Una città che per un giorno mostra un volto nuovo, rendendo una via da sempre legata al concetto dello shopping e del consumo il centro di un’iniziativa creativa, divertente e non sprecona. Domenica 8 settembre, infatti, la Festa del Riciclo e della Sostenibilità Ambientale approda in corso Buenos Aires a Milano.
LEGGI ANCHE: Sostenibilità, come ridurre gli sprechi in ufficio
Una manifestazione per portare alla ribalta tematiche ambientali fondamentali: “Questa festa è un modo per scoprire un corso Buenos Aires diverso, mettendo al centro il tema del riuso. Nella città che sta diventando la capitale europea della raccolta differenziata, questo argomento diventa ogni giorno più importante”, ha detto l’assessore all’Ambiente e Mobilità di Milano Pierfrancesco Maran.
L’EDITORIALE: La nuova sobrietà, ecco il manifesto qubista
La Festa propone numerose aree-percorsi lungo tutto il corso Buenos Aires, grazie alla collaborazione delle variegate realtà presenti in zona: aziende pubbliche e private, piccole imprese, associazioni, cooperative di artigiani e artisti:
- Muoviti Eco!. Un percorso tra piazza Oberdan e viale Tunisia per la prova dei veicoli elettrici e il raduno dei “Pionieri milanesi della mobilità elettrica” dalle ore 11 alle 13.
- Vivi Eco!. Prodotti, servizi o anche solo idee, spunti da applicare nella propria vita quotidiana per rispettare l’ambiente e vivere meglio: dal fotovoltaico ai sistemi di termo-riscaldamento, dal design e arredamento eco-sostenibile ai prodotti bio e naturali.
- Non Chiamarla Spazzatura!. Le realtà che operano nelle diverse fasi del ciclo di raccolta dei rifiuti presentano i loro servizi e i progetti di innovazione su cui stanno lavorando per dare una seconda vita ai materiali di rifiuto.
- Riciclopoli!. I bimbi ed i loro genitori giocheranno, con il supporto di animatori e intrattenitori, sui temi del riciclo e dell’energia sostenibile. Un’intera area fatta di laboratori, scoperte ed esperienze.
- RigenerART!. Dal rifiuto all’opera d’arte con la presenza di pittori, scultori, designer che utilizzano materiali di recupero per dar vita alle loro creazioni.
- Scarti Party!. L’area mercato della festa dove una cinquantina di artigiani del riuso propongono oggetti belli, utili o semplicemente curiosi riutilizzando materiali riciclati: il vinile passa dal giradischi al braccio delle signore trasformandosi in borsa, gli avanzi e i ritagli da vetreria diventano specchi, le cialde del caffè diventano orecchini.
A tutto questo si affiancheranno momenti di informazione e riflessione su tematiche di interesse pubblico, e quelli più leggeri come la sfilata molto particolare di AltRa Moda, in cui gli abiti presentati sono ottenuti dal riutilizzo di sacchi della spazzatura e rifiuti di vario genere e foggia, per chiudere un curioso concerto suonato dal Manzella Quartet con strumenti interamente realizzati con materiali di riciclo, e con la proiezione di “Trashed”, il film documentario di Candida Brady con Jeremy Irons cicerone di un viaggio nell’inquinamento nei cinque continenti.
Il Manzella Quartet segnalato nell’articolo non c’era… a causa di problematiche non definite, pochi giorni prima dell’evento ci hanno comunicato l’annullamento dell’esibizione…
I commercianti di Corso Buenos Aires in quanto a etica e rispetto per le persone non si sono dimostrati molto attenti.
Speriamo lo siano un po’ di più con l’ambiente…