Greenwashing: cosa significa e come si riconosce
Pubblicità fuorvianti, etichette ingannevoli, dichiarazioni esagerate. Il caso di NaturaSì
Greenwashing: cosa significa e come si riconosce Leggi tutto »
Pubblicità fuorvianti, etichette ingannevoli, dichiarazioni esagerate. Il caso di NaturaSì
Greenwashing: cosa significa e come si riconosce Leggi tutto »
Se tutti dessimo la mancia al cameriere del bar, quando prendiamo il caffè, la sua vita professionale potrebbe cambiare. Così al ristorante. E invece, solo un italiano su tre considera “doveroso” dare la mancia. E diventiamo tirchi
Perché bisogna dare sempre la mancia Leggi tutto »
Un misto di equilibrio e saggezza. Ma anche di semplicità che non esclude profondità. Il rischio è che resti nascosto dentro di noi. Per paura del senso comune
Buon senso: un’arma potente contro l’odio Leggi tutto »
Rilassa, aiuta a dormire e migliora la circolazione del sangue. Ma innanzitutto la conversazione è un’antichissima forma di civiltà. Per buone relazioni umane
Conversazione: perché è tanto importante? Leggi tutto »
Il nuovo modello sta dando buoni risultati in Portogallo e in Gran Bretagna. Solo in Italia l’orario di lavoro non si riduce da mezzo secolo
Lavorare meno conviene: gli esperimenti in Europa Leggi tutto »
Diceva Confucio: «Non fare del bene, se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine». Siamo irriconoscenti, spesso mossi dal rancore e dall’invidia, proprio con le persone che meno lo meritano. E dimentichiamo in fretta il bene ricevuto
Ingratitudine: il dolore che non ti aspetti Leggi tutto »
Non solo per la guerra in Ucraina. C’è un conflitto tra potenze a colpi di armi acquistate. L’Italia è al record storico, e vendiamo armi innanzitutto in Medio Oriente.
Spese militari: dove nasce il nuovo boom Leggi tutto »
Calma e cura per i piaceri. Sfuggire alla trappola del presentismo. Evitare troppi programmi
Come godersi il tempo libero Leggi tutto »
Diceva Einstein: Chi non prova più meraviglia è come morto. Un’emozione morale, spirituale ed estetica
Meraviglia: un’emozione da non abbandonare mai Leggi tutto »
Eppure è alla base del cristianesimo. E, con libertà e uguaglianza, dei principi dell’illuminismo
Fraternità: un sentimento dimenticato Leggi tutto »
Non bisogna confonderla con il rimpianto. E’ un’occasione, da non sprecare, per avvicinarci a persone, luoghi, profumi. E per non affondare nella palude dell’ora e subito
Da dove arriva la nostalgia Leggi tutto »
Vivace, curiosa, molto intelligente: la persona perspicace si riconosce subito. Ma ha bisogno di umiltà per non sprecare queste qualità
La perspicacia non significa sapere tutto Leggi tutto »
Un fenomeno devastante, con milioni di madri che sprecano tempo e parole attraverso la Rete. E ne approfittano per proteggere i figli e insultare gli insegnanti. Le donne che si picchiano davanti alla scuola di Scampia
Gruppi di mamme su WhatsApp: il peggio dei social che finisce in rissa Leggi tutto »
Est modus in rebus, recitava il grande Orazio. Un invito alla moderazione, a non superare il confine oltre il quale non può esservi il giusto. Una virtù di sano realismo
Cosa significa il senso della misura Leggi tutto »
Una virtù che evoca genuinità, purezza e spontaneità. E l’uomo somatizza. La lezione che arriva dai bambini: siate schietti, ma con cautela. Altrimenti rischiate di fare un gesto di generosa violenza
La schiettezza fa diventare più belli Leggi tutto »
Per quanto sia giustificata, la sete di vendetta è uno spreco. Di energia, di tempo, di salute
Vendetta: un desiderio che porta solo dolore Leggi tutto »
Rinfresca il cervello. Migliora tono muscolare e frequenza cardiaca. Genera empatia e comunicazione con gli altri. L’antica teoria dello sbadiglio indice di noia e di stanchezza è tutta da rivedere
Perché sbadigliare fa bene ed è contagioso Leggi tutto »
I risultati di una ricerca americana collegano la cafonaggine alla salute. Mettendo in fila i danni che provoca
La maleducazione è un veleno: crea problemi al cuore e danni alla pressione Leggi tutto »
Il lungo lockdown non può essere l’alibi di un fenomeno che dilagava già prima del Covid-19. L’impotenza dei sindaci, capaci solo di firmare ordinanze
Movida violenta: dove sono i genitori dei ragazzi? Leggi tutto »
È impossibile governare bene, stare insieme nella società come in famiglia, senza sapere ascoltare. Diceva Leonardo Da Vinci: «Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri». Servono galateo e umiltà
Importanza di saper ascoltare, nel caos delle parole Leggi tutto »
Adottiamo alberi e spazi verdi. Usiamo meno plastica. Produciamo meno rifiuti. Zero abusi edilizi, anche i più piccoli. E ricordiamoci della manutenzione
Giornata della Terra: 10 cose che possiamo fare tutti Leggi tutto »
La persona prudente non è un codardo. Ha un metodo e dei valori. E lo applica in casa, sul lavoro e nella vita pubblica
Prudenza: la virtù del realismo e dell’umiltà Leggi tutto »
Otto italiani su dieci utilizzano le ingiurie nel loro linguaggio quotidiano. Dicono che servono a difendersi, ma non sempre è vero. Piuttosto, guardiamoci allo specchio e rendiamoci conto che insultare peggiora la vita.
L’insulto è uno spreco di parole che peggiorano la vita Leggi tutto »
Partire da sé stessi per essere fedeli anche con gli altri. Sapendo che qualche volta l’infedeltà può salvare la vita di una coppia
La fedeltà, anche a se stessi, allunga la vita Leggi tutto »
Numeri di vite sprecate, indegni di un Paese civile. Le categorie più a rischio sono operai più anziani e immigrati
Morti sul lavoro: quasi 1.500 all’anno, quattro al giorno Leggi tutto »
Proviamo a essere chiari e diretti. Senza troppi giri di parole. Le incomprensioni producono sprechi: di parole ma innanzitutto di rapporti umani
Come riuscire a farsi capire Leggi tutto »
Il conflitto è vita, e crea leader. Con un limite invalicabile: mai abbinare la violenza alla disobbedienza
La disobbedienza aiuta a crescere Leggi tutto »
Un’ora dura meno se andiamo di fretta: lo studio pubblicato sul Journal of Consumer Research. Capita anche di avere più soldi, ma di non trovare il tempo di spenderli. Non sappiamo più gestire il tempo
Mancanza di tempo: siamo soffocati dalla fretta Leggi tutto »
Tutto quello che potete trovare di magico nei ricordi. Scriveva Gabriel García Márquez: «La vita non è quella vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla»
Perché i ricordi sono importanti Leggi tutto »
Il suo vero valore è nel dialogo, nell’ascolto, nella relazione con il Divino. Che passa per il silenzio e per la fuga dal presentismo
L’importanza della preghiera che non è sempre una supplica Leggi tutto »