Indice degli argomenti
BENEFICI DELLA CONVERSAZIONE
L’immagine più deprimente, ma anche la più attuale, è quella di due persone sedute al ristorante in attesa del cibo. Non si guardano negli occhi, non parlano neanche con un accenno di parola, e sono entrambe incollate al loro smartphone. Smanettano, invece di conversare.
IMPORTANZA DELLA CONVERSAZIONE
Pensate solo alla ricchezza di opportunità che sprechiamo, ogni giorno, rinunciando allla conversazione più naturale e più spontanea, quella con i familiari, con i figli, con mogli, mariti, compagni, fidanzati e fidanzate. Con l’universo degli amici. A volte sembra di vivere tra sordi. Parliamo, parliamo, come se fossimo tutti dentro un gigantesco talk show televisivo, ma non ascoltiamo. Non catturiamo la sostanza di quello che ci dice il nostro interlocutore e restiamo prigionieri delle nostre piccole certezze, come se fossero delle zattere durante un naufragio. Perdiamo così l’importanza del dialogo e il piacere della conversazione: due cose essenziali per una buona vita di relazioni sociali, di contatti umani autentici, di ricerca dell’altro.
COME RECUPERARE DIALOGO
In un convegno di scienziati della Medicina, un’intera sessione è stata dedicata a questo argomento: l’importanza della conversazione. Strano, penserete. E invece il conversare, il dialogo ricorrente, appartiene a pieno titolo a quella condizione che possiamo definire come il benessere di una persona. Anche sul piano pisco-fisico. Chi non sa conversare, chi non ama conversare e non vuole neanche provarci, è più prima che poi condannato a misurarsi con forme di solitudinee di autismo psicologico. Al contrario, conversare ha effetti positvi sull’umore, e sulle nostre relazioni umane, e i suoi benifici sono anche di natura organica, dallla migliore circolazione del sangue fino a un rilassamento che aiuta a dormire bene.
LEGGI ANCHE: L’importanza dell’empatia nel mondo dei distratti. Quando ascoltare significa non essere più soli
COME MIGLIORARE IL DIALOGO
Spesso, anche senza volerlo, soffriamo di autismo, e non riusciamo a entrare in comunicazione con gli altri. Tv, computer, cellulari e tablet ci spingono verso il dialogo virtuale e ci tengono a una preoccupante distanza di sicurezza cibernetica dai nostri interlocutori. Avete mai pensato allo spreco di relazioni e di rapporti umani che viene consumato ogni giorno? La conversazione, il piacere dello stare e del trovarsi insieme (dal latino conversari), la ricerca leggera di un noi per uscire dal pesante autismo dell’io, è stata sommersa dall’onda lunga delle seduzioni tecnologiche e di strumenti sempre più integrati, che con la loro invadenza di fatto ci impediscono di parlare e di coltivare la naturalezza del dialogo.
PER APPROFONDIRE: Elogio e virtù della pazienza nell’era della velocità
COME MIGLIORARE IL DIALOGO IN FAMIGLIA
In famiglia, dove se tutto va bene il tempo medio durante il quale si sta insieme, spesso per caso, non supera i 45 minuti al giorno, viviamo circondati, in una sorta di resa incondizionata agli oggetti-killer della conversazione: la televisione accesa, in un assordante sottofondo, mentre si cena; il cellulare sempre attivo, anche poggiato sulla tavola come la pistola in un saloon per non perdere il frammento del messaggio di whatsapp o di un sms; il computer, il tablet o l’iphone in fibrillazione perché la sterminata comunità del web, quella che più frequentiamo, non concede pause. Appena sei anni fa in Italia gli iscritti a Facebook erano 200mila, adesso siamo a quota 26 milioni. E proprio la creatura di Mark Zuckerberg, con le sue straordinarie potenzialità, a distanza di vent’anni dalla data di nascita (2004) ci ha consegnato tanti contatti ma anche tanta solitudine in un mondo di relazioni deboli, che hanno però la forza di schiacciare la conversazione. Parliamo di più, grazie alla Rete, e comunichiamo meno sotto il diluvio di parole elettroniche che così perdono senso, profondità e quindi reale utilità.
VALORE DELLA CONVERSAZIONE
Eppure, ecco la novità, l’omicidio della conversazione inizia ad essere esaminato e giudicato dal tribunale dell’opinione pubblica. E sale un grido: resuscitiamola. In America il tema più di moda, nel dibattito pubblico, riguarda le contromisure individuali e collettive contro lo strapotere della tecnologia, e dei suoi alchimisti potenti e miliardari, abbinate alla riscoperta di vecchi, ma preziosi anticorpi, come appunto la conversazione. Sherry Turkle è diventata la vera star di questa discussione che passa attraverso talk show televisivi e radiofonici, che negli Stati Uniti non sono monopolizzati dalla baruffe della politica, inchieste sui magazine, conferenze nelle università. La Turkle è un tipico prodotto della migliore accademia americana, si è laureata ad Harvard, insegna Scienze sociali al Mit di Boston, e un suo libro molto critico sulla pervasività della tecnologia, Alone Together ( in italiano tradotto con il titolo Insieme ma soli) è diventato un long seller pubblicato in 38 paesi del mondo.
COME GESTIRE LA CONVERSAZIONE?
Adesso la Turkle ha pronto il sequel, con il titolo Reclaiming Conservation (Restituiteci la conversazione), e intanto anticipa i contenuti del nuovo libro a colpi di interviste e di interventi nel circuito delle Ted conference. Con concetti come questo: «Non sono una nemica della tecnologia e non chiedo di abolire nulla di quanto abbiamo grazie ai nuovi strumenti di comunicazione, ma torniamo a parlare con qualcuno, e non solo a qualcuno attraverso la Rete. Sapendo che il momento magico dello scambio, del dialogo, si accende magari dopo una prima fase di lentezza, di pause, e perfino di noia che poi all’improvviso si trasforma nel calore di un’autentica conversazione». Già, la lentezza dell’approccio che riscalda la conversazione e consente al pensiero di maturare: il contrario della velocità e della compulsione multitasking che alimentano il continuo, febbrile cicaleccio attraverso email, sms, social network, telefoni vari.
PER SAPERNE DI PIU’: Elogio della lentezza, se siamo troppo veloci il cervello non funziona bene
IL PIACERE DELLA CONVERSAZIONE E DELLO STARE INSIEME
Se in America il ritorno alla conversazione dovrà comunque fare i conti con il frenetico metabolismo della civiltà anglosassone in perenne competizione, in Italia, una volta tanto, abbiamo un vantaggio: il conversari, il piacere dello stare insieme, è un codice genetico della nostra civiltà. È un pezzo dell’identità culturale e sociale made in Italy. A partire dalle radici della filosofia di Seneca, che invocava la conversazione come uno strumento essenziale per uscire dall’isolamento e creare comunità, e da trattati come La civil conversatione di Stefano Guazzo e il Galateo di Giovanni della Casa. Guazzo, molto prima della professoressa Turkle, raccomandava di adattare il linguaggio al desiderio della relazione autentica, senza alzare alcuna barriera tra gli interlocutori, «siano essi giovani o vecchi, borghesi o nobili, colti o ignoranti, ecclesiastici o laici, uomini o donne». Ed è stata la conversazione nell’Italia moderna, innanzitutto quella del boom economico, a dare la cifra ai nostri rapporti di comunità, di popolo e di classi dirigenti, modellando perfino i riti dei luoghi più emblematici dello stare insieme come collettività. Il bar, la piazza, il circolo associativo.
IL DIALOGO CON I GIOVANI
Oggi, nella solitudine dei nostri guai, nell’affanno dell’incertezza che spinge all’isolamento le tribù dei ragazzi orfani di intimità e di sguardi negli occhi, abbiamo una carta in più da giocare: restituire alla conversazione la sua energia vitale, la sua forza di leva per costruire relazioni forti, non compromesse dall’affastellamento di pensieri deboli. Una leva per aiutarci a riconquistare leggerezza e ironia, tolleranza e conoscenza, cose vere che ci appartengono da secoli e, per quanto abbiamo potuto rimuoverle, adesso ci mancano tanto. Troppo, come la faccia degli italiani che non riescono più a sorridere.
CONVERSAZIONE FRASI CELEBRI
• «Si dovrebbe, almeno ogni giorno, dire e ascoltare qualche parola ragionevole» Wolfgang Goethe
La conversazione è un esercizio, non solo di dialettica. C’è un aspetto che spesso sottovalutiamo: attraverso il dialogo, la strada verso la ragionevolezza diventa più percorribile. E di fronte a tante cose irragionevoli che vediamo e ascoltiamo, potremmo anche chiederci: non sarà anche perché conversiamo poco?
• «Conversare con uomini di altri secoli è quasi lo stesso che viaggiare» Cartesio
Il viaggio è un piacere assoluto, Ma possiamo goderlo, anche attraverso la conversazione. Non è virtuale,
ma reale. Pensate al racconto, incalzato dalle nostre domande, di un nonno che ci trascina nell’universo
della sua memoria.
• «Una buona conversazione è un compromesso tra parlare e ascoltare» Ernst Junger
La ricchezza della conversazione sta in questo magico equilibrio tra il parlare e l’ascoltare.
• «A franco parlar risponderò franche parole» Francesco Petrarca
La schiettezza è un’altra conseguenza diretta dell’abitudine a conversare. Specie se lo facciamo in modo
franco, aperto, quasi costringendo il nostro interlocutore a fare altrettanto.
COME RECUPERARE IL DIALOGO:
- Social street, la collaborazione tra vicini riprende a fiorire grazie alla rete (Video)
- Importanza della lentezza: se siamo troppo veloci il cervello non funziona bene
- Il potere della gentilezza: un elisir naturale per non sprecare l’amore e farlo durare
- Il potere della gentilezza: un elisir naturale per non sprecare l’amore e farlo durare