Discrezione significa rispettare gli altri

Scriveva Proust: "La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza". E se scompari, sono gli altri a cercarti. Discrezione è anche tacere quando è necessario. Non sgomitare. Essere più che apparire

IMPORTANZA DELLA DISCREZIONE

L’essere curiosi è una qualità, diventare indiscreti è un modo per sprecarla. Come e quando si attraversa questa linea di confine? Non esiste una risposta assoluta, meccanica, alla domanda: spetta a noi, alla nostra sensibilità, al nostro modo di rispettare gli altri, individuare il giusto dosaggio tra ciò che desideriamo sapere e ciò su cui dobbiamo tacere o glissare.

ELOGIO DELLA DISCREZIONE

C’è un aspetto della discrezione, parola che di solito abbiniamo alla riservatezza, poco noto, eppure fondamentale. È contenuto nella radice etimologica della parola latina discretio, che a sua volta deriva da discernere. Dunque, è la discrezione che, prima ancora di renderci persone affidabili, alle quali fare una confidenza o uno sfogo riservato, aiuta a distinguere. Il bene dal male, il giusto dall’ingiusto, l’errore dalla decisione corretta. Vi chiederete: come mai questa relazione? I latini non facevano mai le cose a caso con il dizionario, e la potenza della discrezione come forza del discernimento ha un significato molto preciso. È nella riflessione silenziosa, nel momento in cui decidiamo di stare innanzitutto con noi stessi, nel tempo che prendiamo per valutare una decisione nei suoi vari aspetti, che la discrezione diventa uno strumento insostituibile. Come le posate per mangiare a tavola da persone civili.

LEGGI ANCHE: Elogio di una pigrizia da coltivare. Una difesa dalla frenesia inutile della vita. Una saggia pacatezza che profuma di felicità

DISCREZIONE

Nel grandi galatei del Cinquecento, e in tutti quelli che sono venuti dopo, una parola non mancava mai: la discrezione. Un buon livello di educazione, un certo modo di stare al mondo e di rapportarsi agli altri, non poteva mai prescindere da questa virtù, incardinata anche negli stili di vita più elementari e quotidiani. La discrezione che si è insegnata e tramandata per secoli non era mai reticenza o un goffo tentativo di scomparire dal mondo, quasi preferendo non assumersi responsabilità. No, era un’attitudine molto consapevole a evitare il rischio di mettere se stessi al centro dell’universo, e di danneggiare, magari anche inconsapevolmente, gli altri, attraverso il soffio, il venticello, delle parole inutili e magari avvelenate. Quelle che poi, in alcuni casi, diventano pietre. E oggi? Come possiamo definire e riscoprire la discrezione in tempi nei quali qualsiasi forma di delicatezza e di riserbo viene azzerata dall’uragano delle informazioni presentiste, ogni minuto, ogni secondo?

IMPORTANZA DELLA DISCREZIONE

Essere più che apparire. Tacere quando è necessario, e non parlare sempre. Fare un passo indietro e non affannarsi nella solita ricerca dei primi posti. Mostrare una naturale delicatezza, anticipazione del rispetto, nei confronti degli altri. La discrezione è una virtù dimenticata nell’era contemporanea dei selfie, del narcisismo di massa, della voglia sfrenata e compulsiva di sentirsi sempre un protagonista. Anche del nulla. Ed è una virtù che mostra, nei fatti, una forma di ribellione a una tendenza sempre più ricorrente di sgomitare pur di conquistare le prime posizioni, di calpestare gli altri quando è in gioco la propria visibilità.

In quanto virtù, la discrezione esprime qualità che ne sanciscono l’elogio, molto ampie per lo spazio che occupano. Per esempio: è un segno di buona educazione, di buone maniere, di generosità. Come diceva il Castiglione, che di queste cose ne intendeva, chi pratica la discrezione conosce bene il momento nel quale bisogna parlare e quello in cui è necessario tacere. Non spreca tempo e parole. Non vuole sempre dire la sua, mettersi in mostra, dimostrare di avere un pensiero, per quanto tenuo esso sia. Sotto questo punto di vista, la discrezione è ascolto, il contrario del sottofondo di cicaleccio che oggi ci sommerge. E la discrezione porta all’ascolto, quasi in modo naturale.

VIRTÙ DELLA DISCREZIONE

La persona discreta conosce bene la differenza tra la dissimulazione e la simulazione, due sinonimi della bugia, e la prudenza, il respirare prima di parlare,  il non emettere continuamente giudizi dall’alto di un pulpito inesistente. Plutarco diceva che non a caso abbiamo una bocca e due orecchie: ciò significa che l’uomo è stato fatto più per ascoltare che per parlare, e dunque il contegno di chi non sta sempre a cercare di dire qualcosa è la cifra di un uomo che conosce bene la sua natura.

La discrezione è discernimento. È la capacità di non vivere mai barricati nelle proprie certezza, ma piuttosto di praticare con semplicità l’arte del dubbio, del mettersi in discussione, del non dare mai nulla per scontato. Il dubbio non come incertezza, ma come capacità, attraverso appunto il discreto discernimento, di coltivare la propria conoscenza con la mente sgombra dal pregiudizio. E rafforzarla.

PER APPROFONDIRE: Pochi gesti semplici, e la vita migliora. Quali? Eccone alcuni, fondamentali, raccontati in questo libro

BENEFICI ESSERE DISCRETI

Chiunque ama la conversazione, il comunicare con gli altri, conosce bene il netto confine che separa l’esercizio trasparente della curiosità (una risorsa) dall’opaco desiderio di macchiare, anche con un piccolo tocco da untore, le vite degli altri (un difetto). La persona discreta sa narrare, raccontare, confrontarsi. Ma non tracima nel pettegolezzo. Usa l’ironia dissacrante, la leggerezza, la battuta pronta ed efficace, ma non soffia su quello che Eduardo De Filippo bollava come “il venticello calunnioso”. La parola acida e cattiva, che poi si espande a macchia d’olio e diventa un attacco alla reputazione di una persona, una forma di demolizione dell’altro.

La discrezione, infine, aiuta a conoscersi meglio, a guardarsi dentro, a prendersi il tempo che serve per approfondire con pacatezza limiti e qualità di ciascuno. Scrive ProustLa discrezione è il privilegio di poter assistere alla propria assenza». Ecco, l’assenza, ciò che accompagna la discrezione: assenza di parole e gesti inutili, e assenza di se stessi, e appena scompariamo è molto probabile che saremo molto più ricercati.

DISCREZIONE FRASI CELEBRI

  • «Credo che una condotta di vita semplice e discreta sia la cosa migliore per tutti, per il corpo e per la mente» Albert Einstein

Discrezione e sobrietà procedono per strade parallele. Non si incrociano, ma completano la personalità di chi sa stare al mondo. Senza cedere nulla alle sirene del narcisismo sprecone.

  • «La parte migliore del valore è la discrezione» William Shakespeare

La discrezione non è tutto, ma sicuramente, per chi la possiede, una delle parti migliori.

  • «Ogni uomo ha nella mente cose che rileverebbe solo a sé stesso, e in segreto» Fëdor Dostoevskij

La discrezione riguarda anche la nostra intimità, che talvolta le persone più care confondono con la reticenza. Discreti con sé stessi significa rispettare quello che non intendiamo svelare perché
appartiene solo a noi.

«Chi è davvero intelligente, nasconde di avere ragione» Elias Canetti

Una persona consapevole della propria intelligenza, non la ostenta, non la mostra come se fosse un trofeo. Semmai la cela per convincere i suoi interlocutori e portarli, attraverso l’efficacia di un
ragionamento, dalla sua parte.

QUALCHE VIRTÙ CHE AIUTA A VIVERE MEGLIO:

KuBet
KUBet - Trò chơi đánh bài đỉnh cao trên hệ điều hành Android
Torna in alto