
VALORE EDUCATIVO DELLE FAVOLE
Per il mio compleanno una bambina di 9 anni, alla quale voglio bene come una figlia, mi ha regalato un breve racconto, con disegni colorati, scritto con le sue parole, i suoi sentimenti, le sue emozioni. Una favola, insomma. Meravigliosa, tanto che ho deciso di tenerla fissa sul mio comodino.
In altre occasioni vi ho parlato dell’importanza delle favole, e ho invitato tutti, genitori e nonni, ma innanzitutto mamme, a riscoprire questa meravigliosa consuetudine, leggere le favole ai bambini, che negli anni del dominio della tecnologia digitale, stiamo smarrendo. O meglio: stiamo sprecando.
LEGGI ANCHE: Favole per i bambini, riprendiamo a leggerle a figli e nipoti. È un’ottima abitudine
LA FIABA COME STRUMENTO EDUCATIVO
Il quotidiano americano New York Times ha pubblicato un lungo resoconto sui danni di questo abbandono, e ha cercato di dare una risposta a una domanda che spesso mi arriva anche da lettori e lettrici di Non sprecare: fino a quale età dei bambini dobbiamo accompagnarli verso il sonno con la lettura delle favole? Il giornale risponde alla domanda ricordando come anche i neonati beneficiano della lettura delle storie, e più alto è il numero di parole che un bebè assimila anche in età così tenera, maggiori saranno le sue possibilità di sviluppare un linguaggio ricco e appropriato. Quanto al momento di smettere, non esiste una regola, o un termine, se non nell’attenzione dei bambini.
Saranno loro a dirvi quando interrompere questa magia delle fiabe. Saranno loro a farvi capire che sono diventati autosufficienti nella lettura, e non vogliono più l’intermediazione di un lettore familiare.
PER APPROFONDIRE: Come si fermano le bugie dei bambini? La minaccia di punizioni non funziona, meglio le favole
FIABE DA LEGGERE AI BAMBINI
Nel frattempo, concentratevi sulle tre cose che davvero servono ai bambini durante il ciclo della lettura delle favole. Le storie, possibilmente dense di fantasia e di creatività; il tempo, che non deve mai essere frettoloso e anzi deve servire a dare timbro e tono alla lettura; il silenzio, senza il quale il piacere autentico della lettura diventa un soffio che si disperde nell’aria. E con queste bussole abbandonatevi il più possibile a una doppia compagnia: con i bambini e con le favole.
L’IMPORTANZA DELLA LETTURA PER I BAMBINI:
- Libri e bambini: perché è importante abituarli alla lettura sin da piccoli
- Libri da leggere ai bambini: come avvicinarli alla natura e al non spreco attraverso la lettura
- Biblioteche comunali, le salvano i ragazzi, i bambini e i volontari
- Benefici e vantaggi della lettura: aumenta l’empatia e migliora le nostre relazioni
- Racconti ai bambini: più storie aiutano a sviluppare la creatività