Quanto fa male la maldicenza, e quanto ci allontana dagli altri. Per evitarla, seguite il metodo di Socrate…

Con la potenza del web, la più bugiarda delle parole può fare danni enormi. Al contrario, pensare bene degli altri fa vivere meglio. Le parole sono pietre, e possono diventare macigni

maldicenza

EFFETTI NEGATIVI MALDICENZA

Fu nel Medioevo, spesso ingiustamente indicato come un periodo oscurantista, che la maldicenza trovò posto nel catalogo dei peccati con la lingua. Un peccato grave, alla pari della menzogna, dello spergiuro e della bestemmia. E un importante passo avanti in termini di paradigmi morali, in quanto sia nella cultura greca sia nella cultura latina pre-cristiana, la maldicenza era considerata poco più che un gioco. E ispirava molti lavori teatrali.

LEGGI ANCHE: L’amicizia va coltivata, altrimenti si spegne. E si spreca. Partite dall’ascolto, senza fretta

MALDICENZA

Senza entrare nelle curve della religione, oggi la maldicenza ha fatto un enorme salto di qualità. Non è più il venticelloche soffia, secondo la splendida metafora di Eduardo, fino a distruggere la reputazione di una persona, ma è un uragano che può partire sul web dalla più stupida delle bufale.

Inutile dire che la maldicenza, in molti casi, appartiene agli stili di vita delle persone. Segnala la nostra invidia, l’incapacità di pensare in modo positivo, il rancore che sedimentiamo per qualsiasi motivo, una cronica indifferenza a ciò che pensano gli altri ed a quali può causare solo una parola sbagliata, un atteggiamento giudicante e moralista. Enzo Biagi, quando mi insegnava il mestiere, mi ripeteva spesso: «Ricorda che le parole sono pietre, e quando vengono stampate diventano macigni». Aveva ragione. Conosco bene la sofferenza delle persone colpite dalla maldicenza, da un’ingiustizia virale che dal perimetro delle parole si sposta fino all’identità della persona, con l’unico scopo di demolirla.

PER APPROFONDIRE: Gogna sul web, il cyberbullismo si scatena contro le donne. Come Katia, colpevole di nulla (video)

MALDICENZA PRATICA DELETERIA

Parlare male, commettere i peccati con la lingua, velenosa e cinica, è diventata un’abitudine, in diversi ambienti. Nonostante che decine di studi scientifici (per esempio una ricerca della Wake Forest University) dimostrino come pensare bene degli altri, predisporsi nei loro confronti in modo positivo, aiuti decisamente a vivere meglio. Al contrario, l’uso continuo della maldicenza, della parolina in più, ci distanzia e ci isola dagli altri.

La maldicenza non va confusa mai con la leggerezza del racconto anche un tantino pettegolo. Con la curiosità di scoprire le persone in tutti i loro angoli. Con l’ironia e l’autoironia capaci di ammorbidire la vita. Un buon metodo per non fare confusione è sicuramente quello dei tre colini indicato da Socrate. Di fronte a un amico che gli voleva assolutamente confessare qualcosa che certo non era un pensiero positivo, il filosofo greco, disse: «Prima di parlare e di raccontarmi tutto, rispondi dentro di te a tre domande. Sei sicuro che la cosa che stai per dirmi sia vera? E’ una cosa che può fare del bene o del male a una persona? Ed è utile che io lo sappia?» Dopo avere ascoltato Socrate e la verifica dei tre colini, l’uomo decise di tacere.

BUONE IDEE PER GODERSI L’AMICIZIA

Quando l’amicizia ci cambia la vita: così Letizia dona il rene e salva Lara. E il bellissimo gesto di Paola

Amicizia vera, come riconoscerla. E chiamiamola con il nome giusto: amore

Più connessi, ma più soli. Così la solitudine fa più danni di 15 sigarette al giorno. Colpiti i giovani

Dal virtuale al reale, Matt vuole prendere un caffè con ognuno dei suoi amici su Facebook

Il valore dell’onestà non è solo una questione di soldi o di cervello. Ecco perché dilaga la corruzione

Torna in alto