Lo sfruttamento dei bagnini
Stipendi bassi, lavoro precario, spesso a partita Iva. Con tante responsabilità
Lo sfruttamento dei bagnini Leggi tutto »
Stipendi bassi, lavoro precario, spesso a partita Iva. Con tante responsabilità
Lo sfruttamento dei bagnini Leggi tutto »
Meravigliarsi per le sorprese della vita non può essere un privilegio dei bambini. Ma un desiderio da coltivare a qualsiasi età. E stupirsi significa anche guardare il dolore degli altri
Lo stupore porta gioia e conoscenza Leggi tutto »
I due aspetti di questo sentimento, uno razionale e l’altro emotivo. E i benefici in termini di salute: la compassione raddoppia l’ormone che contrasta l’invecchiamento
Compassione: la virtù della ragione e del cuore Leggi tutto »
Nel 2024 i suicidi saranno più di un centinaio. Negli istituti di pena ci sono quasi 15mila reclusi di troppo
Carceri affollate e strage di suicidi Leggi tutto »
In slip al bar, nei negozi, in strada e perfino in chiesa. Sono i cafoni del mare. I sindaci li multano, e la pubblicità li incentiva
Cafoni del mare: girano in costume dappertutto Leggi tutto »
Diceva Aristotele: da soli non si può essere felici. E adesso la scienza scopre che in due la vita si allunga
Vita di coppia: i vantaggi dello stare insieme Leggi tutto »
Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo
Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza Leggi tutto »
Dai clacson delle auto alla musica sparata a tutto volume. Ovunque. Il rumore ci assedia. E aumentano i rischi, non solo per i nostri timpani
Un conto è la pigrizia accidiosa, senza voglia di fare nulla e senza coraggio. Altra cosa è la pigrizia per difendersi dal dispotismo della tecnica. La differenza, impossibile sul piano lessicale ma reale nella vita, è sostanziale
Elogio della sana pigrizia Leggi tutto »
Lo diceva già Plutarco: la sua forza è più potente di qualsiasi violenza. Con costanza e disciplina si vince sul lavoro, in amore. E si affronta qualsiasi emergenza
Costanza: la qualità di chi non si arrende Leggi tutto »
Una virtù schietta, che seduce l’interlocutore. Spezza la catena della fretta e dell’impazienza. E come la gentilezza è molto contagiosa
Affabilità: il garbo che basta per ottenere le cose desiderate Leggi tutto »
Sparge cattivi odori nel cuore e nella mente. Non a caso la parola deriva da ‘rancere’, rancido. Chi è il rancoroso e perché portiamo rancore
Danni e pericoli del rancore Leggi tutto »
Il cervello funziona meglio, lo stress si riduce, la creatività aumenta. Non è vero che non possiamo rallentare
Elogio della lentezza nell’era della velocità Leggi tutto »
Trascinano al piacere della lettura. Mettono in contatto il bambino con i chiaroscuri della vita, il bene e il male. E lo portano a scoprire il suo mondo interiore
Cosa ci insegnano le favole? Leggi tutto »
I valori dell’Occidente non sono mai stati così riconosciuti come fondamentali. Lo Stato sociale è una conquista che il resto del pianeta ci invidia. Il vero problema delle società occidentali è nel manico
Crisi dell’Occidente: e se fosse un problema di classe dirigente? Leggi tutto »
Riflettere e non avere paura del dubbio. Non pensare solo al risultato, ma innanzitutto al percorso per arrivarci. Il metodo della bussola
Come prendere le decisioni meglio dell’intelligenza artificiale Leggi tutto »
Sollecita 34 muscoli facciali e 112 posturali. Rafforza il sistema immunitario e produce ossitocina, l’ormone dell’amore. Il bacio è benessere. Ma allora perché lo utilizziamo così poco?
Perché baciare fa bene alla salute Leggi tutto »
La storia di un compagno di scuola che non ha mai rincorso il potere e la popolarità. Ma si sente un uomo felice e realizzato. La modestia ha una sua forza rivoluzionaria
La modestia è un antidoto naturale contro la violenza Leggi tutto »
Relazioni umane falsate. Autoreferenzialità. Perdita di empatia. I social rappresentano lo specchio dei narcisisti
Il narcisismo è un disturbo che crea molti danni Leggi tutto »
Tutto sembra facile da ottenere. Ma è solo un’illusione ottica. Tutti i beni, dicevano Leonardo da Vinci, sono possibili al prezzo della fatica
Importanza della fatica nell’epoca della facilità Leggi tutto »
I due momenti magici per gustare meglio il piacere del silenzio: la mattina presto e la notte. Le orecchie non sono multitasking, e possono fare una cosa per volta. Il silenzio aiuta a gestire le emozioni e serve nel gioco della seduzione
Il potere del silenzio per farci vivere meglio Leggi tutto »
Contro il suo veleno servono alcuni antidoti naturali. Leggerezza, empatia, ironia. E la poetica noncuranza insegnata da Dante
Come allontanare l’invidia Leggi tutto »
Un sentimento rimosso nella società dell’apparire. Incompatibile con il narcisismo. Come diceva Victor Hugo: “È l’epidermide dell’anima”
Il pudore come antidoto del narcisismo Leggi tutto »
Abbiamo un’ottima tradizione da recuperare in questo settore. L’Educazione civica fu introdotta come materia di insegnamento nel lontano 1958, dall’allora ministro Aldo Moro. Poi è stata biecamente cancellata. E adesso il suo ritorno è indispensabile
Turni lunghi e anche nei giorni festivi. Stipendi bassi. Temperature gelide, in inverno come in estate. Poche gratificazioni.
Vite da cassiere: un lavoro più che usurante Leggi tutto »
Il timido è affidabile, riflessivo, solido, anche nei suoi affetti. Il contrario del parolaio empatico. Lo storico inglese Moran: la timidezza, in tempi nei quali non ci si vergogna di nulla, è rivoluzionaria.
Timidezza: e se non fosse un difetto? Leggi tutto »
I vantaggi sono innegabili. Ma è scomparso il fascino del perdersi e ritrovarsi. Anche per conoscere noi stessi. E allenare la memoria
Google Maps ha cancellato il piacere di perdersi Leggi tutto »
Si può essere altruisti per tante buone ragioni. Compreso il benessere che ne deriva, secondo alcune ricerche scientifiche
L’altruismo allunga la vita e ci rende felici Leggi tutto »
Negarla soltanto a chi sfrutta i bambini epr suscitare la pietà delle persone. Le inutili multe ai mendicanti, tra l’altro mai incassate
Perché fare sempre l’elemosina Leggi tutto »
Non bisogna confonderla con la debolezza. È un’energia sottile che porta al governo di sé stessi e alla capacità di ascoltare
Pacatezza: l’antidoto contro il veleno della rabbia Leggi tutto »