Un progetto di economia circolare promosso dall’azienda Masolini che produce scarpe dal 1949. Obiettivo: contribuire alla svolta sostenibile portata avanti nel campo della moda
Nato a Roma nel 2010 punta a trasformare i terreni incolti e abbandonati in giardini dove poter coltivare e svolgere attività culturali e didattiche. Così in tutta la Capitale sono nati orti condivisi che sono diventata luoghi di aggregazione
Un progetto importante e un vero e proprio sistema di redistribuzione che vede la partecipazione di 36 volontarie e volontari di 9 nazionalità diverse. Ben 1.054 le persone che ricevono aiuto e sostegno ogni settimana
La prima stagione del programma è andata in onda sui social media dal 19 Ottobre al 21 Dicembre 2017 e a breve sarà disponibile una seconda stagione. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche fondamentali come lo spreco di cibo e la valorizzazione del territorio
Questa azienda punta su una produzione etica che significa sostanzialmente: produrre non sprecando le materie prime, riutilizzandole, e tenere contenuti i costi per il consumatore. Una sfida impegnativa ma che è possibile vincere, ecco come
Nato nel 2014 a Foggia, grazie a Don Michele De Paolis e Giuseppe Savino, con l’obiettivo di investire sul futuro di questa terra, oggi è un esempio virtuoso di coinvolgimento e creatività. In questo modo i giovani agricoltori della zona fanno comunità e imparano a cooperare