carousel_hp

cartiera pirinoli economia circolare 1

Cartiera Pirinoli, gli operai la salvano e la trasformano in un gioiello dell’industria circolare

A Roccavione, nel cuneese, c’è una cartiera che è diventata eccellenza del made in Italy e dell’economia circolare. Recuperano e riusano fino al 95% dell’acqua, autoproducono energia e la quasi totalità della cellulosa arriva dal riciclo della carta

Cartiera Pirinoli, gli operai la salvano e la trasformano in un gioiello dell’industria circolare Leggi tutto »

caldaia biomassa elisa tatano

Caldaie a biomasse, una donna siciliana recupera gli scarti agricoli della regione

Un caso di emigrazione dal Sud al Nord per fare crescere un’azienda modello da economia circolare. La famiglia di Elisa Tatano è stata la prima a realizzare caldaie che producono energia con gli scarti agricoli in Sicilia. Da allora l’azienda è cresciuta, fino ad aprire un nuovo stabilimento a Piacenza

Caldaie a biomasse, una donna siciliana recupera gli scarti agricoli della regione Leggi tutto »

keep the planet clean

Keep the planet clean: pulire il pianeta partendo dal carcere. Recuperando talenti

Nata nel 2015 all’interno del Carcere di Bollate da un’iniziativa di Matteo Gorelli e Fernando Gomez, ad oggi segue, oltre alla raccolta differenziata nella struttura, altri progetti ecologisti, come Riciclami, bimestrale autoprodotto sui temi green e della sostenibilità. Per recuperare talenti partendo dai rifiuti

Keep the planet clean: pulire il pianeta partendo dal carcere. Recuperando talenti Leggi tutto »

progetto pollinaction

PollinAction, il progetto che semina prati fioriti per salvare la biodiversità. E le api

Una squadra di botanici che studia il modo per contrastare la perdità di biodiversità nelle aree urbane. Coordinati dall’Università Ca’ Foscari e dalla professoressa Gabriella Buffa, vogliono recuperare campi e spazi donati dai comuni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia

PollinAction, il progetto che semina prati fioriti per salvare la biodiversità. E le api Leggi tutto »

progetto focus mozziconi di sigaretta

Piante e carburante eco-friendly dai mozziconi di sigaretta: è il progetto Focus, nato a Capannori

Trasformare i rifiuti del fumo in substrato per la coltivazione idroponica di piante e fiori. O in bio-carburante, grazie alle alghe. Lo stanno studiando a Capannori in collaborazione con l’Università di Pisa, aderendo alla campagna nazionale “No mozziconi a terra” lanciata da Striscia la notizia. Tramutando in risorsa un rifiuto tossico

Piante e carburante eco-friendly dai mozziconi di sigaretta: è il progetto Focus, nato a Capannori Leggi tutto »

Radici InNOVA

Radici InNova, un progetto di ricerca per plastica pulita e polimeri da fonti bio

Radici Group, una grande realtà italiana dotata di un reticolo di siti produttivi e commerciali in tutto il mondo, ma anche uno dei principali produttori mondiali di intermedi chimici, polimeri poliammidici, tecnopolimeri, fibre sintetiche e non tessuti, vuole lasciare un segno nella ricerca ispirata alla sostenibilità. Attraverso le attività della fondazione Radici InNova. RADICI InNOVA

Radici InNova, un progetto di ricerca per plastica pulita e polimeri da fonti bio Leggi tutto »

barca etica blue cafè

Blue Cafè: a Marzamemi c’è la prima barca a vela gestita da ragazzi diversamente abili

Sequestrata nel 2017 a scafisti turchi con 72 persone a bordo in balia delle onde, la barca a vela Blue Cafè è ormai in uso alla onlus La Casa di Toti, che offre progetti per l’autonomia di ragazzi affetti da autismo. Ormeggiata a Marzamemi, è disponibile per far vivere l’esperienza di una gita nel Mediterraneo insieme alle famiglie

Blue Cafè: a Marzamemi c’è la prima barca a vela gestita da ragazzi diversamente abili Leggi tutto »

progetto terra di tutti

Terra Di Tutti: nella provincia di Lucca un progetto per tessere insieme riciclo e accoglienza

Migranti, operatori sociali e artisti che stringono relazioni umane e professionali creando oggetti di design a partire da materiali di riciclo: legno, pvc, ombrelli e tessuti. Alla ricerca di integrazione e di un’altra possibilità, cooperando col territorio in un circolo virtuoso

Terra Di Tutti: nella provincia di Lucca un progetto per tessere insieme riciclo e accoglienza Leggi tutto »

Torna in alto