
Indice degli argomenti
BUGIE DEI BAMBINI
Punire, o minacciare, non serve a evitare che i bambini dicano bugie. La scienza neurologia, associata alla pedagogia, avverte i genitori su quali sono gli strumenti giusti per evitare una naturale tendenza dei bambini. Pensate che già all’età di due anni i neonati imparano a dire bugie, all’inizio per negare di avere fatto qualcosa di male anche quando risulta evidente; poi dai tre anni in poi imparano anche le bugie “buone”, dette anche “bianche”, quelle cioè ispirate dalle migliori intenzioni; e dai tre ai cinque anni affinano progressivamente la tendenza a nascondere la verità.
LEGGI ANCHE: Educare senza urlare. La rabbia non serve a nulla
PERCHÉ I BAMBINI DICONO BUGIE?
La domanda degli scienziati è questa: Che cosa possono gli adulti, a partire dai genitori, per incoraggiare i bambini a dire la verità? Un gruppo di ricercatori della McGill university ha compiuto un’indagine dettagliata su un ampio campione di bambini volontari tra i 3 e gli 8 anni, utilizzando il test di resistenza alle tentazioni, cioè attraverso l’induzione alla bugia. Il risultato è stato sorprendente: la minaccia di punizione (“se non dici la verità sono guai”) non ha prodotto effetti nell’80 per cento dei casi, mentre più efficaci si sono mostrate tecniche di spiegazione. Per esempio: spiegare come e perché dire la verità rende più felici, oppure perché è la cosa giusta da fare. Un metodo di convincimento e di rassicurazione allo stesso tempo. Più complesso, più faticoso, della minaccia di punizione pura e semplice, ma certo con dei risultati molto più convincenti. Infine, una conferma dell’utilità di un rimedio antico e naturale: raccontare favole e leggende aiuta i bambini a scoprire l’importanza e il significato della verità.
COME COMPORTARSI CON LE BUGIE DEI BAMBINI
BAMBINI BUGIARDI
COME COMPORTARSI CON CHI DICE BUGIE?
- Il significato della bugia: da dove nasce? Da un problema o da un semplice volo della fantasia?
- La gravità della bugia, che può essere, come si dice in gergo “bianca”, ovvero del tutto innocua
- L’inutilità delle punizioni in automatico. Una punizione deve essere, casomai, commisurata alla gravità delle bugie e alla tendenza a ripeterle con frequenza. Altrimenti saranno solo controproducenti e produrranno un effetto contrario.
LEGGI ANCHE: Bambini troppo impegnati, tutti i danni
COME FAR SMETTERE DI DIRE BUGIE AI BAMBINI?
- Ascoltare il bambino, lasciarlo libero di parlare senza costringerlo a dire la verità
- Ironizzare, insieme a lui
- Spiegare e condividere i danni delle bugie. E quanto sia facile smascherarle
- Incoraggiare il bambino a dire la verità, mostrandogli, in modo molto pratico, i più importanti vantaggi
- Non ferirlo con rimproveri e punizioni eccessive. Anche se il rigore della verità va sempre ricercato nell’educazione dei figli.
I CONSIGLI PER L’EDUCAZIONE DEI NOSTRI FIGLI: