L’empatia si può imparare
È un dono, che si acquista nell’infanzia. Ma anche dopo si può fare qualcosa. Tutti i benefici che porta l’empatia
L’empatia si può imparare Leggi tutto »
È un dono, che si acquista nell’infanzia. Ma anche dopo si può fare qualcosa. Tutti i benefici che porta l’empatia
L’empatia si può imparare Leggi tutto »
Farsi carico dell’altro. Con cura, sollecitudine, delicatezza. Una terapia naturale contro il narcisismo e l’indifferenza
Cosa rende un amore davvero eterno: la premura Leggi tutto »
Un’auto costosa, inquinante e sicura solo per il conducente, ma non per gli altri. Un’auto del tutto inutile, almeno in Italia
Perché il Suv è un acquisto sbagliato Leggi tutto »
Un sentimento che mescola noia e indifferenza. Ma anche un modo cinico e distaccato di vivere. Nella storia gli accidiosi hanno fatto molti danni, sgretolando intere società
I danni dell’accidia che mette la vita al buio Leggi tutto »
Rabbia, cupidigia e ignoranza. Le analogie con il cristianesimo e con i vizi capitali. Le contromisure per sfuggire ai veleni
I tre peccati capitali del buddhismo Leggi tutto »
Prendersi il tempo che serve. Riflettere prima di agire. Le lezioni che arrivano dalla natura, dalle api agli alberi
Come si impara ad avere pazienza Leggi tutto »
L’abuso della tecnologia non basta a spiegare il fenomeno. C’è anche la nostra pigrizia, il nostro stile di vita imprigionato in un eterno presente
Fretta: la malattia che abbiamo trasmesso ai figli Leggi tutto »
Spazio alla curiosità e ai sogni. Non truccate la vostra personalità. E non lamentatevi. Piuttosto pensate con la testa di un bambino e non date nulla per scontato
La felicità nascosta nelle piccole cose Leggi tutto »
Ormai qualsiasi sostanza, dal Fentanyl all’eroina, arrivano fino a casa. Comprese quelle che sono vendute online come legali. L’allarme del servizio Antidroga
Droga consegnata a domicilio: il boom in Italia Leggi tutto »
Siamo circondati da persone pesanti e spesso noiose. Da evitare. La leggerezza invece ci avvicina agli altri. Aiuta a non prenderci troppo sul serio. Ci regala energia e sorrisi. La grande lezione di Italo Calvino
Come portare leggerezza nelle nostre vite Leggi tutto »
C’è sempre, è leale e stabile, ti sostiene. Non è gelosa né competitiva. I cinque segnali di una falsa amicizia
Come riconoscere e non perdere una vera amica Leggi tutto »
Prendete l’abitudine di sorridere spesso. Non per compiacenza, o solo per sedurre. Ma per creare comunità
Quanto vale un sorriso? Leggi tutto »
Uno studio americano collega questa attitudine alla diversità del cervello femminile. Dove è raro trovare la funzione di lamentarsi a vuoto e piangersi addosso
La resilienza è una virtù femminile Leggi tutto »
Il cervello ha bisogno di fare ordine e selezionare le informazioni. Ma dimenticare serve anche a non alimentare rancore e risentimento
Dimenticare aiuta la pulizia del cervello e consente di eliminare pensieri inutili Leggi tutto »
Diceva Victor Hugo: «La libertà inizia dall’ironia». Un atteggiamento che avvicina, crea empatia, riduce le distanze. Purché non si esageri con il sarcasmo
Ironia: l’arte di alleggerire la vita con eleganza Leggi tutto »
Ci corteggia, con complimenti falsi, per poi colpirci alle spalle. È un narcisista spietato. Parla sempre male degli altri
Come si riconosce una persona ipocrita Leggi tutto »
Una manifestazione senza identità e priva di senso. Un’inutile e provinciale concorrenza alla Mostra del Cinema di Venezia
Festa del Cinema di Roma: come sprecare soldi pubblici e privati Leggi tutto »
Il maschio ha perso la sua interiorità. Non trasmette più valori. Ed è più solo rispetto alle donne, alla famiglia e persino agli amici
Crisi del maschio: così gli uomini sono sempre più soli Leggi tutto »
Non cedere alla tentazione delle proprie certezze, e riflettere prima di agire. Il dubbio ci aiuta anche ad avere un senso del limite, a non sentirci onnipotenti e infallibili
Dubbio: la strada che porta alla verità Leggi tutto »
Aiuta a capire chi siamo. A vedere gli altri. Ad essere più umili. Purché non si trasformi in rassegnazione e accidia.
La fragilità può far diventare molto forti Leggi tutto »
Un metodo, uno stile di vita, più che un sentimento. La delicatezza nel discorso pubblico, in opposizione alla menzogna
La potenza della delicatezza contro la violenza Leggi tutto »
Altrimenti si trasforma in narcisismo. Tutti tendiamo a sopravvalutare i nostri pregi, ignorando i nostri difetti. L’autostima può aiutare molto nella vita
Autostima: come aumentarla senza esagerare Leggi tutto »
Aiuta a vivere senza l’ossessione dell’utilità e dell’ansia da prestazione. Per dare più spazio a sé stessi, e per non essere travolti dal presentismo
Sprecare tempo può essere molto utile Leggi tutto »
La fiducia è una luce, che bisogna accendere anche correndo qualche rischio di restare delusi. E non va sciupata: si conquista nel tempo, ma si perde in un attimo
Come si conquista la fiducia Leggi tutto »
Sono più di 12 milioni. Attivissimi. E sono diventati decisivi nelle nostre vite. Sette milioni di nonni pagano conti di figli e nipoti. L’80 per cento di loro si occupa dei nipoti fino a quando compiono 13 anni. Che altro possiamo chiedere?
Perché i nonni sono così importanti Leggi tutto »
Un virus che inietta diverse malattie, non solo quelle legate ai disturbi alimentari. La fatica di accettarsi per come si è davvero, e non per come si vuole apparire
L’ossessione per il corpo perfetto nasce dal narcisismo Leggi tutto »
La risata migliora l’umore e la circolazione. Allena il fisico e massaggia il viso. Sveglia l’intestino pigro. Cento sorrisi valgono come 15 minuti al vogatore
Perchè ridere fa così bene Leggi tutto »
La legge non basta, la diminuzione dell’uso della plastica spetta a noi. A partire dall’uso esagerato che ne facciamo per gli imballaggi
Ridurre la plastica ogni giorno Leggi tutto »
Esiste anche una norma del Codice penale che punisce chi viola la privacy del partner. O di un figlio. Poi c’è il buonsenso a sconsigliare questa prassi
Spiare lo smartphone è sempre sbagliato Leggi tutto »
Da bambini ti consente di allungare lo sguardo sulla vita, di conoscerla. Da giovani di crescere verso la maturità, e di essere persone complete. Da anziani ti allunga la vita. La curiosità è la più preziosa compagna della nostra vita.
I tanti vantaggi della curiosità Leggi tutto »