Alle persone empatiche risulta tutto più facile. Creano relazioni laddove i contatti sono difficili e l’interlocutore ha la scorza dura. Risolvono problemi grazie a buoni rapporti con gli altri, e solo per il fatto che riescono a “mettersi nei loro panni” (la sostanza dell’empatia). Tutto sembra facile, ma non è così: l’empatia, che si impara solo nei primi anni di vita, deriva da due parole greche, en, che significa dentro, e pathos, che evoca sofferenza e inquietudine. Dunque è un sentimento attivo, che ha bisogno di essere messo in moto, anche con qualche piccolo sforzo, rompendo il muro della paura degli altri.
Indice degli argomenti
EMPATIA
Rischiamo di avere sempre più paura dell’altro. Un tempo esistevano solo preoccupazioni da vite ordinarie, da una naturale forma di sospetto sulle intenzioni altrui (può farmi del male? che cosa vuole veramente da me?) a un più radicale rigetto della relazione. Adesso dobbiamo fare i conti anche con la diffidenza sanitaria, arrivata con l’onda lunga del coronavirus e destinata a durare a lungo nel tempo nei nostri stili di vita. A meno che, con uno sguardo meno fragile e con l’esercizio del buonsenso, non ci sforziamo comunque, anche in tempi di pandemia, di scoprire le qualità dell’empatia, e come grazie a questo elisir della vita lieve, le nostre relazioni fanno comunque un salto di qualità.
LEGGI ANCHE: Così la lettura di un libro aumenta l’empatia e migliora le nostre relazioni
CHE COSA SIGNIFICA PROVARE EMPATIA
Provare empatia significa avere la capacità di immedesimarci in un’altra persona, nei suoi pensieri, nei suoi stati d’animo, in ciò che la rende infelice. È un sentimento che penetra nelle pieghe dell’intimità dell’altro, ne percepisce l’ansia dal tono di voce, l’irritazione dalla velocità dei gesti, l’incertezza da uno sguardo. Purtroppo la pandemia ha raffreddato la spinta propulsiva dell’empatia, rendendola sempre più complessa e difficile, anche per le paure del contagio e per i nostri stili di vita improntati a un altalenante isolamento. La diffidenza sanitaria è percepibile ovunque. Quando entriamo al supermercato, passeggiando per strada, al momento di incontrare qualcuno. Il bombardamento sull’infezione e sul suo andamento ha modificato la nostra percezione dei rapporti umani, e anche un cautissimo contatto fisico è considerato oggetto di rischio, alto rischio. Da qui una strisciante regressione nella solitudine, nella distanza e nel distacco dagli altri. Senza affetti reali.
QUANDO UNA PERSONA È EMPATICA?
Una persona empatica la riconosci subito. Da alcuni segnali che se tracciano la personalità e l’approccio con gli altri. È solare, positiva, sa ascoltare, non si parla addosso e non si ferma alla prima impressione dell’altra persona. Riesca ad andare oltre la superficialità di un rapporto umano, afferra con delicatezza emozioni e stati d’animo degli altri. Riconosce la differenza tra la superficialità e la leggerezza. Non ha paura di stare sola con sé stessa quando è necessario, anzi: è un modo per riuscire a stare meglio con gli altri. Vista attraverso queste caratteristiche, l’empatia è un dono, ma non. È escluso che si possa imparare nel corso della vita.
PER APPROFONDIRE: Amicizia, come si coltiva e come farla durare
COME SI IMPARARA L’EMPATIA
Trattandosi di una dote naturale, l’empatia si acquisisce nella prima infanzia. Dopo può essere troppo tardi. Già pochi mesi dopo la nascita, i neonati reagiscono al dolore di un altro bambino sentendolo come se fosse il proprio. Piangono, per esempio, all’apparire delle sue lacrime, e cercano di consolarlo anche solo con uno sguardo. L’empatia è frutto di educazione dell’infanzia, e una volta acquisita può alimentarsi a scuola, nei rapporti personali, e nell’ambiente di lavoro.
COME SI DIVENTA EMPATICI
Per migliorare la qualità della nostra vita e avere rapporti personali positivi e stimolanti esiste un “segreto” e si chiama empatia. Un ingrediente talmente importante nella quotidianità che può essere perfino determinante nel darci quella capacità, oggi, nell’era della fretta e del “tutto e subito”, non sempre riconosciuta, di sapere ascoltare gli altri. Di essere sintonizzati. E non chiusi in noi stessi, nel nostro narcisismo, in un ego fine a sé stesso, con il rischio di avvitarci nella solitudine. Ascoltare per comunicare, per avere e dare attenzione, per cercare, almeno ogni tanto, di immedesimarci nelle vite degli altri che possono essere lo specchio della nostra.
IMPORTANZA DELL’EMPATIA
Un libro molto particolare, intitolato appunto Empatia (Terra Nuova Edizioni) e scritto da Jean-Philippe Faure, insegnante, e Céline Girardet, psicoterapeuta, ci porta, come in una breve avventura esistenziale, lungo i percorsi, i misteri e le scoperte dell’empatia. Ci aiuta a coglierne il valore, il senso, il significato. La forza di qualcosa che può dare felicità e benessere agli altri, a noi, e dunque alla vita di tutti. Anche attraverso piccoli esercizi di vita quotidiana. Ne cito uno per tutti, perché mi ha colpito in questo libro: lasciarci sorprendere da qualcosa e da qualcuno che ascoltiamo quando, magari correndo, siamo per strada, in un autobus, in una metropolitana. O, questo lo aggiungo io, quando al bar ci servono un caffè e allo stesso tempo il barista ha voglia di farci un raccolto. Ecco, piccoli gesti che, come una chiave magica, ci introducono nel mondo delle meraviglie dell’empatia, dal primo momento di un primo contatto umano.
VALORE DELL’EMPATIA
La prima impressione è quella che conta. Magari non sarà proprio così, ma certo il primo contatto reale, umano, è quello che può segnare tutto il percorso dei nostri rapporti sia professionali sia di amicizia. Una ricerca realizzata dall’Harvard Business School, e condotta da un team guidato dalla psicologa Amy Cuddy, ha indagato con molto rigore scientifico sui meccanismi che scattano tra gli individui quando si incontrano la prima volta. E la cosa che più mi ha sorpreso è l’importanza dei gesti, degli sguardi, degli atteggiamenti. Molto più delle parole. Pensate: in una conversazione, al primo approccio, il contenuto del nostro discorso incide appena per il 7 per cento, per il restante 93 per cento pesano gesti, espressione del viso, tono della voce.
LEGGI ANCHE: A Londra il museo dell’empatia dove si cammina per un miglio in altre scarpe
IMPORTANZA DELL’ESPRESSIVITÀ
Tutto si gioca, dunque, sull’espressività. E forse per conquistare l’empatia al primo colpo dobbiamo imparare dalla naturalezza dei bambini. Osservateli quando sono piccoli, e scoprite che sono sempre attratti da un volto sorridente, da qualcuno che riesce trasmettere il potente messaggio «Sto bene con te». Dunque, la sfumatura di un sorriso, di uno sguardo, di un attimo di calore, è decisiva per conquistare l’empatia dell’interlocutore.
Ma attenzione a non esagerare. Chi ostenta dal primo momento sorrisi, battute, e perfino un eccesso di vitalità, comunica l’ansia di piacere a tutti i costi. Che può avere l’effetto opposto, e metterci nella condizione di non essere considerati sinceri e quindi poco accettati. O accettati con molte riserve.
CARATTERISTICHE EMPATIA
IL CORAGGIO DELL’EMPATIA
CHI NON PROVA EMPATIA
Ci sono diverse gradazioni per segnalare il perimetro nel quale vivono le persone che non provano empatia. Ci sono uomini e donne freddi, distaccati, indifferenti. Cinici. Poco interessati, anche geneticamente, agli altri: la loro vita si consuma attorno al proprio ombelico, centro dell’universo. Poi ci sono quelli che hanno paura, e non gettano mai il cuore oltre l’ostacolo, hanno sempre un motivo per resistere e non lasciarsi andare alla scoperta dell’altro e al viaggio nella sua intimità. E ancora, le persone malate, con una patologia grave, difficile da curare se non attraverso gli strumenti della psicanalisi e della psicoterapia: gli psicopatici. Possono anche apparire brillanti, loquaci e ridanciani: ma se andate oltre l’apparenza, vi accorgete facilmente che non provano sentimenti.
EMPATIA FRASI CELEBRI
- «Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo rami di uno stesso albero» William Butler Yeats
Bellissima immagine di un grande poeta su ciò che di fondamentale unisce gli uomini: siamo tutti rami di uno stesso albero. E, in teoria, siamo tutti nella condizione di ascoltare gli altri, di avvicinarci anche a chi appare tanto distante. In pratica questo movimento, così semplice e naturale, talvolta diventa impossibile. E restiamo paralizzati.
- «A unire il cuore delle persone non è soltanto la sintonia dei sentimenti. I cuori delle persone vengono uniti ancora più intimamente dalle ferite. Sofferenza con sofferenza. Fragilità con fragilità» Haruki Murakari
Quando si ama qualcuno, quando batte il cuore, quando scatta il desiderio, anche erotico, è facile essere uniti. Tutto diventa spontaneo. Ma la vera unione tra le persone matura infilando mani, piedi e testa, nel sale delle ferite della vita. Talvolta dolorosissime.
- «Non deridere, non compiangere, non disprezzare, ma comprendere le azioni umane» Baruch Spinoza
Comprendere è la premessa, quasi semantica, dell’empatia. Ed è un gesto di assoluta, intelligente libertà.
- «Lorenzo è incapace di provare empatia per gli altri. Per lui tutto quello che è fuori dalla sua cerchia affettiva non esiste, non gli suscita nulla» Niccolò Ammaniti
In quanti viviamo barricati, quasi prigionieri, di una ristretta cerchia di persone che amiamo, alle quali siamo legati da affetti anche di origine familiare? La vita così si restringe, non è piena. Questi sentimenti non possono diventare una prigione: esistono anche gli altri. E dobbiamo imparare a guardarli, con il tocco magico dell’empatia.
GLI INGREDIENTI DELLA FELICITÁ: