più gustose, oltre che l’ideale per farcire torte e crostate e per accompagnare il pane e i formaggi stagionati. E non solo: assaporatela con le fette biscottate fatte in casa, una vera e propria prelibatezza.
Per realizzarla, oltre ai fichi, vi serviranno lo zucchero e un limone di cui userete sia il succo che la buccia grattugiata. Scegliete quindi un limone biologico, meglio ancora se coltivato nel vostro orto. Prima di mettervi all’opera assaggiate uno dei fichi: se è già molto dolce, diminuite le dosi di zucchero altrimenti rischiate di ottenere una glassa. Ricordate che la marmellata di fichi deve essere saporita ma delicata.
Ecco la ricetta per preparare questa deliziosa conserva:
Ingredienti
- 2 kg di fichi
- 500 grammi di zucchero
- il succo di 2 limoni
Preparazione
- Sbucciate i fichi, tagliateli in 4 spicchi e fateli macerare insieme con il succo di limone e la buccia grattugiata per 45 minuti circa. Riponete il tutto in una pentola grande, alta e antiaderente e fate cuocere per circa 10 minuti.
- Passate tutto al passaverdure per eliminare i semini. Rimettete sul fuoco e aggiungete lo zucchero.
- Fate cuocere a fiamma bassa per altri 45 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che lo zucchero si posi sul fondo e i fichi si disfino.
- Durante la cottura preparate i vasetti, lavandoli, sterilizzandoli in acqua bollente per 30 minuti, coperchi compresi. Non importa se i contenitori sono nuovi, questo passaggio va fatto sempre per garantire la giusta igiene e per preservare il sapore della confettura. Non appena la marmellata risulterà granulosa ma non troppo liquida, spegnete il fuoco.
- Per capire se la consistenza è quella giusta, versate un cucchiaino di marmellata su un piattino e lasciate raffreddare: se si solidificherà un po’, allora il composto sarà pronto per essere messo nei vasetti altrimenti proseguite con la cottura
- Nel riempire i vasetti, fermatevi a 2-3 cm dal bordo, chiudete con il tappo e capovolgete per far raffreddare.
- Conservate la marmellata in un luogo buio e fresco e poi, una volta aperta, gustatevela come preferite considerando che il vasetto andrà messo in frigorifero e consumato nel giro di 15 giorni al massimo.
Varianti
Se siete alla ricerca di un sapore più speziato che contrasti con la dolcezza del fico, aggiungete in fase di preparazione – mentre fate macerare con il succo di limone – alcuni bastoncini di cannella o qualche grano di pepe nero. In alternativa, provate anche le mandorle sminuzzate: darete così un tocco più personale alla vostra confettura fatta in casa.
Leggi anche:
- Crostata alla marmellata senza glutine
- Crostata di ciliegie senza burro e con le fave di cacao
- Crostata con la frutta molto matura
- Marmellate fatte in casa: le migliori ricette

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.